Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»In cella per due mesi: un errore politico
    Costume e società

    In cella per due mesi: un errore politico

    DolsBy Dols17/11/2011Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Sandra Maltinti, architetto, parla della sua esperienza in carcere

    “La galera è un universo di donne urlanti, ma le loro voci giungono silenziose nel mondo, che non le può sentire, che ignora la loro esistenza: dura, giorno dopo giorno”.

    Anche lei ha provato ad urlare, e, soprattutto, ad invocare giustizia. Ma ha dovuto aspettare settantadue giorni perché la sua voce oltrepassasse il mondo impermeabile della galera. Alla fine, con i suoi mezzi, ci è riuscita. Ma poverette quelle che, come lei stessa dice, non hanno un bagaglio di cultura, forza e soldi. Dopo il carcere ingoiate in quell’inferno che ti porta di nuovo dentro.

    La testimonianza è di Sandra Maltinti, architetto, residente ad Empoli che, per errore, ha trascorso due mesi e mezzo nel carcere di Sollicciano. E’ stata arrestata con l’accusa di reati contro la pubblica amministrazione a Portoferraio. Da questa esperienza è venuto fuori un libro: “L’Isola che non c’è” (Società editrice Fiorentina), che rappresenta “un atto dovuto alle compagne di cella- spiega Maltinti- e a se stessa”. Novanta pagine per non dimenticare e “per mettere a nudo le illusioni e i miti ingannevoli sul mondo che sopravvive dentro le mura del carcere, quel mondo parallelo che da fuori è proibito vedere e immaginare”.

    Ma perché questo titolo?
    “L’isola che non c’è’- chiarisce- è il carcere, un altrove così vicino, ma nello stesso tempo lontano anni luce dal mondo normale, dove vigono altre leggi. Ma è anche l’isola d’Elba, un mondo a parte”.

    Maltinti ha lavorato per diverse amministrazioni comunali come dirigente dei settori di assetto del territorio. Arrestata il primo giugno del 2004, è stata protagonista di Elbopoli.

    “E tutto- scrive a pagina 54- per un presunto abuso edilizio…una denuncia di inizio di attività redatta da un tecnico…ci voleva la concessione, dice il consulente del Pubblico Ministero , o almeno un’autorizzazione comunale. Forse il consulente non era aggiornato sul fatto che la legge non prevedeva più l’autorizzazione, era stata abrogata e le modifiche interne agli edifici erano soggette a Denuncia di Inizio di Autorità, come era stato fatto”.

    Dunque, ingiustizia e sofferenza derivate da sciatteria, ignoranza?
    Anche se una ragione in realtà non c’era- replica Maltinti- dominavano solo pressappochismo e smania di notorietà! (il fine giustifica i mezzi!). Tutta la mia storia (e altre) sono state pubblicate in un libro che è uscito in questi giorni all’Elba di un giornalista (di sinistra) che ha ricostruito la vicenda dagli articoli di giornale. E’ sul sito http://www.camminando.org. Ritengo che sia significativo come la stampa uccida più che la spada.

    L’esperienza in carcere l’ha cambiata, ma di certo non le ha tolto la voglia di rialzarsi e riprovare. Anche se non è semplice.
    Quando non hai più niente- spiega- ad un tratto scopri quali sono le cose più importanti della vita: la famiglia, gli amici, quelli veri che sanno fin da principio che non può essere vero… il mio libro è dedicato a loro… a quelli che non ci hanno creduto. Il mio lavoro è perso. Non riesco più a trovare una pubblica amministrazione e un sindaco che credano veramente che era una balla, se uno è stato in galera una ragione ci sarà pur stata, dicono”.

    Ma solo errori e sciatteria? O c’è stato dell’altro?
    “La minoranza- scrive a pagine 51 del libro- non ci dava pace, vedeva che il comune cominciava a funzionare e faceva di tutto per mettersi di traverso…nei consigli comunali, sui giornali, denunce alla magistrature…di tutto…il motivo era che non si poteva permettere ad una giunta di destra di fare di più e meglio di una sinistra ..con la Provincia e la Regione che remavano contro…sempre la politica, anche quando non c’entra niente…

    E ora, quali saranno i suoi impegni? La politica?
    L’amministratore non l’ho mai fatto, anche se ho vissuto per più di venti anni nelle amministrazioni pubbliche, è solo un salto di barricata”.
    Conclude: “Ripenso al tempo della galera con nostalgia, non perché abbia voglia di riviverlo, giammai!, ma perché l’amicizia con le mie compagne di cella e di tutte le donne senza voce è stata veramente toccante. Vorrei fare di più per loro, per quelle che non possono difendersi e non hanno un bagaglio di cultura e di forza come il mio…(vorrei aggiungere possibilità economiche). Il carcere annienta, non serve a riabilitarsi. Una delle due compagne di cella quando è uscita non aveva da mangiare e dopo tre giorni si è dovuta prostituire. Poi tutto torna inevitabilmente come prima se non c’è nessuno che ti aiuta.

    amministrazione cella errore politico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK