Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Impunita! Festival della cultura critica dell’infanzia
    Calendario eventi

    Impunita! Festival della cultura critica dell’infanzia

    DolsBy Dols26/10/2017Updated:26/10/2017Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    impunita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre giorni per esplorare – tra teoria e pratica, libri e spettacolo, film e concerti – cosa si muove intorno alle nuove pratiche educative, quelle che puntano a costruire un senso di cittadinanza più aperto e insieme inclusivo, quelle che guardano oltre i tradizionali stereotipi di genere. Appuntamento a Roma dal 27 al 29 ottobre 2017

    di Cristiana Scoppa 

     

    Giunge alla seconda edizione il Festival della cultura critica dell’infanzia di Roma, e punta a valorizzare sempre più quelle pratiche – educative e ludiche – che provano a scuotere il mondo della scuola, facendovi filtrare ciò che si muove a lato, dall’editoria ai laboratori gestiti in collaborazione con le associazioni, dalle nuove pedagogie partecipative a un ripensamento della genitorialità orientata verso la trasformazione della società in chiave sempre più multiculturale.

    A organizzare la tre giorni che prende il via venerdì 27 ottobre negli spazi dell’Ex Cinodromo di Roma, sede di Acrobax – Laboratorio del precariato metropolitano, una rete che comprende soggetti diversi – ma tutti auto-organizzati “dal basso” e con un forte orientamento verso la costruzione di una socialità inclusiva. Oltre ad Acrobax, l’All Reds Rugby, squadra nata con l’idea di contrastare gli stereotipi machisti che accompagnano questo sport, il blog Cattivemaestre fondato nel 2015 e gestito da un gruppo di insegnanti in aperto conflitto con la legge della cosiddetta Buona Scuola, CoMù, gruppo che si occupa di cooperazione e mutualismo, il gruppo che anima la pagina Facebook Le Smamme, la Libreria Indipendente Piuma di Mare, e le scuole di fumetto e di italiano Astra 19 che fanno capo a Lab!Puzzle, esperimento di mutualismo e welfare dal basso animato da un gruppo di studenti e precari/e.
    “Da quest’anno il festival”, spiegano nella presentazione, “si chiamerà Impunita, un femminile che rispecchia un punto di vista sulla realtà e il taglio trasversale all’intera proposta culturale della tre giorni”, che mira a bissare il successo dell’esordio – quando una folla di insegnanti, educatrici ed educatori, mamme e papà, librai/e, sportivi/e, artisti/e e soprattutto bambine e bambini hanno invaso l’ex cinodromo di Roma con allegria, curiosità e creatività.
    Nella parola Impunita è dunque riassunto “l’approccio critico che caratterizzerà questo festival, attento a riconoscere e mettere in discussione i rapporti di potere tra i generi, le disuguaglianze tra maschile e femminile, gli stereotipi e i modelli di comportamento imposti come neutri sin dall’infanzia. La programmazione della seconda edizione si svilupperà su cinque assi tematici, ognuno dei quali pone interrogativi per noi attuali e urgenti da affrontare”.
    Non per niente il logo della manifestazione, la bimba con le mani sui fianchi in atteggiamento di sfida, richiama esplicitamente la Fearless Girl, l’esile bimba senza paura realizzata dalla scultrice Kristen Visbal, che fronteggia il gigantesco Charging Bull (il toro che da la carica), simbolo indiscusso di Wall Street realizzato da Arturo Di Modica, e che cittadini e cittadine di New York hanno preteso restasse al suo posto, proprio di fronte al muso inferocito del toro, in modo permanente, nonostante le proteste dello scultore di origini italiane.
    Cinque le aree tematiche che saranno affrontate con tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori per bambini/e e adulti, proiezioni di film, spettacoli e dibattiti.
    Si parlerà di Scuola, con una forte critica alla riorganizzazione del percorso di istruzione e formazione attorno ai concetti di merito e valutazione definito dalla nuova legge e la riproposizione di esperienze importanti del passato per immaginare una scuola per tutti e tutte, di tutti e tutte. Indicativa in tal senso la tavola rotonda “La scuola del futuro. Rileggere Lettera a una professoressa di Don Milani ai tempi della Buona Scuola”, sabato 28 ottobre alle 18, con Eraldo Affinati, le Cattivemaestre, Roberto Ciccarelli, Girolamo De Michele, Lea Melandri, Christian Raimo, Vanessa Roghi giornalisti, autori ed esperti/e che condividono una esperienza di insegnamento.
    Altra questione che interseca senz’altro la scuola e quella delle Migrazioni, nel momento in cui il paese è scosso dal dibattito intorno alla legge sul cosiddetto Ius soli e ci si interroga sui modelli di “buona integrazione” che dovrebbero aiutare a selezionare chi – nato/a, cresciuto ed educato nelle scuole italiane – di fatto non è cittadino/a. “Come recuperare la “natura conflittuale” della categoria della cittadinanza? Come restituire la dovuta complessità alla concezione dello Stato, della società, della comunità, dell’identità e dell’appartenenza?”, sono le domande che faranno da traccia agli incontri.
    Uno spazio importante lo occupa il ripensamento della Genitorialità, che si muove tra teoria e pratica a partire dalla crisi della famiglia tradizionale, e guardando ad esperienze che promuovono nuovi modelli di socialità, reti di solidarietà e cooperazione possibili, sia in risposta ai problemi contingenti che come pratica politica. Da segnalare in particolare in tal senso, domenica 29 alle 15, la tavola rotonda intitolata “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio. Esperienze dal basso di genitorialità diffusa e di cooperazione nelle comunità educanti e di cura”.
    Tra teoria e pratica – con laboratori di percussioni brasiliane, rugby, capoeira, kung fu – si articola anche la programmazione dedicata a Corpo e movimento, che legge le attività motorie come percorsi di crescita sociale e strumenti imprescindibili per lo sviluppo fisico, affettivo e cognitivo della persona a partire dall’infanzia, contro una cultura che vuole piegare il corpo a fini prestazionali di breve respiro, consumarlo come prodotto, mortificarlo nella sua intelligenza sensoriale, creativa, e sfruttarlo come mezzo.
    Molto spazio è dedicato all’Editoria, non solo con il mercatino dei libri a cura della Libreria Indipendente Piuma di Mare, ma anche con presentazioni di testi – a cominciare da La storia dell’orso Bruno del rapper MilitantA (Round Robin, 2017), che sarà al centro di una merenda rap per bambini/e venerdì 27 ottobre alle 17.30 – e da incontri che puntano a decrittare i modelli di comportamento veicolati dai libri più venduti, a guardare con occhio critico i libri di testo scolastici, come fa ad esempio il laboratorio – sabato 28 ottobre alle 11 – dal titolo “A che genere giochiamo?”, laboratorio di autocorrezione dei libri di testo. Spazio anche ai “consigli per gli acquisti” nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza da parte di librai e libraie indipendenti.

    Per chi lo avesse perso al cinema, venerdì 27 ottobre alle 21, sarà possibile vedere e discutere con il regista Jonas Carpignano il notevole A Ciambra, film documentario che segue le vicende di un 14enne Rom calabrese costretto a crescere rapidamente nelle contraddizioni tra i modelli di vita – a cavallo tra illegalità e integrazione – che il contesto gli presenta.
    Spazio infine alla creatività – sia con workshop per grandi e piccini dedicati a “Disegno sonoro”, “Cartoni animali”, “Spille da paura” (incentrato sul riuso e sul riciclo), “Il piccolo circo” e la mostra-laboratorio “Una rivoluzione in mutande” – sia con spettacoli – dal Reading musicale “Er principetto” con Tony Allotta al “Cabaret antifascista” (sabato 28, alle 18,30 e alle 21 rispettivamente), seguito dal concerto di Giulia Anania. Chiude il festival, domenica 29 alle 21.30 il concerto della band romana Kirimba al ritmo indiavolato dei tamburi.
    Come si nota scorrendo il nutrito programma (scaricabile a questo link: https://impunitafest.wordpress.com/programma-2017/ ) sono moltissime le associazioni, reti sociali, spazi culturali, artisti/e, autori e autrici, singoli e singole che hanno risposto all’invito a partecipare alla costruzione del festival, compresa l’organizzazione di pranzi, cene e spuntini.
    Un segnale importante, perché uno dei principali obiettivi della manifestazione è “creare una rete di soggetti e realtà che cooperino a lungo termine su queste tematiche, un cantiere aperto e permanente di ricerca comune, analisi e sperimentazioni che produca metodi, pratiche e saperi innovativi e possa condividerli durante e oltre l’evento annuale del festival”. Il primo passo è stato fatto certamente con il piede giusto. Ora non resta che godersi questa autentica fucina della cultura critica dell’infanzia, perché “parlare d’infanzia vuol dire parlare di futuro”.

    Impunita – Festival della cultura critica dell’infanzia di Roma
    Quando: venerdì 27 ottobre dalle ore 17.30 in poi / sabato 28 e domenica 29 ottobre dalle ore 10 in poi
    Dove: Acrobax c/o Ex Cinodromo / Via della Vasca Navale 6 – Roma (zona Ponte Marconi)
    Info: https://impunitafest.wordpress.com/

     

    infanzia letteratura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Canale YouTube di dol’s

    16/12/2024

    DOVE SI GUARISCONO LE FERITE DEL PASSATO

    30/10/2024

    Curriculum Elena Rosa

    14/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK