Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Violenza di genere e demone dell’identità
    Costume e società

    Violenza di genere e demone dell’identità

    Simona MerianoBy Simona Meriano26/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-identità-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La violenza di genere, anzi le violenze, perché sono tante, dallo stalking allo stupro al femminicidio, non sono una pura questione di relazione tra la vittima e il suo carnefice, l’uomo mostro.

     

    violenza-identità-genere-hpC’è molto di più. C’è un senso culturale trasversale, un continuum che lega la tortura dello stupro di massa in contesti estremi, bellici, alla violenza di genere come fenomeno sociale in tempo di pace. La violenza è una tattica politica, sempre, perché è sempre un’arma di dominio dell’alterità femminile in contesti culturali maschilisti patriarcali che considerano le donne semplicemente una proprietà degli uomini.

    Lo stupro e la violenza sono sempre un mezzo per ripristinare o ribadire un potere, utilizzando a livello simbolico nei confronti delle vittime due categorie molto forti, la colpa e la contaminazione, su cui si fonda l’ideologia fallocentrica. Lo stupro è l’unico reato violento in cui si tende a far ricadere la responsabilità morale sulla vittima e non sull’aggressore. Le donne vietnamite abusate dall’esercito americano, le donne musulmane della Bosnia Erzegovina stuprate in massa dai serbi, le donne tutsi vittime della pulizia etnica hutu in Rwanda, le donne nigeriane rapite da Boko Haram, le donne yazide schiave sessuali degli estremisti dello Stato Islamico, sono corpi femminili usati nelle battaglie tra uomini, conquista della terra e conquista sessuale si sovrappongono.

    Ma la tragedia non è soltanto questa. La violenza contamina in modo irreversibile e le donne sopravvissute che tornano nelle loro comunità non ricevono protezione né riparazione, ma vengono emarginate. Provano vergogna e mortificazione e un dolore mai più sanabile, il dolore di essere diverse per sempre, a causa delle violenze subite e peggio ancora a causa del giudizio della propria gente. Per non perdere il rispetto della propria comunità molte restano in silenzio. La persistenza culturale della violenza di genere sta proprio nel legare vittima e colpa in una spirale di perversione e l’abitudine al silenzio è il mezzo della lotta sessista per il potere. Insisto nell’usare la questione identitaria come chiave di lettura antropologica al fenomeno della violenza di genere, in tutte le sue forme e sulla necessità di riconoscere al suo interno la presenza della lotta per l’identità.
    L’identità è una costruzione culturale, quindi precaria e mutevole, ma percepita come naturale, stabile, non negoziabile. Quella che l’antropologo Francesco Remotti definisce “identità armata” si sente onnipotente e superiore come un demone, si crede legittimata ad espandersi e pone l’altro oltre i confini dell’umano, tanto che diventa lecita qualsiasi forma di violenza fino alla sua soppressione: l’identità etnica e l’identità di genere sono entità potenti che estremizzate legittimano crimini come il genocidio, lo stupro di massa, il femminicidio.

    Alla base di questa visione c’è l’oggettivazione dell’altro, diverso per genere, provenienza o etnia. Con l’uso della violenza il maschio rafforza la propria identità ma sancisce e testimonia anche la differenza di genere in senso generale, contribuendo alla conservazione del sistema di potere patriarcale. Il contesto sociale giudicante nei confronti delle vittime fa il resto: sancisce la colpevolezza della donna come “fatto naturale” e quindi indiscutibile. Per agire contro la violenza va assolutamente scardinata questa mentalità e contrastata quella che definisco rimozione di genere, l’esclusione simbolica e concreta delle donne da specifici centri di significato e potere.

    Nella lotta per l’affermazione dell’identità, la questione di genere rispecchia gli equilibri di potere generando un duplice effetto:

    1) la donna subisce la rimozione da parte della propria comunità umana e scompare come persona portatrice di diritti;

    2) la donna rimuove a sua volta la violenza come atto criminale degno di riparazione e si nasconde, sopraffatta dal senso di colpa e dalla vergogna. Preferisce tacere piuttosto che affrontare la stigmatizzazione sociale.
    Soltanto contrastando il silenzio sulle storie di violenza si possono cominciare a intravvedere giustizia e parità, attraverso un percorso educativo che coinvolga uomini e donne insieme, contrastando la violenza come tattica di dominio saldata alle dinamiche identitarie e riconoscendone la valenza politica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Meriano
    • Website
    • Facebook

    Simona Meriano, nata a Torino nel 1970, antropologa, social worker e autrice, è impegnata da oltre 20 anni in progetti di empowerment femminile e di contrasto alla violenza, occupandosi in particolare di problematiche relative alla salute, alla migrazione e alla tutela dei diritti delle donne e dei bambini. Socia fondatrice dell’Associazione TAMPEP Torino nel 2001, è stata responsabile dei programmi di protezione sociale per le vittime della tratta e si è dedicata alla formazione di operatori socio-sanitari, mediatori interculturali, personale di polizia. Dopo alcuni anni vissuti a Bali, in Indonesia, è tornata in Italia e ha fondato nel 2016 l’Associazione “Le Ali di Wen - Women Empowerment Network”.

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK