Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»LE RESISTENTI SULLE STRADE DEL VENETO – parte prima
    Vie e disparità

    LE RESISTENTI SULLE STRADE DEL VENETO – parte prima

    DolsBy Dols23/04/2017Updated:24/04/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    deganutti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la ricorrenza del 25 Aprile, giornata della Liberazione e ricorrenza fortemente simbolica, è stato fatto un lavoro di ricerca di quante strade nel Veneto ricordino partigiane

    di Nadia Cario

    PARTE PRIMA

    Per la ricorrenza del 25 Aprile, giornata della Liberazione e ricorrenza fortemente simbolica, è stato fatto un lavoro di ricerca di quante strade nel Veneto ricordino partigiane, staffette, resistenti o Giuste che hanno combattuto e agito a vario titolo per salvare e liberare persone e patria. Sono molte poche, anche se i dati raccolti e diffusi dall’Associazione Nazionale dei Partigiani e Partigiane (ndr) d’Italia ricordano che sono 35.000 le Partigiane, 20.000 le Patriote e 2.900 tra fucilate o cadute in combattimento. Il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato si è concretizzato con l’assegnazione di 16 Medaglie d’oro e 17 Medaglie d’argento al Valor Militare.

    deganuttiCecilia Deganutti. Oderzo (TV)

    Cecilia Deganutti (Udine 26.10.1914 – Trieste 4.04.1945)
    Insegnante elementare, venne insignita della Medaglia d’oro al Valor militare alla memoria e la Medaglia d’oro della Croce Rossa. Infermiera diplomata della Croce Rossa Italiana, dopo l’armistizio si dedica all’assistenza dei militari italiani internati in Germania. Rientrata in Italia, prende parte alla Resistenza, militando nelle Brigate “Osoppo-Friuli”. Per mesi assolve a rischiosi compiti informativi, operando a Udine e nella Bassa Friulana. Catturata dai tedeschi e tradotta a Trieste, dopo essere stata torturata, venne richiusa nella famigerata Risiera di San Sabba. Qui viene uccisa e bruciata nel forno crematorio.

     

    FOTO2Ida D’Este. Mestre Venezia

    Ida D’Este (Venezia 10.02.1917 – Venezia 9.08.1976)
    Insegnate di francese, entra nella Resistenza come staffetta di raccordo tra i comitati provinciali di Venezia, Padova, Vicenza e Rovigo. Nel gennaio del 1945, cade nelle mani della polizia. Arrestata con altri membri del CLN, viene detenuta e torturata dalla banda Carità a Palazzo Giusti a Padova. Deportata a Campo Tures, presso Bolzano evita il trasferimento in Germania per l’avvenuta Liberazione. Scrive il libro La Croce sulla schiena raccontando l’esperienza vissuta. Nel dopoguerra entra in politica, organizzando nella regione il movimento femminile della Democrazia cristiana. Diventa deputata al Parlamento nel 1953. Lavora nelle commissioni Lavoro e Previdenza e collabora con Tina Anselmi al coordinamento delle giovani democristiane. Nel 1958, quando decide di lasciare la vita politica, si dedica prevalentemente ad attività di carattere assistenziale fondando, nel 1963, l’istituto laico “Missionarie della carità”, che ha come scopo il recupero delle prostitute e la tutela delle ragazze madri.
    FOTO3Livia Bianchi. Melara (RO)
    Livia Bianchi (Melara 19.07.1919 – Cima Valsolda 21.01.1945)
    Attiva nella Resistenza già dall’8 settembre 1943, Livia Bianchi divenne presto partigiana combattente nella formazione “Ugo Ricci” col nome di battaglia “Franca”, operante sulle montagne della zona del Lario.
    Medaglia d’oro al valor militare. Nel corso di un rastrellamento, un gruppo di partigiani, tra i quali c’era Livia, aveva trovato rifugio in una casa di Cima, a Porlezza. La casa venne circondata dai fascisti. Dopo un lungo scambio di colpi, i partigiani, esaurite le munizioni, dovettero arrendersi. I fascisti condussero subito i loro prigionieri verso un muro del locale cimitero per eliminarli, quando il comandante dei militi si rese conto che nel gruppo c’era anche una donna. Offrì quindi a Livia la possibilità di sottrarsi alla morte e di andarsene. Lei rifiutò e volle essere trattata come i suoi compagni di lotta.
    FOTO 4Foto 4 Cornelia Lovato. Arzignano (VI)
    Cornelia Lovato (Arzignano 1923 – 28.4.1945)
    Operaia, prende parte alla resistenza vicentina come staffetta di raccordo. Cade il 28.4.1945. Le viene intitolato il Battaglione della Brigata Stella.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK