Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Decrescere è contronatura
    Costume e società

    Decrescere è contronatura

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/02/2015Updated:27/02/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    crescita felice convegno triennale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può e non deve rappresentare un problema.

    Nel libro “Crescita felice. Percorsi di futuro civile”, edito da Egea, Francesco Morace racconta come il concetto di crescita esprima la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, sganciato dalla progressione lineare e materiale dei nostri standard di vita, non più sostenibile.

    crescita-felice-libroIl testo è stato presentato alla Triennale di Milano il 19 febbraio davanti ad una platea attenta e partecipe  di più di 300 persone che hanno  partecipato all’ evento culturale di 2 ore rimanendo in ascolto e in contatto.  Ciò testimonia che  l’argomento è  molto sentito e che Moace è stato capace di cogliere lo spirito del tempo.

    Giovanni Anversa ha animato  la serata ospitata  dalla Triennale. Hanno partecipato Franco Bolelli prezioso compagno di avventura di Morace, Andrea Illy che ha regalato uno scenario di speranza, e Cristina Tajani che dimostrato come la politica possa volare alto.

    Perchè crescere e non decrescere per creare un mondo felice per tutti?Perchè la crescita è codificata nel nostro codice genetico: non si può chiedere ad un bambino o ad una pianta di non crescere. La sfida che noi affrontiamo deve essere sempre vista in un panorama di crescita. E se il modello di crescita finora sviluppato  e creato non va più bene, bisogna cambiarlo.
    La tensione verso la crescita è biologica e  non può deve rappresentare un problema, ma deve forse evitare un modello di sviluppo aggressivo, solo finanziario, non sostenibile.

    Ma l’attuale sistema è in crisi!
    Che il modello di crescita degli ultimo 30 anni sia da rivedere , ma non si può parlare di decrescita perchè ciò implica una modalità restrittiva che non è nel nostro codice umano.  Sono d’accordo che il modello attuale è inadeguato, ma la crescita felice  fa leva su dinamiche compatibili con il bene comune, si alimenta di economie circolari e pomuove relazioNi generative.

    La crescità ci stimola, mentre la decrescita è dissuasiva e ci porta ad un ripiegamento su noi stessi, sul passato, su dei territori limitati. Anche se condivido talvolta l’analisi fatta dai decrescenti, non ne condivido la terapia.

    Cosa propone il tuo libro?
    Parto da una lettura che contrasta il pessimismo antropologico. Studi approfonditi come quello dei neuroni specchio dell’univversità di Parma, fanno capire che l’essere umano è programmato nel rispecchiarsi nell’altro, ad una visione civica dell’economia. Purtroppo le incrostazioni culturali ci hanno spesso fatto credere con  ”Homo Homini lupus” che siamo portati a sbranarci tra di noi se non c’è controllo dall’alto.

    Invece se siamo qui è perchè siamo tra le specie più cooperative del mondo (come le formiche e le api). La crescita felice quindi contempla la condivisione e la collaborazione.

    francesco-moraceProgrammi per il futuro?
    Saremo di nuovo tutti insieme in ottobre per la prima edizione del Festival della Crescita, che lanceremo tra qualche settimana! A Milano. 4 giorni dedicati ad argomenti multidisciplinari sui 6 temi della Crescita: Educare (alla crescita), Coltivare, Creare e Intraprendere, Investire e Comunicare. La manifestazione è’ collocata verso la fine dell’Expo e serve per fare da ponte tra l’Expo ed il futuro da questa lanciato e spinto.

    Ci saranno molte presenze femminili tra gli speaker?
    Sì, ci saranno, forse non molte e soprattutto non pari agli uomini, ma purtroppo le sociologhe non hanno ancora quella visibilità ed influenza che hanno gli uomini. E speriamo che nei prossimi appuntamenti del festival ci sia un avvicinamento femminile.

    Ultima domanda: perchè spingere sempre alla crescita, alla fine la spinta non si esaurisce?
    E’ una domanda molto importante e l’ho trattata anche nell’intervento al convegno. L’importante è distinmguere tra crescita e consumismo. Quest’ultima è diventata una vera e propria malattia che nasce da insoddisfazioni personali che vengono colmate con gli acquisti. Però le donne  che sanno ben gestire il mondo degli acquisti, comprendono bene quando questi sono fatti d’impulso e possano  essere necessari o rimandati se non cancellati senza cadere vittima della spinta incontrolalta.

    Francesco Morace sociologo, giornalista e autore di pubblicazioni tradotte in diverse lingue sul tema delle tendenze di consumo e del cambiamento sociale. Fondatore e presidente dell’Istituto di ricerca Future Concept Lab partecipa a convegni e seminari in tutto il mondo. Lavora con molte aziende italiane sull’eccellenza del made in Italy.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    1 commento

    1. Dario de Judicibus on 04/03/2015 23:31

      Non sono d’accordo e in questo articolo spiego perché: http://www.lindipendente.eu/wp/it/2011/12/10/ma-e-davvero-necessario-continuare-a-crescere/

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK