Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il Paese chiama…le donne rispondono
    Pari opportunità

    Il Paese chiama…le donne rispondono

    DolsBy Dols15/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marta Aiò

    Il nuovo Presidente del Consiglio incaricato, il senatore Mario Monti, nel suo giro di consultazioni per la formazione del nuovo Governo, oggi, per la prima volta nella storia italiana, incontrerà la rappresentanza delle donne e dei giovani. Un fatto non da poco.

    Altro fatto di queste ore che merita una specifica riflessione è che nel solito toto-Ministri che, come sempre alla vigilia di un nuovo Esecutivo impazza sui media, è decisamente conclamata la scarsità di nomi femminili..Tre tecnici-donna: Anna Maria Cancellieri, che potrebbe andare agli Interni, Livia Pomodoro per la Giustizia e Anna Maria Tarantola, all’Economia. Un politico-donna: Emma Bonino, in gioco, però, non come politico ma in quanto ex Commissario europeo, dunque apprezzata presso la UE che tiene l’Italia sotto il microscopio .

    Le ‘due Anna Maria’, ben poco conosciute al grande pubblico, sono state, la prima, Prefetto e Commissario a Bologna, la seconda, vicedirettore della Banca d’Italia. Due dirigenti di grande valore che fanno onore prima di tutto all’Italia ma anche e soprattutto alle molte donne che soffrono di crisi di rappresentanza e di riconoscimento. Emma Bonino, vice Presidente del Senato, è protagonista da un trentennio della politica prima italiana e poi europea. Livia Pomodoro, capo di Gabinetto di 5 Ministri della Giustizia, oggi è il Presidente del Tribunale di Milano.

    Oltre ad esse, ne esistono molte altre, sicuramente meno conosciute dai media ma altrettanto autorevoli, che potrebbero ricoprire incarichi governativi. Certo non possiamo pensare di passare dalla consuetudine della politica maschile -salvo pochi, rari e a volte discutibili casi -, al ribaltamento totale della rappresentanza di genere, ma la decisione di Monti di ‘ascoltare’ la rappresentanza femminile è il segnale che qualcosa sta cambiando nel rapporto con l’universo delle donne.

    Le donne italiane, nella loro stragrande maggioranza, non sono quelle rappresentate dalle obsolete, volgari, stereotipate immagini su cui sono state schiacciate in questi ultimi anni. Non sono quelle o solo quelle. Sono anche le giovani che cercano lavoro e che, nonostante la loro preparazione o la laurea presa con sacrificio, non accettano compromessi; le precarie o le donne con figli che non riescono a quadrare il bilancio familiare; quelle ancora che si sostituiscono per necessità ai servizi insufficienti; sono quelle, moltissime, che hanno manifestato, negli ultimi mesi, il loro disagio riempiendo di speranza per il cambiamento nelle piazze di tutt’Italia.

    Le donne non si distinguono per categoria: il loro riconoscimento è il loro genere; per il resto non conoscono discriminazioni che non vengano loro imposte. Per questo è importante che anche in questa occasione esse prendano la parola per affermare la loro dignità di persone e il loro apporto alla crescita generale del Paese come hanno sempre fatto. E per questo è importante che un giornale dia loro lo spazio necessario, senza che siano costrette ad acquistare una pagina a costi insopportabili.

    E’ sempre per questo che si deve dare voce alle loro voci. Le voci di quelle dei gruppi spontanei e senza una precisa appartenenza, come di quelle che sapranno trasformare in qualche modo questo bisogno di partecipazione in un momento di maggiore coesione ed organizzazione.

    Le donne di Se Non Ora Quando nel sottolineare il ruolo di protagoniste di un grande moto di risveglio civile e morale della società italiana delle donne, si sono rivolte al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, “perché si faccia interprete della urgente necessità di dare pieno valore alle grandi energie e competenze femminili nella nuova stagione politica che si apre”.

    A Monti si è rivolto invece il Comitato di Pari o Dispare che, ad una riflessione politica generale, ha aggiunto una postilla di genere: “Immaginiamo che in questi giorni Lei venga sollecitato da ogni parte ma ci consenta di rivolgerle un invito: ci eviti, per favore, una foto di insediamento del nuovo Consiglio dei Ministri di tipo medievale-sessista, composta da soli uomini. Uomini che dovrebbero, tra l’altro, avere come priorità quella di liberare il più vasto giacimento di energia sottoutilizzata presente in Italia: le cittadine italiane. Siamo consapevoli che in questo paese una donna per essere scelta in una posizione di leadership deve essere intelligentissima, ma anche semplice, bella ma anche brutta, con esperienza ma anche giovane, deve preferibilmente avere conquistato un titolo olimpico in eta’ giovanile, avere almeno tre figli e soprattutto una (si badi bene: una sola) famiglia perfetta. Ma Lei, Senatore, le cerchi queste donne in gamba, competenti, oneste e sinceramente impegnate per il bene del paese e vedrà che qualcuna la trova!”.

    Si è aggiunta poi una raccomandazione della Rete delle donne per la rivoluzione gentile che, a conclusione della loro Assemblea all’Aquila, ha auspicato che “Il nuovo governo sia composto al 50 % da donne e uomini, e rappresenti equamente la struttura della nostra società”.

    Quello che è evidente e rumoroso, invece, è il silenzio delle donne dei Partiti. Un silenzio fatto di egoismo, perché se l’Esecutivo che deve nascere non dovesse essere prevalentemente tecnico ma politico, certamente avrebbero preso pesantemente la parola e preteso una rappresentanza numerica, grazie e a prescindere dalle ‘famigerate’ quote rosa.

    Eppure solo con una visione d’insieme, con un’alleanza fra gruppi eterogenei ma similari negli interessi di fondo, come dimostra la storia del movimento femminista e delle organizzazioni femminili dei Partiti politici, solo con la mediazione ed il sostegno comune si esce più forti se non vincitrici.

    fonte Lindro

    Il Paese le donne rispondono
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK