Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»AFGHANISTAN. DONNE ALLA CONQUISTA DEL WEB
    Attualità

    AFGHANISTAN. DONNE ALLA CONQUISTA DEL WEB

    Rita CugolaBy Rita Cugola24/07/2016Updated:24/07/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    afganistan-web-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante una partecipazione sempre più attiva alla crescita economica del paese, le donne continuano infatti a subire una quotidianità circoscritta alle mura domestiche, che non contempla interazioni estranee alla sfera familiare.

    Molti doveri e nessun diritto.

    Soggette all’autorità maschile (espressione del retaggio patriarcale incombente ovunque) e schiavizzate dai rigidi dettami imposti dalla legge shariatica vigente, si ritrovano immancabilmente a subire gli effetti deleteri della marginalizzazione sociale. Costrette ad assecondare la volontà altrui a scapito della propria: l’obbedienza assoluta e silenziosa agli uomini ( parenti, imam o eventuali insegnanti) resta un imperativo categorico da non trasgredire. Mai.

    “Non solo ci viene costantemente preclusa una vita sociale, ma non ci è consentito neppure ridere troppo, perchè è sconveniente. Noi siamo ritenute esseri non pensanti “: insofferente alla condizione di non esistenza tradizionalmnte riservata all’altra metà del cielo, la 29enne Roya Mahboob (nata in Iran da genitori esiliati ma rientrata in patria nel 2003 in seguito alla caduta del regime Taliban) ha individuato nella tecnonologia l’unica alternativa all’isolamento, al punto da decidere di fondare, nel 2010, la Afghan Citadel Software: società hi-tech che le ha consentito di diventare la prima leader del settore informatico su scala nazionale.

    “Attraverso l’alfabetizzazione digitale tutte potranno accedere alla conversazione globale. Per molte si tratterà magari di un’opportunità per raggiungere anche l’indipendenza finanziaria. Ho sperimentato personalmente l’enorme potere dei social media e l’importanza di essere connessi al mondo”, ha raccontato. “Ora espando il business senza muovermi da casa“

    Internet è insomma l’agognato spiraglio destinato a proiettare le donne nella sfera planetaria virtuale. “A me ha aperto diverse porte e mi auguro che anche le altre riescano a trarre vantaggio dal nuovo status di cittadine di un mondo libero e sconfinato“. Probabile, dal momento che nel corso dell’ultima decade l’Afghanistan ha registrato una crescita esponenziale delle utenze web (6.4 ogni 100 abitanti).

    “Per me e mia sorella Elaha esordire in un contesto conservatore è stata una vera sfida. Abbiamo incontrato difficoltà soprattutto per acquisire la clientela: in quanto donne non eravamo ritenute affidabili. Spesso poi venivamo addirittura pagate meno del dovuto. Siamo anche state spiate, pedinate, persino minacciate“. Ma la giovane imprenditrice ha resistito : “Sono riuscita a creare una fitta rete di contatti estesa a 500 aziende dislocate ovunque che mi ha permesso di realizzare un secondo progetto fruttuoso“.

    Ossia Digital Citizen Fund: organizzazione onlus (11 sedi in altrettante scuole e due stand nei centri Media & Innovation) nata a sostegno delle afghane attratte dai computer che in breve tempo ha già raccolto ottomila adesioni. Un’iniziativa di successo in procinto di approdare anche in Messico, a beneficio di cinquemila aspiranti allieve desiderose di ricevere una formazione tecnologica.

    “In Afghanistan è la mentalità arcaica della società a incarnare l’insidia peggiore per noi“, ha ribadito la ragazza. Certo, l’integralismo islamico promulgato da qaedisti, jihadisti e studenti coranici (profondamente invisi alla popolazione) contribuisce notevolmente ad alimentare la misoginia, tuttavia “i nemici più temibili si trovano nel circondario: conoscenti, vicini, colleghi“.

    E’ del resto la ragione per cui nel 2014 ha deciso di espatriare a New York, senza però rinunciare all’opera di proselitismo digitale. “Ultimamente le mie collaboratrici stanno sviluppando un sistema denominato Edy Edy che oltre a facilitare la connessione didattica e imprenditoriale fornirà strumenti utilizzabili a livello privato“.

    Fattore non indifferente in una nazione che sopravvivendo grazie alle donazioni internazionali (stimate intorno al 61% degli introiti) è tuttora afflitta povertà e disoccupazione. passibili di dirottrare le energie giovanili all’estero o nella militanza fondamentalista dilagante sul territorio.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK