Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Blogging Day #2eurox10leggi. I risultati.
    Pari opportunità

    Blogging Day #2eurox10leggi. I risultati.

    DolsBy Dols14/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Manuela Mimosa Ravasio

    Sono 50 i blog che hanno partecipato al Blogging Day #2eurox10leggi dell’11.11.2011.
    Nello stesso giorno su Twitter, secondo Hashtracking, l’hashtag #2eurox10leggi il valore dei tweet è stato 822, 573,531 per le impression e 110,578 per i followers. E mentre il blog, sempre tra il 10 e 11 novembre veniva visitato da quasi 8000 utenti, la prenotazione quote raddoppiava.

    Ma cosa è emerso dalla riflessione collettiva generata dal Blogging Day? Ecco una piccola classifica di parole e temi proposti dai vari post.

    Un primo dato condiviso è quello di considerare le questioni di genere non questioni per sole donne (La Tigella). D’altra parte, non ci può essere distinzione di genere quando si parla di dignità nel lavoro, nella famiglia e nella società (ifratelliKaramazov). Il muro che separa uomini e donne nei temi solitamente posti dalle donne è stato quindi abbattuto? La condivisione tra i generi è davvero la strada per avere una società migliore a misura di uomini e donne? (La Pillola Rossa di Grimilde e Pragnatiko). A guardare la partecipazione di molti blogger uomini a questa giornata si direbbe di sì. Ancora più chiaro chi afferma che la mancanza della voce delle donne in questo Paese è la madre di tutte le ingiustizie, mentre la loro scarsa presenza nella scena pubblica non è un problema delle donne ma un problema di tutta la società (Pratiche Sociali).

    E, non è un caso, tra le leggi più sentite ci sono quelle che riguardano la conciliazione dei tempi dei lavori e della famiglia e della loro condivisione (Mammaeconomia, Articolo37). Emerge, dalle donne, un desiderio di impegnare i propri talenti nei lavori, di essere produttive al di là della famiglia (Mamma che testa, Cuor di carciofo). Ed emerge, la condivisione di una maternità-paternità di pari dignità e responsabilità, considerata cosa positiva anche per gli uomini (Elena cittadina del mondo).

    Altra parola, e desiderio, ricorrente è cambiamento. Un cambiamento che arriva delle piccole cose, come la ripartizione dei lavori di cura e della famiglia, ma capace proprio per questo di produrre profonde rivoluzioni nel nostro modo di vivere e quindi nella società (Blimunda). C’è però chi è andato oltre e, su Twitter, ha chiesto a varie personalità, da Pippo Civati a Alesandro Maran, se ritenevano possibile un Premier donna. Perché proprio la presenza delle donne è sinonimo di cambiamento, mentre un’operazione come #2eurox10leggi è vista come un acceleratore dei tempi della politica (Una Opinione).

    Fanno coppia con la parola cambiamento quelle di consapevolezza e partecipazione. La presa di coscienza di queste problematiche da parte di uomini e donne è indispensabile per una società più matura e giusta (A.r.p.a. Raggiungimento Parità e LaTina), fino a costituire un vero e proprio potere per le donne e gli uomini che intendono parlare, e influenzare, i processi della politica (Ipaziaèvviva). Partecipazione è nei post del Blogging Day quasi un mantra positivo, legato alla parola libertà (Chiaradinome), e legato alla possibilità di essere protagonisti di un nuovo processo democratico capace di rinnovare la fiducia tra istituzioni politiche e cittadine e cittadini (Donne Manager Italia, Ipaziaèvviva). Qui non si chiedono soldi, ma molto di più, si chiede partecipazione (Lucia e basta). Si chiede cittadinanza attiva per chi, citando Albert Einstein, non vuole cadere nell’inerzia dei giusti (Mamarketing).

    E speriamo che questo impegno dia i suoi risultati. In labore fructus (Lucio Cincinnato per pensieridiStefania), affinché le donne diventino, da oggetto, a soggetto della politica. D’altra parte, l’esigenza del fare, di provare a fare, è vista come l’unico modo per incrinare un sistema che è sempre stato impermeabile alle questioni femminili (Sabrina Arcarola). E anche ora, in piena emergenza, le questioni delle donne rischiano di essere inascoltate, quando invece potrebbero rappresentare il volano del cambiamento (Donne in Ritardo).

    Partecipare quindi è l’unico modo per agire nella realtà (Wonderpaulastra), per esercitare le nostre volontà.

    Partecipare è l’unico modo per uscire dall’individualismo e recuperare un senso del noi, abbassare le proprie personali differenze a vantaggio di una lotta comune (Una Opinione). Mettersi insieme pur nelle differenza dunque (Donne Migranti, Era ora di iniziare), mettersi insieme per agire nella Realtà. 12 mila persone che non si conoscono e che si mettono insieme per una causa comune può far paura, ma mi piace (Pentapata).

    Perché #2eurox10leggi è nato dalla Rete ma dalla Rete vuole uscire (BatBlog)e non vuole certo essere una sorta di Second Life (Blogger Creativa, ifratelliKaramazov). D’altra parte, #2eurox10leggi per alcuni è già di per sé un fatto (Donne Migranti) e pronto per chiamare al tavolo della partecipazione anche competenze e talenti capaci di accrescere quella consapevolezza e quell’impegno a cui hanno partecipato, finora, più di 1000 fra uomini e donne (Ipaziaèvviva).

     

    Blogging day
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK