Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La massaia besanese:)
    Costume e società

    La massaia besanese:)

    Cristina ObberBy Cristina Obber23/11/2011Updated:01/07/20143 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber –

    Ho trovato nella posta un opuscolo del comune, patrocinato dalla provincia (di Monza e Brianza), dedicato alla festa di Santa Caterina di venerdì 25 novembre,  tra l’altro giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tra le tante iniziative leggo che è previsto un gran finale con un concorso  “che intende premiare la massaia besanese capace di confezionare la torta paesana più buona”.

    Mi sono tornate in mente le Massaie rurali degli anni trenta, quelle della grande organizzazione femminile fascista,  controllate ovviamente da gerarchi maschi,  la cui divisa era un fazzoletto al collo e un grembiule ai fianchi.

    Anche per loro c’erano i concorsi a premi, si intitolavano “il buon allevamento della prole”, “casa pulita, ordinata e fiorita”,  “l’orto ben tenuto”.
    Allora mi sono chiesta:  che la massaia besanese sia un’evoluzione della massaia rurale del ’33?  Che sia una specie protetta?

    Ho fatto dunque una ricerca, e ho scoperto che la Brianza è popolata dalla Talpa europea, dall’ Arvicola rossastra, dal Topo selvatico e dal Toporagno alpino,  dal Pipistrello nano, dal Picchio muratore e dal Corvo imperiale, dalla Ballerina bianca e dalla Cincia bigia, dalla Passera scopaiola e dal Toporagno nano, specie poco comune ed ecologicamente esigente (cito testualmente, questa è scienza!).

    Ma della massaia besanese, nei siti naturalistici e ornitologici, non v’è traccia.
    E allora vi chiedo, Brianzoli della Brianza:
    Com’è la massaia besanese? Com’è il suo manto?
    E la sua dentatura?  E la sua indole?
    Di cosa si nutre?
    Ma soprattutto:  come si riproduce?

    Brianza fascismo massaia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    3 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 23/11/2011 09:23

      Questo fa il paio con l’extracomunitario nato in Italia? 🙂

      Reply
    2. Loretta on 28/11/2011 19:10

      Ho presenziato venerdi sera alla premiazione della 26^ edizione della Torta Paesana più buona.
      Come? Tu non c’eri? E perché?! vabbè, sta quindi a me descrivere la “massaia besanese”.
      Tra i 12 e i 78 anni, la massaia besanese vive in nuclei familiari allargati, si nutre di un misto nutrizionalmente disequilibrato di proteine-carboidrati-grassi (in quantità inversamente proporzionale all’ordine in lista), si riproduce volentieri (sperando che sia femmina), esce presto al mattino e si ritira presto la sera, tranne…la sera del 25 novembre, quando entra silenziosa e speranzosa nella sala del cineteatro Edelwaiss e presenzia tre ore in trepida attesa di sentirsi chiamare per nome.
      Nello specifico, quest’anno le torte partecipanti sono state ben 150 (!). Il che significa 150 massaie besanesi che si ignoravano (in cagnesco) l’un l’altra, in un teatro gremito (vi assicuro!) di massaie-mamme-zie-nonne-suocere e nipotine (aspiranti massaie). Uomini? Sì sì! Il parroco, l’assessore alla Cultura, qualche giudice (eggià, la giuria!), il tecnico luci (grazie Gianni), il BravoPresentatoreBesanese, il trio musicale (stendiamo un velo pietoso…), e…boh, nessun’altro.
      Ma non facciamo di tutta l’erba un fascio…le massaie besanesi hanno provenienze diverse; come ha ricordato il BravoPresentatoreBesanese, ogni frazione ha i suoi numeri, persino la località Casaglia (5 famiglie) ha registrato 3 massaie! Ma per quale motivo una massaia su 40 partecipa a questo storico concorso? Tradizione?(26 edizioni!) Fama?(foto sulla stampa locale!) Rivalsa?(diritto alla nomina in giuria per l’anno successivo!) o…il Premio?
      Già, il Premio, che da qualche anno si scrive con la maiuscola, e quindi da qualche anno ha visto un incremento delle Massaie partecipanti. Perchè, vedete, dalle 150 torte presentate, la pre-giuria ne ha selezionate 15 le cui Massaie hanno vinto Euro 100,00 ciascuna…e la Gran Giuria Finale tra queste 15 ne ha premiata una che si è portata a casa altri 500,00 Euro.
      Meditate, Massaie d’Italia, e fatevi dare la ricetta della Vera Torta Paesana,ma non sperate che sia la Massaia Besanese a passarvela, è già impegnata a cercare l’ingrediente “segreto” per la 27^ edizione.
      P.S.: io invece vi posso dare la ricetta sicilianissima dell”acqua bollita” (grazie a mia suocera, è la prima volta che la ringrazio in tanti anni), se non era per questa preziosa e antica ricetta ci avrei messo tutta la notte a digerire…ero in pre-giuria.

      Reply
      • Avatar photo
        Dols on 28/11/2011 19:34

        Gentile Loretta, grazie per la tua precisazione.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK