Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      By Erica Arosio09/09/20250
      Recent

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il nome fa la storia
    Costume e società

    Il nome fa la storia

    DolsBy Dols07/03/2012Updated:21/06/20142 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I nomi delle donne che non appaiono sui libri di storia e nemmeno nelle vie dee strade sono tanti….

    Eccone alcuni per cominciare, indicati da Anna Marra

    Si potrebbe fare un lungo elenco,  di tutte le donne nella storia che non vengono considerate (o in parte considerate) prima fra tutte Rosalinde Franklin, la donna che ha scoperto il DNA ma che quando i suoi colleghi salirono sul palco del Nobel stettero attentia non dirlo. Fu lei a scoprirlo per prima, ma l’ambiente ostile non gli permise di figurare tra gli scienziati. Storia molto triste questa, morì a 37 anni.

    E poi nella politica: Adelaide di Susa – Anna I di Russia – Anna II di Russia – Anna di Gran Bretagna – Anna Bolena – Artemisia di Alicarnasso – Bianca Maria Visconti – Cartimandua – Caterina Cornaro – Caterina de Medici – Caterina I di Russia – Caterina II di Russia – Caterina Sforza – Cleopatra – Cristina di Svezia – Eleonora d’Arborea – Elisabetta I – Elisabetta I di Russia – Elisabetta di Baviera – Giovanna di Castiglia – Hatshepsut – Irene di Bisanzio – Isabella di Castiglia – Maria I – Maria II – Maria Antonietta – Maria Carolina d’Asburgo – Maria José del Belgio – Maria Stuarda – Maria Teresa d’Austria – Matilde di Canossa – Shammuramat – Teodora di Bisanzio – Teofano del Sacro Romano Impero – Teuta – Tin Hinan – Tomiride – Regina Vittoria – Zenobia – Zoe di Bisanzio….

    Politiche contemporanea:
    Diane Julie Abbott – Hillary Clinton – Indira Gandhi – Anna Lindh – Golda Meir – Angela Merkel – Evita Perón – Margaret Thatcher – Vaira Vīķe-Freiberga…

    Attiviste e rivoluzionarie:
    Giovanna d’Arco – Dolores Ibárruri – Kahina – Lalla Fadhma n’Soumer – Anna Kuliscioff – Rosa Luxemburg – Rosa Parks – Eleonora Pimentel Fonseca – Gertrude Stein…

    …della scienza:
    Maria Gaetana Agnesi – Ruth Benedict – Hildegard von Bingen – Barbara McClintock – Marie Curie – Rosalind Franklin – Sophie Germain – Donna Haraway – Caroline Lucretia Herschel – Henrietta Swan Leavitt – Rita Levi-Montalcini – Ipazia – Ada Lovelace – Margaret Mead – Lise Meitner – Emmy Noether….

    …della letteratura:
    Anna Achmatova – Sibilla Aleramo – Margherita d’Angoulême – Jane Austen – Ingeborg Bachmann – Simone de Beauvoir – Karen Blixen – Emily Brontë – Agatha Christie – Colette – Grazia Deledda – George Eliot – Oriana Fallaci – Anna Frank – Natalia Ginzburg – Elfriede Jelinek – Monika Mann – Gianna Manzini – Alda Merini – Giannina Milli – Gabriela Mistral – Elsa Morante – Toni Morrison – Ada Negri – Nosside – Antonia Pozzi – Lalla Romano – Saffo – George Sand – Margherita Sarrocchi – Matilde Serao – Mary Shelley – Giovanna Sicari – Wisława Szymborska – Sigrid Undset – Renata Viganò – Mary Wollstonecraft – Virginia Woolf – Marguerite Yourcenar….

    …della filosofia:
    Hannah Arendt – Simone De Beauvoir – Diotima – Ipazia – Luce Irigaray – Teano – Simone Weil – María Zambrano…

    …dell’arte:
    Sofonisba Anguissola – Artemisia Gentileschi – Frida Kahlo – Tamara de Lempicka – Katharina Szelinski-Singer – Suzanne Valadon – Elisabeth Vigée-Le Brun….

    …della musica:
    Martha Argerich, più tutte le prime donne compositrici e direttrici d’orchestra

    …del teatro:
    Eleonora Duse – Titina De Filippo..

    …dello sport:
    Margaret Abbott – Franziska van Almsick – Stefania Belmondo – Fanny Blankers-Koen – Maria Canins – Florence Chadwick – Giuliana Chenal Minuzzo – Nadia Comaneci – Charlotte Cooper – Christl Cranz – Maria Teresa de Filippis – Manuela Di Centa – Gertrude Ederle – Neroli Fairhall – Paola Fantato – Magdalena Forsberg – Marielle Goitschel – Steffi Graf – Lis Hartel – Sonja Henie – Martina Hingis – Josefa Idem – Yelena Isinbayeva – Johanne Kolstad – Olga Korbut – Carolina Kostner – Maria Lenk – Lella Lombardi – Jeannie Longo – Amélie Mauresmo – Cheryl Miller – Annemarie Moser-Pröll – Martina Navrátilová – Katherine Rawls – Elizabeth Robinson – Wilma Rudolph – Sara Simeoni – Madge Syers – Ondina Valla – Elena Välbe – Mary Gennaro Varale – Valentina Vezzali – Gerda Weißensteiner – Hanni Wenzel – Paula Wiesinger – Katarina Witt

    …della religione:
    Rabi’a al-Adawiyya Agata – Agnese – Caterina da Siena – Chiara d’Assisi – Elena imperatrice – Geneviève – Maria Maddalena
    ecc….

     

    Volete aggiungerne voi altri?

    nomi storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    Elisa

    05/09/2025

    2 commenti

    1. Mara Gasbarrone on 07/03/2012 17:22

      Fra le economiste, va ricordata Vera Cao Pinna (Siliqua, vicino Cagliari, 1909 – Roma, 1986), che ha precorso in Italia gli studi sulla programmazione economica ed ha dato un contributo fondamentale alla statistica economica. Qui il suo ritratto nell’Archivio storico degli economisti http://ase.signum.sns.it/caopinna.html

      Reply
    2. Iole Natoli on 07/03/2012 17:50

      Ho partecipato in modo molto manchevole alla bella attività di ricerca del Gruppo Toponomastica Femminile, essendo impegnata su un altro fronte, che assorbe molto le mie energie. Ogni tanto ho segnalato qualche nome, ma solo oggi mi sono resa conto di aver dimenticato colpevolmente Käthe Kollwitz.
      Pittrice, scultrice, litografa, xilografa e stampatrice, Käthe Kollwitz (cognome di nascita Schmidt, Königsberg 1867 – Moritzburg, 1945) fu esponente dell’espressionismo tedesco. Non era ebrea e tuttavia le sue opere, a causa delle idee socialiste e pacifiste che le ispiravano e che divennero via via più manifeste a seguito degli orrori della guerra, le procurarono l’ostilità manifesta del Partito Nazista, alle cui iniziative sopravvisse solo grazie alla sua fama di artista, che le permise di sfuggire ai campi di concentramento. Morì poco prima di poter vedere la caduta del nazismo e la fine della seconda guerra mondiale.
      Un suo profilo più dettagliato è presente sul sito http://www.enciclopediadelledonne.it.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK