Incontro a Milano di mercoledì 19 Giugno alle 18,30 nello Spazio Gilco Art&Bike, offerto per accogliere Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi più altri testimoni delle rotte balcaniche dei migranti. di Renata Picchi Una serata di amicizia e grande solidarietà. Grazie a Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi, Francesco Cibati, Francesco Floris, Ronzi Mirko. Che i loro racconti di umana follia e crudeltà smuovano le coscienze e contribuiscano a renderci migliori. Grazie a Gilco Art&Bike per l’ospitalità, agli amici volontari ex Sammartini e NoWalls e agli amici tutti che hanno partecipato all’incontro e aperto all’ascolto il loro cuore. Un grazie particolare a…
Autore: Dols
La terza cosa che ho imparato è l’importanza della condivisione da parte di tutti. precedente di Deborah Voliani Non sono un gatto saggio. Vi ripeto che ho l’età in cui si pensa molto e riflettere aiuta anche a passare meglio il tempo. Non che mi annoi, tutt’altro. Oggi viviamo in una casa di novantasette metri quadrati, dove vi sono tre camere da letto, un soggiorno grande, una cucina, il bagno ed una terrazza. Scorrazzo da una stanza all’altra e spesso faccio gli agguati a tutto ciò che si muove. Dalla terrazza, luogo che prediligo in primavera e d’estate, se non…
Musica e parole possono rendere migliore la nostra vita, Maria Giovanna Farina lo vuole affermare dal suo punto di vista filosofico con uno stile sciolto, dove non manca emozione ed ironia. La musica è un’amica delle nostre giornate fin dall’infanzia: Renato Zero, Alberto Fortis, Mariella Nava e la pianista Cristiana Pegoraro hanno saputo condurre l’autrice ad apprezzare la musica. Un grande amore adolescenziale per Renato Zero e poi, crescendo, anche l’interesse appassionato per Alberto Fortis, il confronto entusiasta e produttivo con Mariella Nava, l’hanno condotta nell’età matura alla musica dell’anima di Cristiana Pegoraro. Il libro, nel mostrare il percorso dell’autrice…
Un’Italia che arriva stanca al 90°, ma che convince. E’ l’Italia delle donne. Delle Azzurre avversarie del Brasile della fuoriclasse Marta in diretta su Rai 1; e chi l’avrebbe mai detto? di Donatella Lopez “Un evento socio-culturale”, dicono a commento proprio sulla rete ammiraglia di mamma Rai. E sì, perché se a vincere sono le donne fa ancora notizia. Per Italia-Brasile sono stati venduti 22mila biglietti; e anche questa è una notizia e allo stadio du Hainaut di Valenciennes il pubblico continua a occupare gli spalti anche molto dopo il fischio d’inizio. Le Azzurre vengono incitate di continuo, ma sono…
Il mio incontro con Deborah. Deborah è la persona più baciosa che io conosca. Per questo a volte mi metto a distanza di sicurezza: se non ho bisogno di coccole è inutile prendersi uno spavento dal faccione sorridente che si avvicina. precedente di Deborah Voliani Prima vi ho parlato del mio incontro con il mio padrone, Giuliano. Essendo la prima persona che si è presa cura di me, si è instaurato tra noi quello che gli psicologi chiamano imprinting. Ossia, ero ancora un cucciolo senza la mia mamma, così mi affezionai così tanto al mio padrone, che era diventato il…
Con gli anni forti Paola Martini ha voluto consegnare lo sguardo incerto e spesso ambiguo della crescita, dei dubbi, della formazione. L’incanto di un tempo avido di affermazioni e di esperienze eppure, a volte, sorprendentemente disincantato, proprio della giovinezza, dell’apprendistato necessario e complicato. Dopo, nulla sarebbe rimasto lo stesso. di Maria Sardella* Comincia tutto da una casa, anzi da una villa. Un’antica dimora sulle colline attorno a Firenze, che non sfigura accanto ad altri edifici storici di clero e nobiltà, che formavano il paese. Le trasformazioni e i passaggi di proprietà ne avevano accresciuto la bellezza e il prestigio. Finché,…
Un gatto privilegiato che però pensa anche agli altri. precedente di Deborah Voliani Ora vi parlerò di un argomento che mi sta molto a cuore: il cibo. Sono goloso. Mangio con voracità tutto ciò che mi piace. Sono anche schizzinoso, ossia le cose le scelgo io. In questo periodo preferisco il cibo a base di pollo e di tacchino. Il manzo lo trovo pesante. Ciononostante, in quanto a dieta mi difendo bene. Sono robusto ma non obeso. Dal terrazzo della mia casa vedo passare un sacco di gente. Le persone grasse le riconosco subito dalla loro camminata. Hanno passi lenti…
“Vieni, che fai… ascolta”. La Musica e la consolazione. Consolava il suo cuore suonando la cetra armoniosa. Iliade, IX, vv. 186-189 di Francesca Bonaita Nel mondo greco il termine mousikè, nel significato del complesso delle arti a cui presiedono le Muse, definiva non solo l’arte dei suoni, ma anche la poesia e la danza. La cultura ellenica arcaica fu essenzialmente orale e si manifestava e diffondeva attraverso pubbliche performances. In tali occasioni, la parola, ma anche la melodia, il ritmo e il gesto, avevano una funzione fondamentale. Il compositore dei canti per le occasioni di festa, il poeta che…