Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il poeta del parco
    Costume e società

    Il poeta del parco

    DolsBy Dols10/12/2011Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Musicista,  canottiere,  venditore, pittore,  scaricatore di porto,  pubblicitario e poeta. Ecco il percorso ondivago del poeta del parco,  Lorenzo Mullon.

    Il mondo di oggi lascia poco tempo per le parole,  per il tempo libero senza costrizioni di sorta. Come una passeggiata nel parco, per esempio,  lontano dal pc,  dalla Tv, dalla radio,  dal cd player e soprattutto dai telefoni cellulari.

    Poi magari nel parco incontri qualcuno che invece di parlare al cellulare, di agitarsi dietro a un pallone o di tendere i muscoli su una bicicletta, gira a piedi con una mano in tasca e l’altra sul suo zainetto di stoffa e quando ti incontra ti recita una poesia. Come è successo a me in un freddo ma nitido pomeriggio autunnale,  in quella Milano di gente che corre o che aspetta che la facciano correre.

    “Se fossero di legno le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l’albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato oceano.

    Questa e’ la dedica che Lorenzo Mullon mi ha scritto su uno dei libricini di poesie autoprodotti (dai contenuti alla grafica) che vende in giro per i parchi. Ben vestito, di bell’aspetto, gli avrei dato 30 anni, ma poi ho scoperto che ne aveva 42.

    Gli ho chiesto di fargli un intervista e ci siamo dati appuntamento,  naturalmente al parco di Porta Venezia.

    Arrivo in ritardo perche’ ho sbagliato il punto dell’appuntamento e temevo che non lo avrei piu trovato. Nella Milano che fugge,  si fa cosi: un ritardo di 30 minuti e’ inimmaginabile. Invece Lorenzo e’ li’ vicino a un albero..

    Lorenzo tu hai fatto un percorso diverso da quelli manageriali tanto in voga al giorno d’oggi. Come mai?
    Non e’ proprio vero. Sono arrivato a Milano da Trieste dopo un turbolento percorso.
    Quando e’ morta mia madre di origine Rom, dalla Slovenia siamo tornati in Italia a Trieste. A 16 anni sono andato via di casa e ho cominciato a girare per il mondo. Sono stato anche a lungo in Africa. Ogni tanto tornavo a casa da mia nonna, il mio punto fermo. I miei nonni erano entrambi musicisti: uno suonava al teatro Verdi, l’altro era un violinista tzigano ungherese. A Trieste avevo studiato al conservatorio. Mi sono anche iscritto a Gurisprudenza a Trieste e poi a Milano a Filosofia. Ho fatto anche canottaggio a livello professionale.

    Per mantenermi ho fatto lo scaricatore di porto, il venditore, e infine mi sono trasferito a Milano. Nel frattempo leggevo e studiavo. Leggevo tanti libri di pubblicita’ ed ho incontrato poi casualmennte il presidente della Grey Advvertising, Ugo Gatti,  che mi ha preso a lavorare con loro. Mi lasciava piena liberta’ di movimento e di creativita’. Poi ad un certo punto mi sono reso conto che la maggior parte del tempo lavorativo era speso in giochi di potere e in networking. Nel ‘90 mi ha chiamato anche Annamaria Testa. Poi pian piano il mio lavoro e’diminuito ed io ad un certo punto ho deciso di lasciare tutto, anche il mio ufficio su parco Sempione Io continuavo a dipingere. I soldi stavano finendo, ma fui fortunato perche’ conobbi una coppia americana che mi porto’ con se’ in California, dove producevo e vendevo quadri.

    Poi la pacchia finita e la vita mi ha rimesso in gioco.

    Senza soldi, senza fidanzata, che mi aveva appena lasciato. Cosi’ sono arrivato all’idea di scrivere delle poesie e venderle nei parchi. Le scrivevo da prima. Si pensa spesso che la poesia non possa dare da mangiare, ed invece no. Ho fatto questi due libricini e da 2 anni vivo cosi. La poesia deve essere vicina alla gente e io quindi la porto alla gente. Nei parchi vendo circa 2000 copie di libri all’anno. Non hanno un prezzo fisso i miei libricini, vanno dai 5 ai 10 euro.

    Chi legge più le poesie: le donne forse?
    All’inizio pensavo anche io che il mio pubblico fosse costituito da donne tra i 30 e 40 anni, invece il primo a cui ho venduto un libro e’stato una ragazzo di 19 anni senegalese, che mi ha dato 3 euro,  tutto quello che aveva. Quindi la poesia è senza frontiere di eta’,  nè di sesso,  ne’ di paese…

    parco Poesia rom
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK