Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Trentine da ricordare: le scienziate
    Vie e disparità

    Trentine da ricordare: le scienziate

    DolsBy Dols02/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Trento_Zambotti.paletnologa_BettiPostal
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scienziate a Trento da Pia Virginia Zambotti a Valentina Zambra

    di Betti Postal

    C’è una strada comunale, in Località San Rocco, a sud-est della città di Trento, che porta il nome di Pia Zambotti, paletnologa. Si stacca dalla via Pianizza e le corre parallela per alcune centinaia di metri, costeggiando filari di vite. La delibera di intitolazione risale al 2010. Non è la sola strada dedicata a una donna in quell’area: a breve distanza s’incontrano le targhe di Zita Lorenzi e Giuseppina Bassetti, entrambe consigliere regionali e promotrici sociali.

    Pia Virginia Zambotti nacque nel 1898 a Fondo, capoluogo e centro culturale-economico dell’Alta Valle di Non. Qui visse fino a che intraprese gli studi universitari a Vienna dove si laureò in archeologia. Conobbe Carlo Laviosa, ingegnere di Piacenza, che sposò nel 1921, e si trasferì a Milano.
    Nel 1922 nacque il suo unico figlio Luigi che durante la seconda guerra mondiale si arruolerà volontario nella Regia Marina, reggimento San Marco. Per il coraggio dimostrato nel corso della battaglia di Belvedere (Jesi), luglio 1944, otterrà la Medaglia d’argento. Ferito gravemente, morirà all’ospedale di Macerata pochi giorni dopo.
    Molto attiva a Milano, nel1938 ottenne la libera docenza in Paletnologia presso l’Università, ma non le venne mai riconosciuta l’assunzione in ruolo. Tra il 1932 /64 pubblicò molti importanti studi sulla preistoria in Italia e in numerosi altri Paesi, non soltanto europei. Con queste pubblicazioni tradotte in varie lingue, apparve sulle più prestigiose riviste specializzate e si accreditò in campo internazionale come una delle più qualificate specialiste della disciplina. In ambito regionale, suoi scritti furono pubblicati sulla rivista “Studi Trentini di Scienze Storiche”. Nel 1938 si occupò di Civiltà preistoriche e protostoriche nell’Alto Adige, pubblicazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei. La stessa Accademia le assegnerà nel 1955 il Premio Nazionale della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Questo importante premio non alleviò più di tanto l’amarezza accumulatasi per i mancati riconoscimenti in campo accademico-lavorativo, per i ripetuti veti opposti senza reali motivazioni se non quelle sostenute da evidenti atteggiamenti personali di un paio di capiscuola, di “cricche implacabili”. Consumata dal dolore per la perdita dell’unico figlio, privata del sostegno del marito Carlo deceduto nel 1950, non seppe opporsi al peso di quella vita che le aveva arrecato tanti dolori e quindi scelse di chiuderla volontariamente: Milano 1965. Un suo amico e studioso di paletnologia la ricordò con queste parole: “Pia Laviosa Zambotti ci lasciò in un modo così drammatico, sottolineando la sua uscita di scena unendo la paletnologia al dramma di una vita che non aveva più senso. Il dolore dei suoi amici fu tanto più sentito in quanto veniva da persone che le volevano bene, ma nulla avevano potuto fare per lei”.
    L’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento ha intitolato a lei la propria biblioteca specializzata, e la biblioteca personale di Pia Zambotti ne costituisce il nucleo fondante.

    Dalla parte opposta della città, nell’area nord-orientale che raccoglie uffici provinciali, regionali e comunali, quasi parallela alla via Brennero, in direzione di Bolzano, s’incontra la strada dedicata a un’altra donna di scienza trentina, Valentina Zambra, pediatra.
    Fu una delibera comunale del 1994 a inserirla nell’odonomastica cittadina.

    Trento_Zambra.pediatra_BettiPostal
    Trento_Zambra.pediatra_BettiPostal

    Valentina Zambra nacque a Trento nel 1897 e vi morì nel 1984. Prima studentessa ammessa al Ginnasio locale, sia pure come “auditrice”, dopo lo scoppio della grande guerra completò gli studi a Innsbruck, dove poi si iscrisse a Medicina. Si era appassionata a quella facoltà perché trovandosi in città aveva avuto l’opportunità di curare e assistere i molti feriti e ammalati reduci dal fronte, tanto che interruppe gli studi perché chiamata a Vienna per l’assistenza negli ospedali militari: unico anestetico l’alcol.
    Tornò in Italia e si iscrisse alla facoltà di Medicina a Padova, conseguendo nel 1921 la laurea in medicina e chirurgia. A Genova presso la clinica pediatrica universitaria ottenne poi la specializzazione in Pediatria ed anche il titolo di ufficiale sanitario. In Trentino Alto Adige esercitò nelle scuole rurali e materne, nei consultori e ambulatori pediatrici dell’Onair. Prestò la sua assistenza presso molte famiglie meno abbienti educando e insistendo sul valore del rispetto delle norme igieniche basilari. Direttrice del Consultorio di Pediatria di Trento, uno dei primi dell’Italia redenta, conservò l’incarico fino a tarda età: E’ stata anche Presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico.
    Venne nominata “cavaliere di Vittorio Veneto” e insignita della benemerenza cittadina del “Drappo di San Vigilio”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK