Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Della verità non potremo mai liberarci – 1-
    "D" come Donna

    Della verità non potremo mai liberarci – 1-

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco16/09/2011Updated:31/01/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dagostini-Franca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche se è sempre difficile scovarla. Leggi Assange e WikiLeaks.

    Anche se è sempre difficile scovarla. I portatori di menzogna sono sempre in agguato e sempre più frequente è il cosiddetto “avvelenamento dei pozzi”.
    Ne è convinta Franca D’Agostini, docente di filosofia della scienza al Politecnico di Torino e Analisi del discorso politico all’Università del Piemonte orientale, che alla ricerca della verità, ha dedicato due libri: “Verità avvelenata” e “Introduzione alla verità”, editi da Bollati Boringhieri. Due testi illuminanti, che affrontano anche il problema della ricerca del vero ai tempi di Facebook e della pirateria informatica. Leggi Assange e WikiLeaks.

    Un lavoro minuzioso e accattivante sulla verità come “arma scettica”, sulle non verità, sulle dispute reali e fittizie e sul perché tante fallacie hanno successo.

    La Redazione di Dol’s ha intervistato la docente, che collabora alla “Stampa” al “manifesto” e a “Saturno”

    Intanto, quali sono le nostre false credenze, quelle più comuni, che ci rovinano l’esistenza?
    L’esempio di falsa credenza distruttiva che fa Daniel Dennett nel suo Rompere l’incantesimo. La religione come fenomeno naturale, è la credenza religiosa: una specie di malattia che si insinua nel cervello, e ci obbliga a comportamenti assurdi, per lo più autolesivi, a volte anche dannosi per gli altri. Ma certo l’esempio non funziona del tutto: i neuroscienziati hanno scoperto una cosa: l’individuo che prega subisce una sorta di “massaggio cerebrale benefico, che gli consente di vivere meglio, a volte di reagire meglio alle malattie. Da questo punto di vista la credenza religiosa, sia essa falsa o meno, non sarebbe dannosa, anzi avrebbe alla base una sorta di edonismo. E’ quanto suggerisce William James, dicendo: “Se Dio è un’ipotesi che ti fa vivere meglio, tienila per vera”.

    Altri esempi?
    Ce ne sono altri, ma il quadro può cambiare. Ci sono, inequivocabilmente, errori cognitivi, credenze potenzialmente suicide. Questo vale non soltanto per i kamikaze o il martirio terrorista. Mettiamo il caso di Mary, alle prese con una (presunta) passione: tutte le volte che incontra John ha il batticuore; sposa John, e di lì a poco muore d’infarto. È un caso estremo, ma ammettiamolo: una grande quantità di uomini e donne, direi soprattutto donne, sono condotti a comportamenti autolesivi a causa non delle cosiddette passioni- che sarebbe una bella cosa, comunque, visto che le passioni sono l’anima dell’esistenza- ma a causa delle credenze che coltivano sulle proprie passioni, o sulle passioni in generale.

    Una credenza distruttiva può essere forse la convinzione che l’opinione dell’altro sia poco credibile, in modo aprioristico?
    Beh, questa è una meta-credenza interessante: la credenza che non si debbano avere credenze. Una volta questo stato mentale si chiamava nichilismo. “Noi non crediamo in nulla, non accettiamo nulla dice Bazarov, nel romanzo di Turgenev, Padri e figli. Ma naturalmente, Bazarov doveva pur credere di non credere in nulla, e doveva avere delle ragioni per il suo nichilismo di principio: ragioni in cui credeva. In effetti è impossibile non credere in qualcosa, di qualche tipo: diceva Wittgenstein, “anche per dubitare mi occorre credere”. Un vero e radicale nichilismo è impossibile. Però, si può essere paranichilisti, quasinichilisti, ed è il caso di ciò che chiamo in Verità avvelenata “grigiore epistemico”, ossia grigiore che riguarda le credenze. Una situazione di generale sfiducia nella conoscenza, nella verità di ciò che ci viene detto, nella possibilità di capire chi ha ragione e chi ha torto. Situazione abbastanza comune, oggi, specie in Italia, anche se, credo, in fase di remissione.

    Il suo discorso ci porta al cosiddetto avvelenamento del pozzo di cui parla in Verità avvelenata. E’ così?
    Certo uno dei modi in cui si determina questo grigiore è la situazione di avvelenamento: qualcuno ha messo in giro informazioni, per lo più false o manipolate, che distruggono la credibilità o la dignità di persone o categorie. Pensiamo ai comunisti che mangiano i bambini, e ai magistrati comunisti: esempi fin troppo facili! Naturalmente le persone reagiscono, e inizia una situazione di conflitto rispetto a cui non si sa più a chi credere, e si finisce per non credere a nessuno. Il fatto che un clima politico o sociale – una famiglia, un’azienda, un gruppo di lavoro – sia stato avvelenato, porta dunque a un abbassamento della fiducia epistemica: non mi fido più di nessuno, e per lo più vivo in uno stato di sofferenza intellettuale, in cui uno dei massimi piaceri della vita, il piacere di conoscere, scoprire, venire a sapere, vedere confermato ciò in cui credo, mi viene tolto

    <continua>

    verità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK