Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Le donne dimenticate tornano alla luce
    Libri

    Le donne dimenticate tornano alla luce

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/03/2017Updated:29/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    incontro-milano-rizzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Le mille, i primati delle donne”, è l’ultimo libro curato da Ester Rizzo con la collaborazione delle associate di ”Toponomastica femminile” edito da Officine  e portato  in tour per l’Italia dalla stessa Ester.

    Ester Rizzo in giro per il suo tour  ha  fatto una delle presentazioni  de ”Le Mille”  a Milano, in un bella saletta appena  restaurata  dell’Unione Femminile Nazionale. Molte le domande, alle quale l’autrice ha volentieri risposto, ma molte sono state rimandate alla lettura del libro stesso, perché parlarne non è facile. Infatti scrive la curatrice “Mille donne sono tante quando devono essere riunite in un’unica opera. Mille donne sono poche quando ci si rende conto che altre mille e mille ancora ne esistono ed a loro non viene dato il giusto tributo. Hanno sfidato con coraggio pregiudizi e tabù, si sono imposte con intelligenza e spesso con ironia. Si sono mosse nello scenario della Storia con determinazione e audacia” .

    Viene proposto un percorso trasversale che incontra tutte le discipline dalle viaggiatrici, alle aviatrici, alle scalatrici, alle sportive e alle laureate, letterate, pittrici, scrittrici per finire alle ”donne contro la mafia”. Una lettura interessante che tocca donne con diversi  profili, anche le meno conosciute oltre ai grandi nomi come Emma Dante, Margherita Hack altra più note, che servono a dare una panoramica dei talenti delle donne, spesso ignorati ma che hanno fatto la storia. Questo libro è costato quattro anni di ricerche e studio ed è  un vero piacere leggerlo. Abbiamo voluto intervistare la curatrice che lo ha scritto.mille-milano

    Ester Rizzo, nata a Licata nel 1963, giornalista laureata in giurisprudenza inizia la sua attività  lavorativa come promotore finanziario e l’abbandona per darsi alla scrittura a tempo pieno.

    Scrivere non è così redditizio come fare consulenza finanziario, vero?
    Con la scrittura  non si vive, come ben sai, in Italia,  la mia laurea in giurisprudenza è stata voluta dai miei genitori e le collaborazioni finanziarie mi sono servite per avere delle entrate fisse e consistenti. Ora il mio portafoglio clienti è passato a mio marito che fa la mia stessa professione. Il lavoro di scrittura mi appaga così tanto che lasciare la mia passata attività non mi è poi stato così difficile.

    le-mille-coverDa quando hai cominciato ad interessarti di storie di donne? Da quando hai conosciuto  Toponomastica femminile? No, quasi da sempre, da quando ero ragazzina. Quando sentivo racconta una storia di una donna, mi piaceva approfondirla. Non è il primo libro che scrivi, per esempio ”Camicette bianche”

    Ce ne parli?
    L’idea è nata l’8 marzo di qualche anno fa quando  le donne siciliane hanno deciso di leggere alcuni nomi della donne morte in quel tragico incidente e mi sono resa conto che molti dei nomi magari storpiati, erano isolani. E da lì è partita la ricerca che mi ha preso la  mano ed è sfociata in ”Camicette bianche”. Invece il libro attuale ”Le Mille” è nata dalla segnalazione delle associate di ”Toponomastica femminile” a partire dal 2013. Prima è partita la pagina facebook poi è andata  sul sito ed infin stato deciso di darne una veste cartacea. E’ stato molto difficile catalogarle, difficile, un lavorone faticoso.

    Quale donna ti ha colpito maggiormente? E’ una domanda che mi fanno tutti, ma quando  le descrivi entri nel loro vissuto, nella loro storia di vita, le ami tutte e forse è naturale perché non scriveresti un testo impegnativo come questo senza avere passione nel descriverle.

    Questo libro è così bello e interessante, oltre che ben scritto,  che andrebbe proposto nelle scuole, dove sarebbe giusto che oltre ad imparare la storia dei  grandi uomini, si studiasse anche quella delle grandi donne.  E stato già fatto in alcuni istituti. Le prime copie che erano 2000 sono state già tutte vendute e passeremo alla seconda edizione. Del resto Camicette bianche ha già venduto 5000 copie dalla pubblicazione ne 2014. Questo nuovo libro penso ne venderà molte di più.

    Sei siciliana, abbandoneresti mai la tua terra? Mi piace sentirmi cittadina del mondo ed ho tante terre nel cuore. Sono stata in Marocco, in Tunisia,  e poi ci sono tante città italiane che sento mie. La Sicilia mi sta spesso molti stretta, non amo i confini.

    Vi invitiamo a leggere il testo ”Le Mille’ qui il link per acquistarlo.  

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK