Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Spezzare le catene con il jazz
    "D" come Donna

    Spezzare le catene con il jazz

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco04/12/2011Updated:12/03/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    simonacosimi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’anoressia. La bulimia. Alla fine, la resurrezione con il Jazz, passando per il Buddismo di Nichiren Daishonin.

    E’ la storia di Simona Cosimi che, inseguendo il mito di Nancy Wilson, Billie Holiday, Ella Fitzgerald, è riuscita a ritrovare se stessa e a fare pace con il mondo.

    Romana, quarantatre anni, dopo l’Accademia delle Belle arti di Bologna, non avrebbe mai immaginato di fare la cantante jazz. Sognava di diventare attrice. Ma dalla musica, nata nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti, si è sempre sentita attratta.

    Oggi Simona vive a Londra, ha inciso un Cd “Don’t call me my love”. Ed è felice. Tante le battaglie che ha dovuto sostenere. La più sfiancante, quella con i genitori, che sognavano per lei un futuro più sicuro.

    Simona, quando e come ha scoperto di voler fare la cantante jazz?
    Molto tardi, esattamente cinque, sei anni fa. La mia vita è cambiata molto in questi ultimi otto anni. Sto vivendo in un modo, che non avrei mai immaginato fosse possibile, pur desiderandolo. E il jazz è un genere, da cui mi ero sempre sentita attratta. Anche se ascoltavo tutt’altro.

    C’è stata una cantante in particolare, che ha segnato il suo destino?
    Non proprio una cantante, ma un brano di musica classica: “Chiaro di Luna” di Beethoven. Mia madre da bambina ha studiato pianoforte. Qualche volta lo suonava. Ed io mi sentivo profondamente commossa e rapita. Avrò avuto sette, massimo otto anni. Avevo anche imparato a suonarne alcune battute.

    Chi ha scoperto la sua voce?
    Beh, io. A un certo punto mi sono resa conto che avevo una bella voce – meno comune nelle donne, perché sono contralto – mezzosoprano- un bel vibrato. Avevo venti anni. Stavo studiando recitazione in una scuola di teatro, a Roma. Ma solo intorno ai ventotto ho capito che era fatta anche per cantare o forse devo dire che solo allora ho sentito il desiderio di iniziare a cantare. Nella mia vita, però, ho fatto in ritardo un po’ tutte le scelte vitali per realizzarmi.

    Perché?
    Per tutta la mia adolescenza ho sofferto di anoressia e bulimia. Questo ha condizionato molto le mie relazioni anche in seguito. Non credevo neanche un po’ nelle mie capacità. Iniziavo a fare le cose, ma di fronte alle prime difficoltà, rinunciavo. Via via che passavano gli anni, mi chiudevo sempre di più in me stessa. Mi creda, non sapevo come uscire dalla gabbia, che imprigionava la mia mente. C’era un nodo grande, che mi bloccava. Avevo perso ogni speranza ed ero profondamente infelice. Poi, circa otto anni fa una persona mi ha parlato del Buddismo di Nichiren Daishonin. Ho iniziato a praticarlo e non ho più smesso. E sa perché?

    Ce lo dica!
    Ho visto che la mia vita cambiava e riuscivo ad avere la forza per affrontare le difficoltà, le stesse che prima mi facevano terrore. Ho cominciato a lottare.

    E ad avere la forza di imporsi sui suoi genitori. Vero? Cosa hanno provato i suoi, quando ha detto loro che avrebbe fatto la cantante jazz?
    Erano disperati e contrari. Soprattutto, perché avevo parlato della mia decisione di fare della musica la mia professione a tutti gli effetti. Una scelta non facile. Si immagini che oggi, quando in Italia mi chiedono cosa faccia, io rispondo che sono una cantante jazz. Di rimando mi chiedono: Bello! Sì, ma che lavoro che fai? A Londra è diverso. Esiste una dignità dell’ artista.

    <<continua>>

     

    anoressia bulimia cantare gabbia jazz
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK