Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Siamo tutti ”Uni” in un mondo di ”altri”II
    Cultura

    Siamo tutti ”Uni” in un mondo di ”altri”II

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli28/02/2010Updated:16/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Baldass.RomaAnelli520di Luciano Anelli

    precedente

    Nello spettacolo teatrale “Solitudini”, come viene affrontata questa tematica dell’alienazione e dell’isolamento che ricorre anche nel tuo ultimo libro ?

    “Solitudini” fotografa due particolari tipologie di solitudine, quasi come fossero due diapositive:
    nella prima parte dello spettacolo una donna disillusa (interpretata meravigliosamente dall’attrice Arianna Gambaccini) racconta le cinque persone riunitesi per la cena di Natale, che diventano espressione di quanto ci si possa sentire soli anche e soprattutto in situazioni di condivisione. L’idea che basti trovarsi attorno ad un tavolo a chiacchierare per “sentirsi tra amici”, viene delusa e sostituita da una profonda sensazione di vuoto, e la superficialità dei rapporti a cui ci si aggrappa per sopperire alla mancanza di solidi e sinceri punti di riferimento affettivi, non tarda a mostrarsi in tutta la sua crudele freddezza. Nella seconda parte un muratore (l’attore Andrea Simonetti) si racconta ad un pubblico sconosciuto, perché spesso esternare i propri desideri e le ambizioni con chi non si conosce, può essere più semplice che mettersi a nudo con le persone che si amano e con le quali trascorriamo il nostro tempo. Il protagonista, moderno “eroe romantico”, si trova ad affrontare la crisi di quei valori quali famiglia, amore e amicizia sui quali vorrebbe si fondasse la sua esistenza.

    Questo tema lo riprendi anche nel tuo ultimo libro “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass”, che recentemente hai presentato anche con la tua amica ed autrice, Arianna Gambaccini, che oltre a presentare il libro con una competenza, una delicatezza e una poesia senza pari, anche lei ha letto alcuni brani, con enfasi ed ironia, coinvolgendo emotivamente il pubblico presente. Ce ne vuoi parlare ?

    E’ una raccolta di quattordici racconti che indagano la solitudine, tematica a me molto cara visto che è stata anche il fulcro del mio spettacolo teatrale “Solitudini”.
    Credo che la solitudine sia ormai una situazione esistenziale universale, nessuno può dirsi esonerato dal sentimento di isolamento e di alienazione rispetto ad un tessuto sociale che non ci comprende più nella nostra umanità, ma che anzi troppo spesso mortifica le nostre sensibilità. E di conseguenza ci siamo tutti un po’ allontanati dai sentimenti, quasi a difesa.. Ecco, in questo libro c’è il tentativo di rimettere il lettore in contatto con la parte del proprio “io” più degna di essere vissuta, e cioè il desiderio naturale di vivere nel sentimento. Non possiamo permetterci di vivere come pezzi di ferro.

    Attraverso i vari racconti ho avuto la percezione quasi fisica delle emozioni che hanno spinto te, autrice, a raccontarci spaccati di vita e a mettere a nudo debolezze e pensieri che appartengono a tutti noi, ma che non tutti siamo in grado di comunicare e condividere con chi ci circonda. In questa tua opera rappresenta noi stessi, le nostre incertezze, le nostre paure, i nostri dubbi, i nostri desideri e le nostre motivazioni per rapportarci con la sfera familiare, amicale e in generale con la società. Una spettatrice al termine ti ha detto: “Grazie per averci regalato momenti di pura poesia! Hai ragione Daniela: le cose più belle sono davvero nella semplicità! “.Cosa ti ha spinto a scriverlo ?

    librobaldassarra300

    Si è come dici. In “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass” ognuno dei 14 racconti rappresenta un manifesto poetico dedicato ad una particolare sfaccettatura della solitudine umana e dell’impossibilità di condividere il proprio vissuto. Mi sono domandata “Davvero abbiamo tutti deciso di rinunciare ai sentimenti? Davvero non c’è più dentro di noi il desiderio di donarci agli altri?”.
    Questo libro nasce dal desiderio di un ritorno ai sentimenti, dai quali ormai tendiamo ad allontanarci. Siamo tutti esseri isolati e si ha troppa paura di donarsi agli altri. E allora un libro che ci sbatte in faccia i sentimenti di cui siamo fatti e di cui, al di là di tutto, abbiamo bisogno, può forse risvegliare le coscienze e rimetterci in contatto con la parte più preziosa di noi stessi.

    Però , ora ho captato una sterzata nel tuo percorso che vorrei comprendere. Da spettacoli drammatici come “Solitudini” e “Libellule senza ali”, al Cabaret col progetto “Nei nostri panni”. Cosa è successo??

    Cercavo un modo per raccontare le donne agli uomini, e ho pensato che la leggerezza fosse il modo migliore per non spaventarli, e per avvicinarli alla sensibilità femminile, dinanzi alla quale di solito scappano! In questo spettacolo porto in scena donne graffianti, canzonatorie, buffe e divertenti; con ironia ed esuberanza racconto storie di donne troppo spesso vittime di uomin

    i strani e inaffidabili e dei pregiudizi della nostra società…e diciamocelo, come faremmo ad andare avanti senza riderci un po’ su ?
    Scenografia di queste storie sono gli abiti trasformabili della stilista Rossana Prisciantelli. Abiti particolari, capaci di raccontare la versatilità delle donne, la loro capacità di essere sempre eclettiche e poliedriche. La nostra comune volontà di raccontare le donne, il desiderio di un progetto culturale fresco e innovativo, ha portato all’ideazione di questo incontro esplosivo e colorato tra due arti diverse, ma assolutamente complementari: la moda e il teatro. Un progetto rosa, fatto da donne, dedicato alle donne, ma rivolto soprattutto agli uomini, per farli mettere, almeno una volta… “nei nostri panni”!

    Infatti uno degli incontri programmato per questa iniziativa è presso la Casa Circondariale di Bari, il Carcere per intenderci, dove sarà sottoposto ad una platea “difficile” questo connubio di due modi di raccontare le donne, due arti complementari in un progetto innovativo per svecchiare l’idea del teatro e della letteratura e raccontare di donne moderne. Nei panni “sfilati” per guardare la moda intermini culturali e liberarla da aggettivi frivoli e superficiali. Con leggerezza si raccontano storie di donne tropo spesso vittime degli uomini e dei pregiudizi della nostra società.

    Vorrei concludere accennando ad alcuni dei personaggi che animano il libro di Daniela Baldassarra, a cui auguro un avvenire artistico in crescendo, nella speranza che il mondo culturale non si faccia sfuggire una mente tanto poliedrica ed innovativa.
    Nel libro, in cui siamo tutti “uni” e pensiamo che tutto il resto è popolato da “altri”, c’è il racconto dell’anziano che aspetta con impazienza di vedere la sua corpulenta badante per godere del suo sorriso, e “…non fa niente se poi si prenderà tutta la sua pensione, il suo sorriso mi dona allegria e val bene la pensione”.
    Poi, anche il racconto dell’angelo custode di Hitler, del quale l’autrice si domanda cosa facesse, visto che l’ha consigliato male..ad Hitler…l’ultimo degli “altri”.
    Poi, c’è l’amara , ma anche esilarante, lettera dell’autrice al suo amore a cui non ha saputo rivelare il suo sentimento, lasciandolo testimoniato nello scritto in cui lo accusa, come tutti gli uomini, che raccontano di vedere gli occhi e le mani delle donne, quali rivelatori dell’anima, ed invece non fanno altro che misurare la grandezza delle loro tette, forse per un rigurgito di infantile amore materno ed un segno di una carenza affettiva incolmata.
    Alcuni dei racconti contenuti in questa raccolta hanno ricevuto premi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

    daniela Baldassarra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK