Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Nuovi padri
    Cultura

    Nuovi padri

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco30/11/2011Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    “NUOVI PADRI”,  SOS ALLE DONNE!

    Del nuovo fenomeno parla Francesca Zajczyk, sociologa

    Educazione dei figli e gestione della casa: la disuguaglianza nell’assegnazione dei compiti tra marito e moglie rimane. Ma si attenua. Merito dei “nuovi padri”,  di quei compagni e papà che con tanta fatica stanno recuperando una dimensione emotiva e uno status che la tradizione ha sempre assegnato alla donna.

    Per carità, non chiamiamoli “mammi”. Perché sempre di padri si tratta. Anzi, di padri che hanno intrapreso un cammino lungo e problematico verso una diversa “identità”. Complici la curiosità e i ritmi di convivenza regolati da orari di lavoro sempre più flessibili.

    Ma perché parlare di fatica? Ce lo spiega Francesca Zajczyk, docente di Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Milano Bicocca che all’argomento ha dedicato un libro dal titolo appunto “Nuovi padri?” (Edito da Baldini Castoldi Dalai), scritto con Elisabetta Ruspini , docente di Sociologia presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca.

    La docente, che nel  2006 è  stata anche consigliere comunale del capoluogo lombardo, conferma che al nuovo padre è richiesto uno sforzo notevole. Deve fronteggiare stereotipi che la cultura continua a perpetuare. “La famiglia d’origine. Soprattutto. Suo padre- afferma- gli trasmette un modello autoritario e impositivo. Sua madre, invece, lo coccola e non lo educa a rimanere in casa, ad accudire i figli o ad occuparsi delle faccende domestiche. E poi c’è la figura della compagna, della moglie che in qualche caso e, soprattutto al Sud, stenta a demandare al nuovo padre i suoi compiti. In particolare, la donna meridionale è ancora legata allo schema del rapporto esclusivo con i figli. E’ molto gelosa della sua figura di protettrice dei pargoli, meno di quella di angelo del focolare domestico”.

    Dunque, “i nuovi padri” ne hanno di strada da fare e di ostacoli da superare per proporre un modello più “modulare’ in linea con le aspettative che spesso gli stili di vita impongono. E, in questo iter, che in Italia ha un andamento più lento rispetto al resto d’Europa, le nuove figure maschili non hanno dalla loro neanche una legge adeguata. La docente pensa a quella sul congedo parentale, troppo penalizzante sotto il profilo economico, soprattutto se ad usufruirne è il padre, e quindi da rivedere

    E allora? Per l’esperta il processo di “conversione” è molto lungo. Ed è appena cominciato. Regole dall’alto? “Meglio- replica- se i rapporti privati non vengano racchiusi in contenitori giuridici troppo formali e schematici. Però, a sostenere la fatica dei nuovi padri, interventi legislativi più favorevoli sull’esempio di altri Paesi europei, sono benvenuti”.

    Nel frattempo, non resta che aiutare questi uomini in cerca di “nuovi sé” . “La responsabilità che noi donne abbiamo col maschile- afferma la consigliera- deve cambiare. Come compagne e come mamme. Non perpetuiamo schemi ormai obsoleti. Togliamo le briglie a scambi di ruoli vitali ”. Tanto effetti collaterali sui figli non ci sono. Anzi, i bambini hanno tutto da guadagnare da un nuovo padre che li segue a scuola e in attività extrascolastiche. E poi cominciano ad esserci anche i padri separati che ritrovano se stessi da un rapporto con i figli recuperato anche tardi!.

    Ma è meglio se questi nuovi padri inizino ad occuparsi dei figli dall’inizio. Un consiglio della docente: “Coinvolgiamo i nostri partner nei corsi di preparazione al parto e, nel momento della nascita”.

    E’ questione di tempo. In altri paesi europei già comincia a sgretolarsi il modello Denim, del macho che non deve chiedere mai e che si vergogna di scaricare la lavatrice, caricare la lavastoviglie, stirare e lavare i piatti..

    Certo, nel nostro Paese il processo sarà lungo; e ancora più lungo nelle famiglie dove i partners hanno un titolo di studio meno elevato e lavora solo uno dei due coniugi. Ma non si potrà più tornare indietro. I nuovi padri ormai sono chiamati a rispondere a cambiamenti materiali, simbolici e culturali che da un lato inquietano, dall’altro incuriosiscono. I nuovi padri stanno per riappropriarsi di quel bagaglio di valori e ruoli che per tradizione hanno dovuto “negare”.

    In questo, è ovvio, le donne hanno un ruolo determinante. Mamme e mogli, senza distinzione.
    E forse per la prima volta suocere e nuore dovranno allearsi.

    mamme nuovi padri suocere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK