Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La strage delle innocenti
    Pari opportunità

    La strage delle innocenti

    DolsBy Dols25/03/2012Updated:21/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Donne aggredite, picchiate, stuprate, uccise o semplicemente svanite nel nulla: una vera e propria ecatombe, un eccidio ingiustificato e ingiustificabile, che riconduce al male strisciante che serpeggia nel sottosuolo della nostra civiltà.
    Un male che traspare dagli echi di un rancore sordo, dell’ostilità e dell’ odio vendicativo di cui cadono preda uomini psichicamente, pericolosamente fragili e solo apparentemente normali.
    La notizia di un’ennesima vittima della follia omicida giunge oggi da Mesagne, nel brindisino, dove un uomo di 75 anni ha ucciso la moglie di 77 ritenendola “violenta e posseduta dal demonio”. Questo, mentre una ragazza fortunosamente sopravvissuta pochi giorni fa a un tentativo di omicidio da parte dell’ex fidanzato sta ancora lottando per la vita. Ultimi episodi di una lunga serie di crimini e delitti.

    Il furore maschile si sta diffondendo ovunque a macchia d’olio. Da nord a sud vengono ormai quasi quotidianamente registrati casi di aggressioni spesso mortali ai danni di donne “ree” di aver compiuto scelte di vita contrastanti con quelle dei rispettivi compagni.
    E’ un dato di fatto che il potere maschile stia lentamente – ma inesorabilmente – scemando, in un contesto sociale in cui le donne lottano tenacemente per trovare una loro collocazione (sebbene la strada che conduce a una vera emancipazione sia ancora incredibilmente lunga e ardua da percorrere).
    Ma il rafforzamento della personalità femminile deve necessariamente camminare di pari passo con il deterioramento psichico di certi uomini?
    In un certo (discutibilissimo) immaginario collettivo di stampo ovviamente maschilista, la donna è subordinata all’uomo. Anzi, esiste esclusivamente in funzione sua.
    A lui spetta dunque di disporne a piacimento, come farebbe del resto con qualsiasi altro oggetto capitatogli tra le mani. L’ambito del dominio maschile è tutto lì, racchiuso nella forma femminile che incarna il riflesso di un potere illusorio a cui non gli è possibile rinunciare.
    Il carnefice sa perfettamente che la propria autorità viene garantita solo dalla piena sottomissione femminile e che, in tale ottica, senza una donna, la sua stessa esistenza finirebbe per perdere ogni giustificazione etica e razionale.

    L’uomo violento, lo stalker, l’omicida hanno grande paura di affrontare un’individualità ignota che rischierebbe di destabilizzare le loro esigue certezze. Perciò non intendono affatto mettere a repentaglio l’equilibrio precario costruito sull’equivoco con il rischio di ritrovarsi poi a dover affrontare quelle responsabilità sociali da cui intendono invece allontanarsi. Ma soprattutto – esseri superiori! – considerano intollerabile l’idea che lei, l'”eletta”, ostentata come simbolo della supremazia maschile, quella donna su cui riversano frustrazioni e delusioni; proprio lei, dicevo, si trasformi – optando per la libertà – nella fonte del loro fallimento.

    Le donne oggi soffrono e muoiono perchè gli uomini non vogliono arrendersi all’evidenza della crisi di potere che li ha investiti. Forti di un’egemonia secolare su quello che a torto è sempre stato definito “sesso debole”, i maschi del XXI secolo scoprono improvvisamente di essere diventati vulnerabili, fragili, insicuri. Forse lo sono sempre stati, esattamente come le donne ai loro occhi. Solo che adesso sono costretti a prenderne realmente atto. La verità spesso è dolorosa, ma in certi soggetti psicologicamente labili può diventare addirittura pericolosa.
    Per tutte le donne del mondo.

     

    Rita Cugola, milanese del ’59.
    Giornalista. Attualmente collabora con il quotidiano “Il Fatto” e ha lavorato per il mensile “SpHera” (ora chiuso), occupandosi, rispettivamente, di mondo islamico (immigrazione, problematiche politiche e sociali) e di egittologia, ermetismo, filosofia. Il suo blog http://rita-madwords.blogspot.it/

    Stalker violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    1 commento

    1. Irene Giacobbe on 25/03/2012 14:13

      Ho linkato l’articolo di Rita Cugola, con una breve introduzione mia , al sito di Power and Gender

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK