Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»In lacrime salus
    Salute e benessere

    In lacrime salus

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach30/10/2011Updated:25/08/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lacrime-salus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Perchè le donne continuano a piangere

    “Le lacrime comparirono silenziosamente sul volto ambrato di Vittorio che tentava, deglutendo affannosamente, di ricacciarle in gola, per non sembrare una femminuccia…”

    Nei romanzi ottocenteschi il termine femminuccia, leggermente dispregiativo o comunque sinonimo di debolezza identificava la condizione del pianto femminile.

    Da quando esiste l’uomo esistono le lacrime delle donne, diceva la nonna, gelando le femmine di famiglia, con una citazione lapidaria e perentoria, ma soprattutto facendoci temere un rapporto con maschi “crudeli ” e responsabili di tanta infelicità.

    Perchè soprattutto le donne continuano a piangere? E per che cosa?
    Nelle lettere che ricevo la condizione femminile appare molto spesso triste ed angosciata dal non essere sufficientemente ricambiata nell’affetto e nell’amore o tradita da una eterna e diversa sensibilità del partner oppure per una sofferta relazione con figli o parenti, amici e colleghi che non si dimostrano pronti a comprendere, a consolare, a porgere la spalla sulla quale coccolarsi.

    Né tante persone sono disposte al sacrificio o ad offrire conforto quando ce ne ne sarebbe richiesta o bisogno.

    Cos’è il pianto?

    Piangere non è affatto sinonimo di debolezza, va invece visto come un momento di sollievo, una liberazione per non dover trattenere all’interno dolori ed emozioni tanto forti da scatenare malesseri o stati di ansia.
    Una ricerca condotta dal dr. Jonathan Rottenberg, assistente di psicologia alla University of South Florida di Tampa negli Stati Uniti, ha dimostrato che piangere è una caratteristica comune a tutti gli esseri umani e li accompagna durante tutta la vita, da quando erano bambini fino ai momenti più emotivamente forti dell’età adulta quali matrimoni, nascite, lutti, delusioni e sconfitte .

    Piangendo ci si sente meglio, spesso più sollevati, scaricati dall’angoscia e da pressioni che sembrano non poter dare pace.
    E a piangere sono soprattutto le donne, le madri, le compagne, le sorelle, le amiche, le figlie e capita spesso che gli uomini siano centrali nella logica del dolore femminile, della delusione e della paura dell’abbandono, dell’amore non ricambiato in modo completo.
    Il pianto aiuta ad ottenere ascolto, attenzione, comprensione e può essere usato quando non si hanno altre chances da mettere in campo, quando si è veramente senza risorse disponibili pronte per intervenire a riportare equilibrio e pace.

    Con il pianto ci si fa sentire, si afferma la propria esistenza, si grida un’ingiustizia, si chiede amore, si urla la propria disperazione, si placa l’inquietudine interiore e si cerca la quiete.

    Col pianto si mostra una forza, quella della ribellione ai turbamenti che la vita democraticamente elargisce, si fa capire al mondo che non si è disponibili ad allinearsi con il dolore trattenuto e la sofferenza silenziosa.

    lacrime pianto sollievo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK