Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Idee per le mamme
    Donna e lavoro

    Idee per le mamme

    DolsBy Dols15/03/2012Updated:17/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sei un’associazione onlus? Dash ti finanzia

    “Il sostegno alle mamme per un Paese a misura di famiglia”: un’indagine in rete ci svela i reali bisogni delle famiglie in Italia

    La ricerca netnografica “Il sostegno alle mamme per un Paese a misura di famiglia. Bisogni e risposte dalla rete”, è stata promossa da Dash, marca di P&G, nell’ambito dell’iniziativa sociale “Idee per le mamme”, e realizzata da The Talking Village.

    Lo scopo della ricerca è esaminare il mondo della maternità e della genitorialità con particolare riferimento ai bisogni di supporto, scoprendo attraverso il web le modalità di comunicazione e i sentimenti più autentici legati a questo tema. La rilevanza di questa indagine risiede infatti nell’utilizzo di una metodologia innovativa condotta secondo un approccio partecipativo, che prevede il coinvolgimento di un team i cui componenti – prevalentemente bloggers e associazioni formate da mamme – sono da tempo attivi in rete e pertanto interni al contesto che si propongono di analizzare. Il nome stesso di netnografica definisce una ricerca che applica al mondo digitale i principi metodologici propri dell’etnografia, improntati allo studio di un gruppo di persone condotto all’interno del suo ambiente per osservarne e descriverne comportamenti e linguaggi.

    La ricerca, realizzata attraverso l’osservazione partecipata dei luoghi di conversazione della rete, si è articolata in due fasi che hanno previsto inizialmente il monitoraggio della rete in tutte le sue sfaccettature – siti, forum, blog e social network – seguito da un momento di approfondimento con la realizzazione di 33 interviste individuali. Il team di ricerca è stato guidato da The Talking Village, di Flavia Rubino e Giuliana Laurita, blogger ed esperte di metodologie conversazionali, in collaborazione con la professoressa Andreina Mandelli, docente di Marketing e Comunicazione presso la SDA, Business School dell’Università Bocconi e Professore presso l’Istituto di Marketing e Comunicazione Aziendale dell’Università della Svizzera Italiana che ha contribuito operativamente ad alcune fasi di raccolta dei dati.

    Nel complesso, il panorama delineatosi è estremamente variegato e vi predomina un senso di cambiamento in atto. In primo luogo emerge una nuova figura di mamma, consapevole del suo ruolo senza timore delle proprie imperfezioni. Come afferma Flavia Rubino di The Talking Village :“dal dogma di una maternità indiscutibile e prepotente, si passa a una maggiore apertura, all’accettazione: del limite, dell’incerto, dell’ambivalente, del molteplice. Non ci sono modelli, se non quelli imposti dalle convenzioni sociali, che ognuno faticosamente ridefinisce, alla ricerca del proprio equilibrio ideale”.
    Siamo in presenza di un universo complesso, che racchiude una pluralità di atteggiamenti e vissuti personali: in questa realtà sfaccettata è emerso anche che molte mamme tendono a descriversi in contrapposizione a un altro modo di essere che ritengono negativo (per esempio “non sono la mamma tradizionale apprensiva”) – come se una definizione di sé in termini di autostima “positiva” fosse ancora difficile – e che alcuni atteggiamenti possono estremizzarsi al limite dell’intolleranza. Inoltre le tipologie materne che abbiamo individuato hanno un aspetto auto riferito e uno etero riferito: come ci si vede, e come ci vedono, in una specie di gioco continuo degli specchi. Molto difficile quindi, ricondurre a categorie ed etichette predefinite un’esperienza così complessa e molteplice.

    Alla figura del padre viene riconosciuto maggiore rilievo nella gestione della vita domestica, nell’accudire i figli, ma anche nel supporto psicologico delle proprie compagne. Lo sviluppo di una genitorialità consapevole passa attraverso il coinvolgimento dei padri fin da subito, attraverso corsi e iniziative dedicate anche a loro. Da parte dei padri c’è una maggiore volontà di essere presenti, e da parte femminile un maggiore sforzo di delega.

    Tra le diverse aree in cui è particolarmente avvertita la necessità di un supporto ai genitori sono state individuate quelle riguardanti la salute e il benessere, la sfera emotiva, la socialità e, in primissimo piano, il lavoro, sia nel senso di aiuto nella difficile gestione combinata della famiglia e del lavoro, ma anche nella ricerca di indirizzi e consigli per “reinventarsi” un lavoro dopo la maternità.

    Questa ricerca ha anche fatto emergere un vero e proprio mondo di associazioni e realtà diverse, in cui i genitori, soprattutto le mamme, mettono in campo idee e progettualità per sostenersi a vicenda nel loro difficile percorso. Manuela Cervetti, fondatrice e responsabile di Mammeacrobate.com e de Ilpaesedellemamme.com,considera: “Chi meglio di una mamma può comprendere i bisogni di altre mamme e pensare al giusto sostegno da offrire loro? Ecco il motivo per cui molte delle associazioni presenti sul territorio che erogano servizi a sostegno di maternità e famiglia sono gestite proprio da donne e in particolar modo da mamme”.

    Da questo punto di vista è emerso il ruolo fondamentale ricoperto dal web, luogo per eccellenza di condivisione e discussione in cui si sono moltiplicati gli spazi in cui si parla di maternità e genitorialità, anche questi spesso curati dalle stesse mamme: è così che blog, forum, siti e social network diventano punti di riferimento fondamentali, raccogliendo attorno a sé vere e proprie community.

    Come già accennato, la ricerca netnografica e il team che vi ha collaborato, sono stati fondamentali per la messa a punto dell’iniziativa sociale di Dash “Idee per le mamme. Per una Paese a misura di famiglia”, a sua volta compresa all’interno del più ampio programma “più Mamma non si può” con il quale Dash vuole celebrare e rinnovare il suo sostegno a tutte le mamme che vivono nel nostro Paese.
    “Idee per le mamme” si propone di dare visibilità e aiuto concreto a progetti realizzati da associazioni ed enti senza scopo di lucro che offrono un sostegno alla genitorialità. Questi enti possono inviare il loro progetto fino al 30 aprile 2012, iscrivendosi online o in cartaceo nelle sezione “Idee per le mamme” del sito www.dash.it. Nel blog della medesima sezione verranno pubblicati i progetti che vengono raccolti: i primi progetti già spaziano dal sostegno alla genitorialità in vari sensi, fino alle idee più originali per aiutare le famiglie. Nel mese di maggio, una commissione di esperti selezionerà almeno 15 fra tutti i progetti arrivati che riceveranno da Dash un contributo economico per la loro realizzazione

    Regolamento dell’operazione http://www.dash.it/idee-per-le-mamme/regolamento.htm
    Blog dove vengono pubblicati tutti i progetti iscritti http://www.dash.it/mummy-support-project/ilblog.htm

     

    associazioni dash idee mamme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK