Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Una donna carabiniere capitano del RIS
    Cultura

    Una donna carabiniere capitano del RIS

    DolsBy Dols02/04/2012Updated:16/06/20143 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessandra Capitano del RIS
    Una nuova strada da percorrere
    romanzo di Francesca Padula
    Manidistrega Editrice

    Alessandra De Bosis, biologa e mamma di un bambino di nove anni, rimasta sola, diventa un Ufficiale del Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri.
    Il romanzo racconta cinque anni della sua vita, i suoi studi, le sue emozioni, le sue vicende tra famiglia, lavoro e amore, in un’atmosfera appassionante ed emozionante.
    Decisamente coinvolgente, tanto da “sembrare un film”, mentre lo si legge.
    Dall’introduzione di Luciano Garofano, Comandante del RIS di Parma: “Non è facile scrivere di Carabinieri e, in questo libro, non solo lo si fa egregiamente, ma si introducono due novità nel panorama letterario italiano: si parla di una donna carabiniere che è per giunta un capitano del RIS… un racconto pieno di sentimento, di emozioni, di umanità, ma anche di contrarietà, di momenti di tristezza e di gioia, dove non mancano certo i colpi di scena… ti permette di immaginare e di vivere i personaggi con grande realismo ed altrettanta partecipazione emotiva…”

    Dalla prefazione di Leonardo Gori, scrittore: “… non manca certo la suspense, l’azione, l’inevitabile storia sentimentale… Non annoia mai. Non ha imperdonabili ingenuità di trama. Non cerca di prendere il lettore per il naso, raccontando senza crederci cose false…”

    Il romanzo ha vinto nella sezione editi la XII Edizione del Premio Firenze Capitale d’Europa, con la seguente motivazione: “Per la profondità e l’espressività dei temi affrontati nel libro, per l’incalzante stesura realizzata dalla scrittrice senza che la stessa conceda niente a formalismi di maniera, per l’impegno e per la testimonianza di una esperienza umana e civile che fa riflettere, per l’originalità e il verismo del contesto narrativo che producono nel lettore una forte emozione e una condivisione della drammaticità che sta attraversando la nostra attuale società politica, civile e sociale”.

     

    L’autrice, Francesca Padula, nata a Pisa nel 1967, è biologa, specialista in piante officinali, e dal 2003 si è avventurata nel mondo della parola scritta, pubblicando, fra l’altro, nel 2005 il libro umoristico, dal titolo Quanto pesa… Suoi articoli, sono presenti anche in web, due dei quali compresi ne Il Calderone di Manidistrega, libro

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    3 commenti

    1. Francesca Padula on 02/04/2012 15:42

      Grazie a Caterina Della Torre e a Dol’s Magazine!

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 02/04/2012 15:48

      Mi domando se non sia difficile parlare di argomenti cosi’ ”tecnici”?

      Reply
    3. Francesca Padula on 02/04/2012 16:11

      Per scrivere le parti di biologia forense oltre a documentarmi io stessa, ho chiesto la consulenza di una mia collega specialista in genetica medica.
      La lettura è comunque accessibile a tutti, non soltanto agli addetti del settore.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK