Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La piazza ai tempi di Facebook
    Costume e società

    La piazza ai tempi di Facebook

    DolsBy Dols19/10/2011Updated:30/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    La privatizzazione e razionalizzazione della vita eliminano la piazza. E forse anche la bellezza. Ne parla Luigi Zoja.

    Proteste in piazza come quella recente degli indignados in Spagna? In futuro diventeranno sempre meno frequenti. E non solo in Italia.

    La previsione è di Luigi Zoja, psicoanalista di fama mondiale, ex presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica, che ha vinto due Gradiva Award. Secondo il professore, negli anni prossimi vedremo ridursi in modo progressivo il ricorso alla piazza per manifestare il malcontento. E, come si è detto, non solo nel Belpaese, dove, oggi, chi è insoddisfatto, preferisce emigrare. Perchè? Per due motivi. La piazza si starebbe svuotando del suo antico significato e staremmo assistendo alla scomparsa del prossimo.

    Spiega Zoja nel suo libro: Giustizia e Bellezza, edito da Bollati Boringhieri: “Lungo la storia lo spazio comune della piazza è andato scomparendo in favore della strada, luogo esclusivamente funzionale, non rivolto a doveri o piaceri comuni (in altri termini, anche il Vecchio mondo si è inchinato all’urbanistica del Nuovo mondo). In secondo luogo, la piazza – intesa come parte della vita della comunità – era essenziale non solo per condurre una politica più umana, ma anche per sperimentare la bellezza ed educare a essa: e la scomparsa di un’esperienza estetica comune, conseguenza della scomparsa di uno spazio comune e dell’abitudine di raccogliervisi, è decisiva per capire i problemi etici delle società”.

    E quindi? La ricerca di un’etica, che ha valore solo se abbinata all’estetica, come Zoja sottolinea nel libro, si fa privata, intima. “La modernità – scrive ancora – ha imposto gradualmente nuovi mezzi di comunicazione: la stampa nella seconda metà del secolo XIX, la radio nella prima e la televisione nella seconda metà del secolo seguente.

    La novità di questi mezzi di comunicazione non è il loro essere di ‘massa’: anche le grandi sculture issate nelle piazze lo erano. Una prima novità sta nel fatto che, indipendentemente dall’essere prodotti dal potere pubblico o da privati, essi sono di consumo privato: non raggiungono più il cittadino in piazza, ma a casa sua; o al massimo, a un tavolino del bar che, pagando qualcosa da bere, egli ha temporaneamente trasformato in una estensione del suo spazio domestico”.

    Per lo psicanalista, poi, la comunicazione sarebbe diventata rapidissima. “Questo – scrive- stimola in modo permanete le emozioni del destinatario e ciò come tutte le emozioni proprie, lo fa divenire dipendente. Al tempo stesso, data la rapidità con cui ruota la comunicazione, rende infinitamente più difficile sia l’approfondimento della notizia sia la sua stessa verifica”

     E così sembra che l’individuo si rattrappisca e si allontani dai suoi simili. In modo fisico e psichico.

    Veniamo al secondo aspetto, tanto caro al professore. Appunto alla morte del prossimo, a cui Zoja ha dedicato un libro (“La morte del prossimo”), edito da Einaudi.
    Se Nietzsche aveva parlato del decesso di Dio, l’ex presidente degli Junghiani di tutto il mondo, che sta per pubblicare un lavoro sulla paranoia nella storia con Bollati Boringhieri, si affretta a parlare della morte del vicino. “Col XXI secolo la lontananza – scrive- e i rapporti mediati dalla tecnica prendono il sopravvento: così la ricerca di intimità si riaffaccia in forme contorte. Il bisogno di vicinanza, represso, si traveste di sessualità, o di altri impulsi formalmente permessi” L’isolamento avanza. Persino la psicanalisi diventa tecnica che consola l’individuo e lo ripara da conflitti interiori e non più collettivi.

    Per fare un esempio, Zoja ricorre alle Ferrovie e ai voli aerei, che assicurano viaggi protetti da sguardi indiscreti.

    E nelle città? Stesso discorso. Tante le panchine disseminate nei parchi. Ma a cosa servono, si chiede il professore, se in tanti vi si siedono, ma senza formare gruppo? “Come in treno- aggiunge- così in aereo, restano individui che parlano nel proprio cellulare o ascoltano il proprio auricolare”.
    Insomma, sembriamo non incrociare più gli occhi dell’altro. La folla è diventata davvero solitaria. E le conseguenze sono evidenti. Se nell’antichità lo sguardo era rivolto in alto, a Dio, con la morte dell’assoluto si cerca confidenza nel prossimo. Ma quando il vicino “muore”, rinchiusi come siamo nelle prigioni dorate offerte dalla techne, la psiche si fa sempre più distante dal mondo.

    “Il vuoto, il freddo- scrive- i problemi interiori non possono essere più espulsi dalla personalità e dal corpo. Ciò crea ingorghi psicologici prima sconosciuti: nella loro perversione, anche le violenze di branco tentano inconsciamente di rompere quell’imprigionamento”.

    Distanza, distacco diventano le parole più comuni.

    Ma le amicizie su Internet o le rivolte organizzate tramite Facebook? “Guardi- replica- è stato provato un dato: gli elenchi sui social network con 2.000 nomi non hanno nessun diritto alla parola amicizia, sono solo vaghe conoscenze”.
    La dimensione del privato è quella che predomina. “E’ ovvio- dice Zoja- non demonizziamo tale dimensione, ma se rimaniamo rinchiusi in noi stessi, diventa sempre più difficile sperimentare il bello. Dove la bellezza non è quella garantita dai lussuosi palazzi delle grandi metropoli, ma quella che si associa alla giustizia”.
    Ma se gli antichi greci non avevano codici che definissero bellezza o rettitudine, poiché esisteva un consenso generale su entrambi, ed erano intimamente legati, oggi cosa potrebbe essere etico e cosa bello?

    “Dal momento che i due livelli sono paralleli, lontani – dichiara – si assiste ad un cinismo esasperato, soprattutto verso i valori della giustizia, che ci impedirà in futuro di vedere giovani manifestare in piazza. La relazione armonica tra etica e giustizia sopravviveva nel Rinascimento, insieme ad un rapporto tra piazza e palazzo. Ma il protestantesimo e la modernizzazione spaccano questa unione, in nome di una giustizia ascetica e della funzionalità. Il bello, non essendo direttamente utile, si incammina in direzione del passatempo e dell’investimento. Intanto, privatizzazione e razionalizzazione della vita eliminano la piazza, dove si godeva la bellezza gratuitamente e insieme. L’arte si fa specialistica e la massa si abitua alla bruttezza come condizione normale”.

    Di conseguenza, oltre a scomparire la contemplazione, sembra si possa provare solo solidarietà per persone lontane. “Quello che amiamo- afferma il professionista- è spesso un’astrazione, e chi ne paga il prezzo è l’amore per il prossimo richiesto per millenni dalla morale giudaico – cristiana. Come in un circolo vizioso, aumenta l’indifferenza per il vicino e la morale dell’amore non è più possibile per mancanza di oggetto”. Non solo. Scompare la vergogna.

    Per chiudere, usando una metafora per descrivere lo stato attuale, cosa direbbe? “Siamo esiliati in un territorio nuovo – risponde Zoja – e sconosciuto: una immensa zona grigia, il cui grigio è minacciosamente ermetico, perché non corrisponde a una complessità di colori, valori e sentimenti, ma a un’assenza di bellezza e responsabilità”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK