Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Uncategorized»Leggere Lolita a Teheran
    Uncategorized

    Leggere Lolita a Teheran

    DolsBy Dols27/09/2011Updated:27/09/2014Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lolita-teheran
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’autrice del libro Azar Nafisi, iraniana, insegna oggi negli Stati Uniti, ma fino al 1995 è stata docente presso la Facoltà di Lingue e Letterature Persiane e Straniere dell’Università di Teheran

    di Letizia Artoni

    L’autrice del libro Azar Nafisi, iraniana. Prima di lasciare il paese, dopo aver dato le dimissioni dal suo incarico, decide di invitare a casa sua, una volta alla settimana e per due anni, le 7 migliori studentesse del suo corso per parlare di letteratura (un ragazzo interessato, ma che non poteva partecipare ‘perché insegnare in casa propria ad un uomo sarebbe stato troppo rischioso’, è stato coinvolto con gli appunti). Il libro è il risultato di questi incontri, tema il rapporto tra realtà e finzione letteraria, il Grande Gatsby, Lolita, Daisy Miller, Orgoglio e Pregiudizio, ma anche le Mille e una notte, alcuni dei libri letti e discussi.

    Tornata negli anni ’80 in Iran dopo molto tempo trascorso all’estero e a fronte di un regime che liquidava tutto ciò che proveniva dall’occidente come imperialista e sfruttatore, decide, per restituire una prospettiva diversa e più ampia di utilizzare come momento di scambio i libri che amava.
    L’esperienza, ostacolata in mille modi dai suoi superiori, ma anche da alcuni studenti coinvolti nella nuova ortodossia, finisce nell’autunno del 1995 con le sue dimissioni.

    nafisiE’ a questo punto che inizia la storia che l’autrice deciderà poi di raccontare in questo libro. Una storia collettiva, ‘per non parlare solo di sé. Ogni capitolo riflette qualcosa della condizione in cui il gruppo si trovava: quello di Nabokov parla dell’esilio e del ruolo dell’immaginazione
    in un regime totalitario; Fitzgerald, attraverso il personaggio di Gatsby, aiuta a descrivere l’importanza del sogno; il James di Daisy Miller ruota intorno all’idea dell’ambiguità. E, infine il testo di Jane Austen ha a che fare con il problema della scelta.

    Il libro è molto bello.

    Per saperne di più è possibile visitare il sito da lei aperto nell’ambito di un progetto pluriennale che conduce alla John Hopkins University di
    Washington dove oggi insegna.
    The Dialogue Project, questo il nome, ha come scopo principale quello di ‘smitizzare l’Islam e l’Occidente’. E di mettere cultura e democrazia al centro di una riflessione tra il mondo mussulmano e l’occidente. http://dialogueproject.sais-jhu.edu

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK