Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Lo spartito della vita

      By Erica Arosio08/09/20250
      Recent

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dall’harem al cybercafe’
    Costume e società

    Dall’harem al cybercafe’

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/12/2011Updated:01/12/20151 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fatima-mernissi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Nata in un harem di Fez, appartenente alla buona borghesia marocchina, Fatema Mernissi e’ la sociologa autrice di “L’Harem e l’Occidente“.

    Me l’aspettavo sessantenne, magari con qualche capello bianco e con l’aria riservata e trasversale delle donne arabe. Invece, mi viene incontro una bella signora di eta’ indefinibile, con occhi vivaci e diretti, che con atteggiamento quasi familiare mi porge la mano.

    Le domande che ho da farle sono tante: il mondo arabo, per noi occidentali autocentrati, e’ spesso un mistero. Le donne, poi, nascoste dietro il loro velo o chiuse in spazi familiari impenetrabili, sono ancora piu’ enigmatiche. Ma c’e’ una curiosita’, che prima di ogni altra, vorrei soddisfare.

    In un’intervista  a D Repubblica lei ha accennato al fatto che le nuove tecnologie stanno aiutando le donne mussulmane a “comunicare le loro idee e a mutare sostanzialmente il volto del pianeta”. Ma chi, di queste donne, e’ in grado influire sulla realta’ circostante: le docenti universitarie, le studentesse, le scienziate?
    Tutte le organizzazioni mondiali insistono sull’alto tasso di analfabetismo delle donne mussulmane. Le racconto un aneddoto che le spiega il mio punto di vista. Un giorno, per i miei studi, ho intervistato una donna velata “analfabeta”: cosi’ avevo infatti scritto sulla mia scheda perche’ lei si era dichiarata tale. Dopo un po’ di tempo sono tornata a visitarla nella sua casa di Essouria, un paese sulla costa, e ho notato un dipinto con delle parole scritte. Le ho chiesto chi fosse l’autore: era lei. “Ma perche’ mi ha detto di essere analfabeta?”, le ho domandato. “Perche’ non ho un diploma scolastico”, e’ stata la risposta.

    Le sembra che le donne che sanno fare i magnifici tappeti marocchini venduti in tutto il mondo, possano essere analfabete?
    Seguire i disegni, contare e intrecciare i fili, implica spesso calcoli matematici sofisticati. Si dice che le donne mussulmane sono analfabete per pagar poco il loro lavoro, mi creda.

    E Internet?
    E’ un fenomeno che sta cominciando ad affermarsi anche in Marocco da qualche anno. Nelle grandi citta’, ma anche nei piccoli paesi, stanno comparendo i cybercafe’: i nostri giovani vanno li’ e si collegano. Ed e’ un mondo che si spalanca loro, aldila’ dei confini e dei mari.

    Pero’, nei paesi mussulmani, le donne non hanno libero accesso ai luoghi pubblici se non sono accompagnate…
    Certo, ma anche questo sta cambiando. E poi vanno magari in questi cafe’ con la famiglia e si collegano in Rete. Oppure, se sono benestanti, possiedono un computer personale a casa.

    Ma quante donne hanno accesso alle nuove tecnologie?
    Spesso si ignora che, da dieci anni, le donne mussulmane hanno occupato i vari settori scientifici e tecnologici, mentre gli uomini da sempre hanno preferito monopolizzare la politica. Ma oggi il campo tecnologico e’ strategico, dirompente, e sta producendo rapide trasformazioni anche nel mondo politico degli uomini. Le do’ delle cifre: le donne impegnate nella ricerca sono il 28,7% degli scienziati e dei tecnici in Egitto, il 29,3% in Turchia, il 31% in Marocco, il 37,6% in Iran, il 36% in Kuwait, il 40% in Indonesia e il 44,5% in Malesia.
    Inoltre, le donne si sono battute a lungo perche’ l’educazione scolastica nei paesi mussulmani fosse statale e quindi accessibile anche a loro che non hanno gli stessi mezzi economici degli uomini e non si possono quindi pagare studi privati.

    Quali cambiamenti comportera’ l’accesso delle donne alla Rete, e quindi al mondo anche non mussulmano?
    Con i nuovi mezzi tecnologici a disposizione, le donne possono procedere a una rilettura pluralistica del Corano, mettendo in evidenza i versi in cui e’ negata la sacralita’ della violenza. Perche’, tradizionalmente, le donne contrappongono alla violenza degli uomini la comunicazione. Una metafora di questo drammatico confronto e’ Shahrazad, eroina dei racconti de “Le Mille ed una notte”, che per tre anni, narrando storie di ogni tipo, riesce a fare in modo che il marito si dimentichi di ucciderla, come faceva d’abitudine con le mogli dopo la prima notte di nozze.

    Nel suo libro, oltre a Shahrazad, lei racconta un altro topos della cultura mussulmana – l’harem – che ha da secoli un’eco anche in Occidente…
    Si, ma in una forma completamente differente. L’uomo mussulmano rinchiude le donne nell’harem – spazio privato in cui vivono le mogli e tutta la famiglia – perche’ stima e nello stesso tempo ha paura della loro intelligenza, quindi preferisce tenerle sotto controllo. Anche l’uomo occidentale ha paura della donna, ma anestetizza questa paura relegando la donna nel regno della Bellezza. La donna bella non e’ intelligente, quindi non se ne puo’ aver paura. E la donna intelligente raramente e’ bella. Per questo l’harem diventa, nell’immaginario occidentale, un luogo di lussuria sfrenata, dove e’ il corpo che trionfa e non la mente. Nell’Islam invece, Shahrazad insegna, senza cervello non puoi mutare la tua posizione.

    Ma forse c’entra anche la religione cristiana che non permette la poligamia e invece nell’harem…
    Certo, sarebbe interessante approfondire l’influenza che le diverse religioni hanno nel rapporto tra uomo e donna. Per questo, però, bisognerebbe scrivere un altro libro.

     

    cybercafè harem
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    Elisa

    05/09/2025

    Jay Kelly

    04/09/2025

    1 commento

    1. maurizio on 16/08/2015 17:57

      interessante…..

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK