Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»BÉLA BARTÓK E LA VIOLINISTA STEFI GEYER
    Donne e arte

    BÉLA BARTÓK E LA VIOLINISTA STEFI GEYER

    DolsBy Dols12/11/2017Updated:31/03/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stefi geyer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL CROMATISMO ESASPERATO DI UN AMORE – BÉLA BARTÓK E LA VIOLINISTA STEFI GEYER

    di Francesca Bonaita

    stefi geigerbela-bartokIl primo concerto per violino e orchestra di Béla Bartók dimostra come un’opera artistica possa, e voglia, concentrare in sé i motivi di un amore intenso, a tratti esasperato e volutamente cristallizzato, nel susseguirsi di sentimenti ondivaghi e alterni, in una forma compiuta e astratta. La traduzione in musica della parabola del sentimento amoroso prende corpo nel 1907 con l’avvio di un motivo sonoro, solo quattro note in successione (re – fa diesis – la – do diesis) che entrano prepotentemente nella testa del compositore ventiseienne, al solo pensiero di una giovane e talentuosa violinista, Stefi Geyer, conosciuta presso l’Accademia di Musica di Budapest. Qui, Béla Bartók, brillante pianista, ha da poco assunto la cattedra di pianoforte dell’ormai anziano professor Thomán, suo primo didatta.

    Your leitmotiv flutters around me… if I were in a narcotic dream. Così scrive alla ragazza neppure ventenne, incantato tanto dalla profonda bellezza, persino paradigmatica, di un prototipo femminile angelicato e cortese a cui votare la propria arte – occhi azzurro-mare, lunghi capelli biondo cenere, raccolti morbidamente ai lati a incorniciarne il viso – quanto dal suono carismatico e penetrante che ella riesce a tirar fuori dal violino. Strumento che ben contempla, nella tradizione letteraria e nella mitografica musicale, il potere coercitivo e ammaliatore del suono suadente e ingannevole, persino diabolico. I always keep your style of playing in my mind.

    E proprio il duplice aspetto della donna appare, fin da subito, nell’idea della stesura di un concerto per strumento solista e orchestra a lei dedicato, all’interno del quale egli intende mettere in scena sia il motivo dell’ideale femminile, espresso in tutto il primo movimento e in cui far emergere anche “pensieri e sentimenti mai provati fino a ora”; sia nella trasposizione in musica, nella restante parte del concerto, dei tratti caratteriali che fanno della donna una figura nuova ai suoi occhi, brillante e impressionantemente moderna, cheerful, witty, amusing.

    Ciò appare nella corrispondenza epistolare intessuta a partire da un breve soggiorno estivo a Jasberény, una ridente cittadina ungherese ove Bartók raggiunge Stefi con l’intento di avviare una conoscenza profonda: fingendo il pretesto di un lungo viaggio verso la Transilvania, intrapreso al fine di collezionare motivi e canti popolari ungheresi, quale fonte caratterizzante del suo intero codice espressivo e stilistico, egli trascorre del tempo con lei e se ne innamora perdutamente. Non conserviamo alcuna delle risposte missive della giovane donna, tuttavia si colgono nelle lettere di Bartok i motivi iniziali di un amore incondizionato e penetrante, con la necessità di tradurlo immediatamente in musica.
    Il concerto inizia con la voce sommessa del violino che intona “quel motivo”, ovvero la personificazione di Stefi, e avvia, grazie a lunghe frasi senza un singolo respiro dal continuo legato e dalla linea sonora, un dialogo inizialmente quasi cameristico con la compagine orchestrale: dopo sei battute di un solo intimistico, dall’atmosfera onirica e tersa, si manifesta all’ascoltatore uno strumento orchestrale alla volta, adattando ciascuno la propria frase sulla scia sonora dello strumento che lo ha preceduto, fino a creare una malgama sonora che sostiene, per tutto il primo movimento del concerto, l’esasperato cromatismo e l’intensità lirica, seppur distante, del violino solista.Il violino canta l’anima semplice della fanciulla, intima, meditativa e idealizzata.

    stefi2bela bartoik2Tuttavia, tra i due amanti, nasce ben presto una crisi profonda che è soprattutto di tipo intellettuale e che si fonda, testimoniata da lettere sempre più angosciose, su divergenze inconciliabili per i valori fondanti della persona, che non si riconosce e non aderisce al mondo interiore e al vissuto dell’altro. L’ateismo dichiarato del compositore, che giunge persino a maturare la sua vicinanza a temi quali il divorzio e la possibilità di suicidio, non può che collidere con l’integrità del profondo cattolicesimo di Stefi. L’inaspettato atteggiamento inamovibile della donna, che mantiene e difende senza renitenza la libertà delle proprie idee, sorprende e delude il compositore. L’impossibilità di convergere egli stesso verso le posizioni dell’amata, lo portano a sentimenti ambivalenti, che ben traspaiono nella stesura del secondo movimento del concerto, a carattere fortemente contrastante. Da un lato, l’ammirazione verso una giovane donna, allegra, spiritosa e divertente – e come egli stesso scrive, nel volerla mostrare al mondo per tutto ciò che di diverso era, creando una composizione molto caratterizzante, brillante e accesa, a tratti persino giocosa e funambolica – ma che può, al tempo stesso, divenire persino crudele e sprezzante, capace di infliggere profonda e sincopata sofferenza all’uomo, perché non asservita e non rinunciataria. Se l’amore non basta a colmare il baratro, l’opera d’arte diviene una confessione palese e persino l’unico legante tra i due, unitamente alla consapevolezza propria del musicista che, grazie a sentimenti così forti e contrastanti, sia possibile creare artisticamente qualcosa di nuovo e di grande impatto. Only in this, the concert, I was not disappointed.
    Improvvisamente, Bartók decide di abbandonare l’idea di un concerto classico tripartito e, spinto dalla fulminea dichiarazione d’addio della donna, chiude la composizione in due soli movimenti, finendo di getto la drammatica stesura in una sola notte. Avrebbe desiderato, come di consuetudine per i compositori con i dedicatari musicisti dei loro concerti, confrontarsi con la Stefi-violinista e parlare delle qualità strumentali del concerto, correggendo nel caso, oppure apportando variazioni nella stesura solistica. Tuttavia, quale estrema confessione di un amore finito, le fa recapitare, senza alcun seguito, il manoscritto con dedica in ricordo di una felicità lontana e mai compiuta.

    Il manoscritto, ora nell’Archivio Bartók di Budapest, verrà conservato gelosamente dalla donna per una vita intera, in un cassetto nascosto, fisico e mentale. Stefi Geyer, negli anni a venire, diviene il simbolo di un femminile novecentesco che mira all’emancipazione e alla realizzazione professionale, fino a poco tempo prima impensabile per una donna. Per la virtuosa violinista, e docente di strumento presso il Conservatorio di Zurigo dal 1934 al 1953, sembrerebbe lontano il ricordo di un amore giovanile, fugace e tormentato. Tuttavia, ella consegna alla sua morte, su sue precise indicazioni, l’unica copia manoscritta del concerto al direttore d’orchestra Paul Sacher che lo pubblica postumo e lo porta alla conoscenza del pubblico nel 1958 a Basilea, nell’interpretazione del violinista Hans–Heinz Schneeberger. Alla fine del secondo movimento, dopo essersi divincolato in arditi, tumultuosi e persino insistenti passaggi virtuosi, il violino intona un’ultima aria, dolce e struggente, l’eco lontana di ciò che avrebbe potuto essere, di quel non vissuto che appartiene al bagaglio di molti. Subito dopo, l’orchestra ne tarpa le fragili ali, con un finale drammatico e dirompente, che ne decreta la necessità di quel temuto dirsi addio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK