Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»I non vedenti? Ora possono incontrarsi su Freerumble!
    Costume e società

    I non vedenti? Ora possono incontrarsi su Freerumble!

    DolsBy Dols20/10/2011Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    E’ già operativo e da marzo scorso conta una media di duecento utenti ogni giorno. E’ costato venticinquemila euro. Si tratta di Freerumble, un social network per non vedenti.
    L’idea è venuta ad una giornalista, Sonia Topazio, potentina del ’69, dopo un servizio sull’Islanda.

    Mi spiega cosa l’ha ispirata?
    Freerumble è nato con l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull nel marzo dell’anno scorso. Il comunicato stampa dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sui disagi che le ceneri islandesi stavano creando all’economia europea, arrivò prima di quello dell’Università di Reykjavik. In quelle ore l’ufficio stampa dell’Ente, del quale sono responsabile, pullulava di giornalisti e i tre telefoni squillavano decisamente troppo, intasando le linee.

    E allora?
    I media di mezza Europa volevano parlare con Mike Burton, lo scienziato che in quel preciso momento stava pestando le pendici del vulcano infuocato. Chiesi a Burton di inviarmi un mp3 con la sua spiegazione ed un aggiornamento. Non avendo tempo, così come succede spesso nelle emergenze, decisi di inviare alla mailinglist di blogger e giornali l’audio al posto del consueto comunicato stampa scritto.

    A quel punto cosa successe?

    Alcuni autorevoli mensili di scienza on line linkarono direttamente l’audio sulle pagine dedicate all’Islanda. Avrei voluto seguire la loro linea per poter inserire l’mp3 scientifico in un Social Network in audio, ma scoprii che di Social Network, dedicati solo agli ascoltatori, non ce n’erano sul web, o meglio non esistevano ancora. Feci fare una ricerca ad alcuni colleghi del Politecnico di Milano, che mi confermarono l’assenza e mi misi all’opera.

    Cosa fece?
    Pensai a quei 45 milioni di ciechi e ipovedenti, che non hanno accesso alle fotografie e ai video muti, spesso inseriti sui Social Network. A quel punto dedicai due voci “Immagini caricate da te “ e “Video caricati da te”, dove chiunque può spiegare un’opera d’arte o una foto. In questo modo si dà anche a chi ha problemi di vista la possibilità di vedere un dipinto o una tavolozza colorata. Per esempio, si ascolti l’audio del grande documentarista Bernabei, che spiega un suo scatto mozzafiato: http://www.freerumble.com/audio.php?t=audio&id=304. Dopo interpellai l’Unione Italiana Ciechi, che mi indirizzò all’OSI, l’Osservatorio Siti internet dell’UICIECHI, con i quali ho costruito il sito.

    In concreto come è stato realizzato?
    In linguaggio php e permette di inserire audio, che possono essere commentati, costruendo scatole cinesi sonore.

    Ma come funziona?
    Si possono registrare pensieri o rumori esterni, conferenze, racconti, scherzi, barzellette, interviste, confidenze, scegliendo tra una serie di argomenti, che sono in un elenco. FreeRumble è diviso in cinque parti. In primo luogo Rumblepedia, l’enciclopedia libera in audio, alla quale tutti possono dare il loro contributo. Poi Rumblesecret. Attraverso un nickname potrete dividere i vostri messaggi in segretezza solo con una o più persone, a cui darete la vostra password. Poi ci sono i Canali. Si ascoltano le registrazioni che hanno inserito gli altri e si può creare un canale proprio, caricando i file. E c’è, appunto, la sezione Carica i tuoi audio, attraverso cui si inseriscono gli audio per Ascolta, Canali, Rumblepedia, Rumblesecret. Infine la sezione Ascolta, per ascoltare tutti gli audio caricati.

    Che ricadute avrà il social network?
    L’iniziativa potrà avere un ruolo importante anche sul piano scolastico e nella diffusione di temi scientifici e culturali. Sarà come essere presenti fisicamente a un’illustrazione, attraverso l’ascolto dalla voce di esperti.

    Per intenderci, facciamo un confronto con Facebook. Quali sono le differenze?
    No, è più come You Tube, ma in audio. Ed ha più possibilità. Su Fb si caricano foto, qui ci sono vere e proprie fotografie vocali. I non vedenti potranno accedere alle immagini sonore.

    Ci sono iscritti all’estero?
    Molti

    Chi sono i vostri concorrenti?
    In audio ci sono, ma sono monotematici, cioè propongono solo viaggi o solo musica. E sono inglesi.

    Che tipo di tutele garantite ai non vedenti?
    Piano piano ce lo diranno loro stessi. Freerumble è sperimentale.

    E’ possibile accedere senza l’aiuto di altre persone?
    Molti ciechi sono professori di informatica.

    Come spera di potenziare il suo progetto?
    Apriremo RumbleNews e selezioneremo giovani e rampanti, “arrabbiati”, cioè motivati, giornalisti radiofonici.

    C’è bisogno di una tastiera particolare?
    Per questi particolari rimando a Giulio Nardone presidenza@disabilivisivi.it
    Cinzia Ficco

    Chi è Sonia Topazio
    Laura in lettere moderne presso La Sapienza
    Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Giornalisti
    Iscrizione all’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici)
    2002-2003: Corso di Sviluppo Manageriale presso l’Università LUISS Management
    Roma.
    2008-2010. Master in Governance delle Università e degli Enti di Ricerca presso Politecnico di Milano

    http://www.sektoralpha.it/soniatopazio/?page_id=22

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK