Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Adeguarsi o escludersi?
    Donna e lavoro

    Adeguarsi o escludersi?

    DolsBy Dols24/01/2012Updated:01/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casadivetro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Incontro dell’Associazione Donnesenzaguscio su
    Un altro modo di governare le aziende: pratiche di cambiamento.

    di Luisa Pogliana

    Incontro dell’Associazione Donnesenzaguscio su
    Un altro modo di governare le aziende: pratiche di cambiamento.

    Da dove nasce questo incontro?
    Questo incontro è parte di un lavoro che stiamo portando avanti noi di Donnesenzaguscio per affrontare un nodo problematico: l’ambivalenza di molte donne manager rispetto all’assumere i ruoli decisionali più alti. Molte non si sono adattate ai modelli maschili consolidati, ed hanno portato una visione diversa. Ma il potere in azienda è detenuto sostanzialmente da uomini, e viene esercitato con modalità maschili, che le donne non condividono, sentono un’estraneità che porta a chiamarsene fuori. Ma così chi oggi esercita il potere continua a riprodurre le stesse regole per dirigere un’azienda. Ci siamo chieste allora come uscire da questo aut aut tra adeguamento o esclusione. Con questo incontro abbiamo voluto discuterne, cominciando da alcune esperienze di donne con ruoli importanti, che mostrano come è possibile influenzare le politiche aziendali.

    Di cosa abbiamo parlato?
    Abbiamo cominciato dall’organizzazione del lavoro, perché tocca molto le donne. L’attuale organizzazione infatti è nata quando le donne in azienda non c’erano, ma continua a perpetuarsi con le stesse regole, ignorando la loro presenza. Cosa vediamo di nuovo nelle esperienze raccontate? Un aspetto riguarda il tempo di lavoro. Si punta sul lavoro effettivo, più che sui vincoli di presenza in ufficio e con orari rigidi: flessibilità di orario, lavorare anche da casa, valutazione in base al raggiungimento di obiettivi non alle ore di presenza. Un altro aspetto è dare valore sia alla maternità che alla donna come lavoratrice: per la donna stessa, ma anche rispetto all’azienda. Vediamo, per esempio, un diverso atteggiamento anche verso il part time, spesso una necessità senza alternative, che blocca le prospettive professionali. Allora con chi lo richiede si ragiona sulle motivazioni e i problemi, e si cerca un modo per ridurre il tempo di lavoro senza dequalificarlo, ridefinendo le mansioni della donna e di tutto l’ufficio. In altre esperienze, si fa una pianificazione della carriera delle donne in maternità, per evitare che vengano lasciate da parte. O si dà un aiuto economico per l’asilo nido in modo da consentire un’ alternativa alla rinuncia al lavoro.
    (Queste esperienze complete si trovano su www.donnesenzguscio.blogspot.com).
    Che conclusioni abbiamo tratto?
    La cosa importante non è vedere queste esperienze come modelli o casi esemplari, ma i criteri comuni che le orientano. Che stanno in due aspetti. Il primo è che non danno solo una soluzione immediata ai problemi, ma puntano a cambiare la cultura aziendale. Il secondo è una diversa concezione dell’azienda, vista come un bene comune, dove convergono portatori di interessi diversi ai quali -tutti- bisogna dare il loro ritorno: la proprietà dell’azienda e ugualmente le persone che vi lavorano. Convinte che non siano incompatibili, che è possibile “fare il bene dell’azienda facendo il bene delle persone”.

    Questo incontro avrà un seguito?
    Abbiamo sviluppato la riflessione su queste possibilità di cambiamento per metterla in circolo, con altre donne e con tutto il management. Perché non riguarda solo le donne, ma propone un altro modo di governare le aziende. Su questo ora sto scrivendo un libro (uscirà a maggio da Guerini). Non c’è ancora un titolo, ma il sottotitolo è chiaro: Le donne, il potere, il governo delle aziende.

    aziende Donne Donne donnesenza guscio luisa pogliana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK