Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non ci meritiamo giovani come Antonio Megalizzi
    Costume e società

    Non ci meritiamo giovani come Antonio Megalizzi

    Milene MucciBy Milene Mucci21/12/2018Updated:21/12/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mio lavoro e’ meglio della tua vacanza”, così diceva  Antonio Megalizzi

     

    Scorrono le immagini del funerale di Antonio Megalizzi, scorrono su ragazzi avvolti nella bandiera europea, scorrono sul Presidente Mattarella, sui volti di giovani in lacrime. Scorrono sulla foto di questo ragazzo sorridente, sulla voce commossa di un amico che racconta del suo motto: “il mio lavoro e’ meglio della tua vacanza”. Scorrono sul ricordo di altri volti di giovani stupendi come quello di Valeria Solesin e dei tanti ragazzi in gamba, ricchi di umanita’ , competenze e valore che abbiamo perso in giro per l’Europa e, purtroppo , scoperto che esistevano solo troppo tardi.

    Va, allora, il pensiero a quelli che conosciamo, a quelli di loro che restano. A quelli che ci guardano sconcertati senza capire le nostre meschine italiche diatribe mentre loro sono impegnati a Valeria-Solesincostruire , lontano da noi , un mondo decisamente piu’ grande e migliore di quello che noi cosiddetti adulti gli abbiamo preparato. Anzi che non gli abbiamo ancora consegnato e che non abbiamo avuto finora avuto nessuna intenzione di consegnargli , annullando una generazione dopo di noi e costringendo quella ancora dopo , loro la cosiddetta “generazione Erasmus” come ci piace chiamarli, ad andarselo a prendere e a cercare un mondo “migliore” ,lontano da questo . Sono belli questi ragazzi,bellissimi ed esistono. I ragazzi come Antonio esistono, e dovremmo conoscerli “prima” , non solo piangerli .
    Dovremmo valorizzarli, gratificarne i progetti, sostenerli, farli sentire importanti perche’ lo sono importanti.
    Non mortificarli con una politica da troppo tempo in eterna campagna elettorale di piccola bottega all’incasso immediato , senza progettualita’, senza futuro, con un sistema del lavoro che li umilia ogni giorno e ne rinnega preparazione e competenza. Perche’ accade che questi ragazzi , come decidono di varcare questo nostro piccolo confine si confrontano e ,confrontandosi, scoprono altre culture, altro pensiero e finiscono davvero per accorgersi quanto siamo piccoli. Scoprendo che quello che qui e’ un problema puo’ essere una risorsa altrove , che certe differenze non esistono , che prepararsi ed essere competenti premia, che altrove diventa una possibilita’ reale. Scoprendo che sapere, per esempio, una lingua da parlare con tanti altri apre un mondo, che e’ un passaporto ormai ineludibile per la conoscenza .
    Ragazzi che non sono dipinti come a noi piace pensare siano i giovani in toto oggi. Che fanno doppi lavori per mantenersi e studiare e che ,pero’, questi lavori non li umiliano e lo studiare li premia. Ragazzi per cui l’Europa non e’ in discussione, perche’ ormai naturale bene comune di tutti e che non lo sarebbe “un problema” se “noi” l’avessimo gestita in maniera onesta e davvero con intenti comuni come doveva essere. Ragazzi che non e’ vero stiano attaccati ai social senza pensare ma che discutono e si informano davvero. Che vedi leggersi un libro mentre sono nella metro o in un bar , che vedi frequentare concerti, musei e anche la politica..ma quella ampia,di respiro grande ed universale.
    Ragazzi con strade e pensiero lungo,largo e condiviso .
    Guardiamoci sinceramente allo specchio e siamo onesti per una volta noi boriosi adulti, compresi quelli di noi che si ritengono intellettualmente aperti e politicamente impegnati.
    Noi, che li rimproveriamo facendo la morale su cose che per primi facciamo e che loro hanno spesso gia’ superato  ,doppiandoci alla grande mentre neanche ce ne siamo accorti. Noi che non stacchiamo lo sguardo dal cellulare neanche se siamo a cena con chi amiamo, che ci facciamo i selfie come bimbi minchia , che abbiamo ridotto la politica che di “loro” doveva occuparsi a parcellizzazioni di ego sempre delle solite nostre facce riciclate che non cedono il passo mai, neanche dopo batoste micidiali e sonore lapidarie politiche trombate . Noi del ” si io non sono cosi ..pero’..”
    Loro sono meglio di noi. Molto meglio.
    Stanno cercando di sopravvivere come possono nonostante il disastro che gli abbiamo lasciato,
    nonostante gli sforzi anche onesti che abbiamo cercato di fare , quelli di noi in buona fede, senza riuscire a cambiare davvero finora questo Paese anzi peggiorandolo parecchio ultimamente. Diventando gretti,provinciali e cattivi nel senso peggiore della parola mentre i nostri ragazzi ci osservano. Quelli più intraprendenti che hanno capito come puo’ andare il mondo andando altrove , lontano dalle nostre piccole Peyton Place , guardandoci con amarezza e senza concederci speranze. Gli altri, quelli che intraprendenti non lo sono o non hanno ancora capito che possono e devono esserlo, riservandoci la loro rabbia..ed e’ molto peggio perche’ la rabbia non ragiona e alla fine esplode. Restano, allora, quelle immagini che scorrono.
    Resta la bara di Antonio avvolta dalla bandiera europea che sta uscendo dalla chiesa, restano la consapevolezza della bellezza di chi abbiamo perso, di domande che non trovano risposte a certe morti. Restano questi ragazzi ,rassegnati a qualcosa che non vogliono neanche piu’ capire perche’ va solo superata per andare avanti e far si che non vinca. Resta, per esempio,q uel Bataclan dove si e’ ripreso a fare musica ed a suonare esattamente con questo spirito .
    Resta al nostro piccolo Paese di oggi una figura di giovane grande e intensa come Antonio Megalizzi che abbiamo avuto, e restano quelli che , come lui fino a pochi giorni fa, abbiamo oggi e il cui valore neanche conosciamo . Restano quelle bandiere azzurre con le stelle avvolte sulle loro spalle e quei confini che loro non hanno.
    Ragazzi meravigliosi per cui , che sia per una birra o per scambiarsi conoscenza, ovunque ci si incontri nel mondo con questo stesso spirito e’ Patria .

    #antoniomegalizzi #giovani #europa #terrorismo antonio megalizzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK