Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Incentivi per le imprese
    Donna e lavoro

    Incentivi per le imprese

    DolsBy Dols12/02/2012Updated:23/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    <precedente>
    3. Nessun costo indiretto.

    Differenze che contribuiscono a rendere ancor più “conveniente” per le giovani donne il ricorso opportunistico a forme di lavoro non subordinate. Di fatto l’esistenza di questi costi connessi alla maternità contribuisce all’esclusione delle donne dal lavoro dipendente.

    C’è infine un altro costo, che è rilevante quando si fa riferimento a lavoratrici con competenze specializzate (e le donne che hanno risposto al nostro questionario molto probabilmente lo sono, vista l’altissima scolarizzazione), un costo legato alla difficoltà di sostituzione. Quanto più è importante il ruolo della lavoratrice o tanto più è specifica la sua competenza, tanto maggiore sarà la difficoltà di trovare una sostituzione, in qualche caso occorre prevedere un periodo di affiancamento e/o formazione prima dell’assenza di indennità (con aggravio di costi per l’impresa che dovrà sostenere una doppia spesa), in altri casi sono adottate delle misure tampone, con un appesantimento dell’impegno per il resto della struttura, in altri ancora è necessaria una riorganizzazione del lavoro…Un costo che risulta particolarmente rilevante nelle imprese piccole, in cui più facilmente un’assenza può compromettere il presidio di funzioni importanti, e nei settori dei servi avanzati, in cui l’assenza prolungata di una figura chiave può alterare la programmazione di attività che non consentono dilazioni. Quest’ultimo costo riguarda anche le assenze per congedi.

    Come intervenire per modificare l’atteggiamento delle imprese?

    Con incentivi. Non con incentivi all’inserimento lavorativo delle donne, che corrono il rischio di creare le basi per ulteriori ghettizzazioni, ma con incentivi legati ai periodi di indennità di maternità e paternità, sia obbligatoria, sia facoltativa.

    Le misure che proponiamo sono dirette alle piccole imprese ed hanno due obiettivi:

    * Ridurre il differenziale di costo delle maternità, che concorre a creare un ambiente ostile alla maternità e a sfavorire l’assunzione delle giovani donne;

    * Favorire nelle imprese un atteggiamento positivo nei confronti dei congedi parentali dei papà.

    Strumento sgravi fiscali, più graditi dalle imprese rispetto ai contributi, perché più immediati e certi.

    Tipologie di imprese Le imprese sino ai 50 addetti, per le quali il costo della maternità (sia in termini economici, sia di “sostituzione”) incide in misura maggiore.

    3. Sostenere con incentivi la riduzione volontaria dell’orario di lavoro

    Per le madri che hanno risposto al nostro questionario il “tempo” è il problema principale da affrontare, a conferma di molte altre ricerche che hanno evidenziato come lo scoglio principale su cui si infrangono le politiche di conciliazione sia proprio quello della modulazione degli orari di lavoro (sia come collocazione, sia come durata)4.

    Noi proponiamo di dare finalmente piena attuazione a un sistema di incentivazione, già inserito nel c.d. pacchetto Treu (l. 196/1997, art. 13).

    Il sistema prevede quattro fasce di orario a cui si applicano costi contributivi diversi; il risultato auspicato è l’incentivazione – su base volontaria – di posti di lavoro a orario ridotto, dal momento che gli sgravi contributivi stabiliti a favore dell’azienda per le fasce di orario inferiori a quella standard (40 ore settimanali) renderebbero più convenienti per le aziende i rapporti di lavoro a orario ridotto.

    Questo il testo dell’art. 13 (comma 2), L. 196/2007.

    Allo scopo di favorire il ricorso a forme di orario ridotto, anche attraverso processi concordati di riduzione dell’orario di lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con i Ministri del tesoro e del bilancio e della programmazione economica, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le Commissioni parlamentari competenti, sono stabilite misure di riduzione o rimodulazione delle aliquote contributive in funzione dell’entità della riduzione e rimodulazione dell’orario di lavoro determinate contrattualmente. Tali misure verranno attuate secondo criteri e modalità stabiliti nel medesimo decreto, con particolare riferimento alla rimodulazione delle aliquote contributive per fasce di orario, rispettivamente, fino a ventiquattro, oltre ventiquattro e fino a trentadue, oltre trentadue e fino a trentasei, oltre trentasei e fino a quaranta ore settimanali. Le medesime aliquote si applicano quando l’orario medio settimanale sia compreso nelle fasce suddette, anche non riferimento ai casi di lavoro a tempo parziale verticale. In sede di prima applicazione, per i primi due anni successivi alla data di entrata in vigore della presente legge, gli interventi sono destinati prioritariamente ai casi in cui il contratto di cui al primo periodo preveda assunzioni a tempo indeterminato di nuovo personale ad incremento dell’organico o la trasformazione di contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale nell’ambito di processi di gestione di esuberi di personale.Il sistema di incentivazione previsto in questo articolo non è mai decollato, nonostante alcuni tentativi di attuazione in provvedimenti successivi (D. Lgs. 61/2000 e D. interministeriale 12 aprile 2000).

    <continua>

     

    congedo parentale Donne Donne lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. laura cima on 12/03/2012 16:29

      mi complimento per la ricerca che mi pare un’ottima base di discussione. Altri dati sono disponibili all’ispettorato del lavoeo e dalle consigliere di parità es quelli aggiornati sulle dimissioni x maternità entro il 1 anno del bambino/a
      per prima cosa andrebbe reintrodotta la L188
      Penso anche che grosse e medie aziende avrebbero l’interesse a introdurre flessibilità, welfare aziendale, job sharing x le sostituzioni, telelavoro
      se si apre la discussione basta chiedere alle neo mamme lavoratrici cosa vorrebbero- E i sindacati che contrattino almeno a livello decentrato–

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK