Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Gli uomini preferiscono ”le governanti”
    "D" come Donna

    Gli uomini preferiscono ”le governanti”

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco14/02/2012Updated:29/11/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tjuna-notarbartolo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email



    Lo dice  Tjuna Notarbartolo, scrittrice e critico letterario

    “L’uomo, normalmente, preferisce avere accanto una donna prototipo segretaria o governante, molto spesso, più o meno inconsciamente, è spiazzato da un tipo di donna col quale crede di doversi per forza confrontare. In fin dei conti lo spaventa il doversi misurare con se stesso”

    E questo tipo di donna, più emancipata, molto spesso resta sola.
    Ne è convinta Tjuna Notarbartolo , giornalista, critico letterario, esperta di mass-media, che da anni dirige il Premio Letterario Elsa Morante. E che di recente ha pubblicato “Tango elettrico” con l’editore Borelli di Modena, di cui sono state vendute oltre 30 mila copie.
    L’abbiamo intervistata.

    Partiamo dal suo ultimo lavoro. Perché ”Tango elettrico”?
    Il tango è il ritmo della narrazione di questo libro. Ed è evocato come momento, come luogo, in cui l’uomo è veramente uomo e conduce e la donna ha un ruolo drasticamente femminile e, docilmente, appassionatamente, fantasiosamente, segue.

    Sembra di capire che la sua storia erotica parta dagli sms. Ma come si arriva ad una fisicità così forte dalla mancanza di contatto?
    L’eros parte da un intrigo mentale, nel caso di “Tango elettrico” sono parole di un sms. Un’assenza, come dice lei, ma il desiderio, la complicità, il gioco, l’attenzione, possono far divenire molto presente anche chi è fisicamente assente. La fisicità segue, e, paradossalmente, può anche non seguire affatto. Il mistero ha la sua parte: il fascino di una donna contiene sempre qualche nota di mistero, come un’essenza tra le varie che compongono un profumo.

    La protagonista è la tipica donna dei nostri giorni, forte e romantica, di grande personalità, assolutamente libera ed inevitabilmente sola. Perché raffigura la donna contemporanea in questo modo?
    La donna contemporanea è una donna forte, disincantata, “completa” e questa sua energia sembra essere raccolta dal maschio medio come una sfida, non come un regalo. L’uomo, normalmente, preferisce avere accanto una donna prototipo segretaria o governante, molto spesso, più o meno inconsciamente, è spiazzato da un tipo di donna col quale crede di doversi per forza confrontare. In fin dei conti lo spaventa il doversi misurare con se stesso. E questo tipo di donna, più emancipata, molto spesso resta sola. Naturalmente sempre con le dovute eccezioni.

    Com’è il suo compagno?
    Ecco, parlando di eccezioni… sono sempre stata obbiettiva, verso gli altri e verso ciò che provavo per gli altri, questo mi ha consentito di riconoscere l’amore vero quando l’ho incontrato. È bastato poco. Lui è fiero, intelligente, forte. Più forte di me. Dominante. Profondo, creativo, molto fantasioso e capace di gestire un possesso così difficile come posso essere io.

    Come è cambiata la sua vita erotica con un maschio dominante? E, in genere, sotto le lenzuola cosa succede ad una donna con compagni che oggi sembrano più fragili?
    È semplice, fino a che ho avuto partner fragili la mia vita erotica, per come la intendo io, semplicemente non c’era. Era un gioco amoroso, se vuole, ma così lontano da quelle che erano le potenzialità della mia mente. E ogni donna intensa sconta questa intensità anche a letto, quando non incontra un uomo alla propria altezza.

    Quali le fantasie più comuni? Sono cambiate negli ultimi venti anni? Le fantasie non hanno tempo e non si declinano al plurale
    Sono caduti parecchi tabù, non ci sono più veli, però si ricorre ad Internet, a Facebook con i suoi 175 milioni di iscritti.
    Una contraddizione o fa parte del gioco erotico?
    Il gioco erotico perde essenza quando si cerca di spiegarlo. Lo si può solo raccontare. E internet o facebook sono un mezzo, piazze virtuali dove oggi ci si incontra come una volta su una piazza consueta. Sono i nuovi luoghi-non-luoghi. E in queste piazze puoi mettere anche la testa e l’anima.

    Eros e romanticismo: cosa le viene in mente?
    Che l’eros è romantico ed il romanticismo erotico. Non conosco un’altra via.

    Quale secondo lei una donna ad alta carica erotica? E che cosa la rende tale?
    Monica Bellucci, per la distanza che impone alla propria bellezza. La Valentina di Crepax, perché è succube e allo stesso tempo sfuggente. Cleopatra, di potere e crudele. Ed ognuna ha una sfaccettatura dell’erotismo. Alla fine si è erotiche per qualcuno, inevitabilmente.

    L’accessorio femminile più erogeno per un uomo?
    Il tacco a spillo. Il rosso. Il niente.

    Quale quello maschile che infiamma, invece, una donna?
    Un atteggiamento. Del corpo, della mente, dell’anima. Le donne sono sedotte da questo.

    Quando l’erotismo scade in pornografia? Cioè, quando l’erotismo perde la sua magia e diventa pura volgarità?
    Erotismo. Pornografia. Neanche l’etimologia è comune. Sembrano vicini e sono lontanissimi, come i “faux amis, quelle parole che in due lingue diverse sembrano somigliarsi e invece hanno significati lontanissimi fra loro. L’erotismo può contenere la pornografia. Non viceversa.

    A presentare il suo libro è stato anche Vittorio Sgarbi. Un intellettuale che accende l’eros di molte donne. Perché?
    Perché la cultura è erotica, l’intelligenza è erotica.

    Un regista, un pittore, uno scrittore che hanno saputo ben rappresentare la magia dell’erotismo?
    Almodovar, che intreccia erotismo ed ironia (e l’ironia è intelligenza). Il Bertolucci di “Ultimo tango a Parigi. Ma anche Sergio Castellitto di “Non ti muovere dove è l’intensità dell’amore stesso che diventa erotica. Per quanto riguarda la pittura se penso ad un classico penso al Caravaggio con le sue madonne-puttane, tra i moderni il mio preferito è l’inglese Graham Dean, con i suoi intrecci che sanno ritrarre l’aurea partendo dalla carne, perché più c’è corpo, più c’è anima. E per quanto riguarda lo scrittore… Tjuna Notarbartolo 🙂

    Cosa significa scrivere un romanzo erotico?
    Lavorare di testa, scrivere di sguardi.

    La protagonista è un suo alter ego?
    No, ma potrebbe. I protagonisti dei libri sono più che uno specchio un figlio che somiglia.

    E’ più facile scrivere che vivere momenti di grande passione?
    Certo. Anche perché è raro, se si è sinceri con se stessi e con gli altri, vivere momenti di vera passione. Quando poi l’incontri, e la riconosci, allora la vivi con la forza totale della sua unicità, e anche se sembra complicata, alla fine è semplicissima. Proprio come scriverne.

    Chi è il lettore di Tango elettrico?
    Una persona intelligente con la capacità di sognare.

    A chi lo consiglierebbe?
    A tutti quelli che non l’hanno ancora letto.

    eros passione tango
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK