Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ora pro web
    Costume e società

    Ora pro web

    DolsBy Dols13/12/2011Updated:25/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giovanna Fusè Morisetti

    Altro che strumenti del demonio. Internet e’ un ”paradiso ” per chi ha fede,  o la sta cercando. Magari tra le mura di un convento di clausura o nelle mail di Madre Noemi.

    Si dice che il computer, oggi, puo’ aiutare ad avvicinare le persone a Dio. E deve essere cosi’, a giudicare dall’effervescenza delle iniziative religiose on line. In primavera ero in Bretagna e ho scoperto per caso che all’Abbaye de St. Jacut de la Mer si teneva un seminario per insegnare Internet ai missionari in partenza per il Vietnam e la Nuova Guinea. Le religiose sono molto attive in questo campo. A cominciare da Suor Judith Zoebelein, che dal1995 dirige lo staff del sito della Santa Sede; oppure dalle Suore della Misericordia di New York, on line per attirare le vocazioni, un’iniziativa che e’ stata seguita da altre Congregazioni. Ma anche in Italia, non si perde tempo. Per esempio Suor Evelina Savini del Convento delle Clarisse di Jesi, che prima di entrare in convento era consulente d’azienda, appassionata di computer, ha pubblicato un libro dal titolo eloquente:” Clic su Gesu”’.

    Suor Caterina Cangia’ , soprannominata Sister Net, a Roma ha messo in piedi un laboratorio multimediale – la Bottega d’Europa – ed e’ autrice di cdrom per l’insegnamento dell’inglese ai bambini. Persino le suore di clausura hanno iniziato ad aprire le porte dei conventi. On line, naturalmente. Tra pagine dedicate alla preghiera e alla divulgazione del Vangelo, notizie sul Giubileo e sul Terzo Segreto di Fatima, ho trovato Suor Noemi del Convento del Carmelo di Carpineto Romano. E non ho potuto fare a meno di porle alcune domande, a cui lei ha gentilmente risposto.

    Madre Noemi, puo’ raccontarci la Sua storia? Come e’ arrivata al convento di clausura?
    Sono arrivata al Monastero dopo diversi anni di ricerca e di approfondimento del senso della mia vita. Conducevo una vita normale, tra casa, scuola, parrocchia, amici e gruppi vari. E in questo tran-tran quotidiano, c’era posto per Dio e il suo progetto su di me. Cosi’, per tanti anni ho partecipato a ritiri spirituali con orientamento vocazionale e ho capito che il Signore mi chiamava a seguirlo. Anche se, inizialmente, piu’ che alla clausura, pensavo a qualche istituto di suore di vita attiva.

    Come e quando ha imparato a usare il computer e Internet?
    Il computer l’ho imparato ad usare dapprima come macchina da scrivere, per alcuni lavori interni al Monastero (piccoli articoletti, traduzioni, ecc.). Poi anche per lavori esterni. Solo due anni fa il nostro tecnico, sostituendo il computer distrutto a causa di un fulmine – siamo in un paese di montagna – ha installato anche il modem con l’accesso alla rete.

    E a quali scopi li usa, solitamente?
    Tanti o, meglio, uno solo: aiutare il prossimo in difficolta’, sebbene queste difficolta’ siano diverse e ogni persona chieda soluzioni differenti. A volte se ne fa uso per rispondere semplicemente a chi si rivolge al nostro Monastero, altre volte per spedire files di lavori fatti (correzioni di articoli, libri, ecc.). Oppure per rispondere a richieste di informazioni o, appunto, per problemi da ascoltare e risolvere con la preghiera. Ma sono tante le giovani che scrivono per e-mail e poi vengono poi a trovarci personalmente per sperimentare la nostra vita.

    Il Vostro Monastero ha un sito: a quale scopo e’ stato aperto, chi lo ha realizzato e chi lo segue?
    Si’, il sito e’ aperto da due anni. Lo abbiamo voluto per far conoscere la vita in Monastero, per cercare di dare almeno un’idea di che cosa si intende per vita contemplativa. E poi perche’ le persone si possano rendere conto di chi sono i fratelli e le sorelle che arrivano e bussano alla nostra porta: per tutti c’e’ ascolto, comprensione, amore, una mano tesa che li puo’ accompagnare nel cammino della vita.
    Finora il sito e’ stato realizzato, aggiornato e seguito da un amico gesuita che ha messo a disposizione tutta la sua preparazione e passione in questo campo. Noi inviamo il materiale, le foto, gli articoli, gli aggiornamenti da fare e lui provvede a sistemare tutto in rete e ad aggiornare il sito ogni settimana.

    Lei di cosa si occupa?
    Anzitutto sono una monaca! attualmente mi occupo della segreteria del monastero e porto avanti, insieme ad una mia consorella, i lavori di stampa, di segreteria, di lavori al computer di scrittura. Inoltre mi occupo dell’economia del monastero e infine sono la sottopriora.

    Chi sono i visitatori del Vostro sito e cosa cercano?
    Appartengono alle piu’ svariate categorie: oltre a religiosi e sacerdoti, si possono trovare laici, giovanissimi, ragazze, mamme, persone in crisi, atei e agnostici che cercano risposte. Normalmente chi scrive al nostro Monastero cerca qualcosa, soprattutto a livello spirituale: consigli, aiuto, sostegno morale e, a volte, anche pratico.

    Cosa pensa di questi nuovi mezzi di comunicazione?
    Che sono buoni se si usano bene, diventano strumenti di morte e di degrado se si usano male. Come per tutte le cose, il cristiano deve servirsi di esse e non asservirsi ad esse. Il buon uso di questi mezzi dipende dalla profondita’ della fede che si cerca di vivere e testimoniare praticamente nella propria vita quotidiana.

    Conosce anche il pensiero delle Sue consorelle a questo riguardo?
    La comunita’ su questo e’ concorde. Anche perche’ spesso i messaggi che arrivano sono stampati e letti comunitariamente e, ovviamente, perche’ l’idea di mettere su la posta elettronica e fare un sito carmelitano, e’ stata di tutte.

    C’e’ qualcosa che l’ha colpita in modo particolare, navigando sul web o usando gli strumenti informatici?
    La mancanza di distanze. Quello che fino a qualche anno fa si poteva realizzare e concretizzare in mesi e in anni, ora e’ diventato possibile in pochi istanti. Un’altra cosa che mi ha colpito della rete, ma sfavorevolmente, e’ l’ambiguita’ e l’anonimato che si crea a volte: quasi ci si nascondesse dietro la rete per rivelare gli aspetti peggiori della vita che si conduce, senza un minimo pudore, quasi per suggestionare negativamente il prossimo inducendolo al male.

    Mi perdoni, ma Internet permette di comunicare con il mondo: non e’ in qualche modo in contraddizione con la scelta di clausura?
    E’ vero, la rete permette di comunicare piu’ velocemente con l’esterno, ma questo non vuol dire assolutamente stare fuori dalla clausura. La clausura e’ un fatto esistenziale, essenzialmente interiore: significa che il cuore della consacrata e’ riservato solo per Dio e, in Lui, e’ dunque aperto a tutti, poiche’ Dio e’ il Signore di ogni uomo. Deve sapere (e lo si deduce appunto dal nostro sito) che il nostro Monastero e’ meta di continue visite, da parte di singoli, gruppi, scolaresche, ecc. Cosi’ facendo restiamo in linea con la nostra vita, cioe’ ci sforziamo di portare Dio a tutti. Anche attraverso la rete.

    Bookmarks…
    Monasteri on line

    Convento del Carmelo di
    Carpineto Romano

    Carmelitane Janua Coeli

    Suorer di clausura online

     

     

    suore clausura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK