Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Essere differenti costa
    PSICOLOGIA

    Essere differenti costa

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach06/03/2012Updated:05/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppia_felice
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Dalla comparsa di Adamo ed Eva di gloriosa memoria non abbiamo ancora imparato a stare insieme serenamente e con reciproca felicità

    Incontriamo ogni giorno molte persone e quando ci possiamo permettere il lusso di un istante e raccontare di noi o ascoltare l’altro, inesorabilmente viene tracciata la mappa delle relazioni con l’altro sesso siano le fidanzate, i mariti, le mogli, i fratelli, le sorelle, i colleghi… tutti compagni nel breve viaggio della nostra vita.

    E’ ormai sperimentato che l’essere diversi sessualmente, mentalmente e fisicamente ed appartenere a due mondi lontani e complementari porta con sè un grande fascino, attrae come una forza magnetica e fornisce notevoli vantaggi alla coppia.

    Da piccole, a noi femmine cresciute nel collegio delle Orsoline, veniva spesso ripetuta come cantilena una frase pseudo filosofica:
    nei partner non cercate né bellezza né denaro, ma solo rispetto ed amore …

    Non capivamo nulla non avendo ancora sperimentato il rapporto con l’altro, ma siamo cresciute con l’idea dell’amore per sempre.
    Riflettevo in questi giorni su questo antico concetto estensibile anche agli uomini, espresso in modo così lapidario e pieno di certezza dalla monaca del mio collegio quando ascoltavo una ragazza raccontarmi delle sue traversie amorose, di un matrimonio tragico e crudele alle spalle, di divisione di beni non equa, di figli usati come arma di ricatto tra coniugi, di sacrifici di ogni genere compiuti soprattutto da chi resta e mi facevo, silenziosamente, la domanda più banale: …ma esiste veramente la possibilità di amare senza speculare, senza farsi troppo male ed odiarsi dopo essersi amati, di accettare l’altro/a con tutta la solidarietà di due compagni di viaggio che si supportano e sopportano a vicenda anche quando e se non c’è più la magia dell’incontro e della passione?
    Non credo che ciò non possa trovare un necessario spazio di riflessione nel nostro frettoloso e consumistico mondo di rapporti tra i sessi.

    Essere diversi è affascinante, siamo attratti a calamita dall’altro modo di pensare, di elaborare e processare il mondo, l’uomo deve fornire la sicurezza e la tutela della compagna e dei figli, deve prevedere e provvedere cure ed affezioni, deve essere maschio e sicuro, lei lo seduce con la sua femminilità, la sua carica emotiva, il suo istinto, la capacità di curarlo, stargli vicino, facendolo sentire importante, motivandolo ed affiancandolo in ogni situazione.

    La via da seguire è chiara, occorre imparare a stare insieme non consumando sempre i rapporti come se fossero alimenti da assaggiare e digerire…
    I ragazzi cercando le gratificazioni affettive e di consenso che molte famiglie non hanno il tempo di dare loro per ragioni di lavoro, intrecciano, troppo spesso infelicemente, rapporti tra i sessi sfiduciandosi sull’impossibilità dell’esistenza dell’Amore.

    Credo che ci possiamo provare a tentare di coniugare la parola amore con altre come pazienza, accettazione, tolleranza, entusiasmo, generosità, cura, fiducia, ma anche condivisione, compagnia, solidarietà, non solitudine, forza, complicità, stima… ma anche arrabbiatura, libertà individuale, scelte diverse, momenti singoli, amicizie proprie…

    Dalla comparsa di Adamo ed Eva di gloriosa memoria non abbiamo ancora imparato a stare insieme serenamente e con reciproca felicità anche se ci cerchiamo continuamente e non riusciamo a trovarci, non possiamo vivere felici se non non c’è l’amore ed il desiderio dell’altro, è una giostra di persone che si rincorrono senza incontrarsi che si cercano senza trovarsi e che si fermano accanto gli uni alle altre, ma non comunicano anche se sono pieni di parole da dire o di amore da dare.

    Sforziamoci di capire a fondo che non dobbiamo cercare di essere uguali, in nessun caso tranne per le scelte di diritto, i nostri cervelli sono funzionalmente diversi, da millenni elaborano informazioni e vivono le esperienze con obiettivi e metodologie divergenti, ma necessitano della gratificazione e del consenso dell’opposto per arrivare a sinergia di risultati.

    Le donne si sono coraggiosamente emancipate ed in breve tempo hanno compiuto passi da giganti nella lotta per l’uguaglianza e per non dovere più subire l’autorità costrittiva e frustrante di padri o mariti padroni, ma hanno chiesto ed ottenuto il giusto e dovuto riconoscimento di uguale libertà.

    Non dovrebbero comunque mai perdere di vista l’essenza del loro femminile, del grande potere che con intelligenza, amore e dolcezza possono esercitare sull’altra metà del cielo per trovare insieme un’appagante serenità di coppia.

     

    ==================================================

    Se vuoi scrivere alla d.ssa Paselli clicca qui.

    coppia felice donna uomo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK