Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Lucilla Salerno DonnaTV Intervista a Vandana Shiva Nel suo libro Earth democracy lei parla di tre differenti tipologie di economia: naturale, di sussistenza e di mercato, sostenendo che l’economia di mercato fagociterà le prime due. Ci spiega come accade o accadrà tutto ciò? Arrivo proprio ora dal Kerala, una regione che ha ridotte entrate economiche. In compenso il suo è un ecosistema molto florido; le persone vestono bene e abitano in case bellissime. Il Kerala è uno stato in cui l’economia di mercato è molto limitata, mentre sopravvivono bene sia l’economia naturale che quella di sussistenza. L’altro volto dell’economia…

Read More

di Caterina Della Torre precedente   leggi dall’inizio Tuttavia, mentre passeggiava per le vie colme di vetrine di quel viale che una volta era deserto e vuoto, Prospekt Lenin (il viale che congiungeva piazza Puskin con la Piazza Rossa), fece un altro incontro inaspettato. Lara, almeno credette fosse Lara, sebbene il suo volto asciutto ed il corpo agile che ricordava avessero preso altre sembianze. Il viso era gonfio, più paffuto e più ovale. Ma sembrava proprio lei. Non sapeva se azzardarsi a chiamarla, rischiando una sonora figuraccia. ”Lara”, sussurrò. Ma la donna non si voltò. Ripetè il nome a voce…

Read More

Catania- Stereotipa. Una ricerca di UDI Catania e Università (Dipartimento Scienze politiche e Sociali) sugli stereotipi di genere tra le/gli adolescenti Adriana Laudani e Graziella Priulla da Noidonne.org Gli stereotipi di mascolinità e di femminilità, facili categorizzazioni, semplificazioni antiche con cui la società condivide e stabilisce comportamenti appropriati per l’uomo e la donna, sono radicati nella cultura diffusa e vengono trasmessi quasi per inerzia dalle agenzie di socializzazione. Gli stereotipi di genere hanno un doppio carattere: definiscono ciò che sono le persone, ma anche come dovrebbero essere; creano aspettative differenti per i comportamenti maschili e femminili ed hanno una funzione…

Read More

Piano C  è felice di dare una buona notizia: abbiamo appena saputo che anche un servizio innovativo come il nostro cobaby (http://www.pianoc.it/cobaby/) rientra tra quelli che si possono pagare con la “Dote Conciliazione” della Regione Lombardia. Questo vuol dire che i nostri coworker, mamme o papà che siano, potranno lavorare a Piano C mentre i loro bimbi giocano nel cobaby gentilmente offerto dalla Regione (fino a 200 euro al mese e a un massimo di 1.600 euro). Ecco le istruzioni per accedere alla Dote Conciliazione: http://www.famiglia.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Famiglia%2FDetail&cid=1213432364849&pagename=DG_FAMWrapper e il nostro post sull’argomento: http://www.pianoc.it/coworking/il-cobaby-lo-paga-la-regione/ Il Comune di Milano non resta indietro:…

Read More

di Luisa Pogliana L’azienda può essere intesa come l’insieme di tutti i soggetti che la costituiscono. L’azienda funziona bene se chi la guida trova un’area di ragionevole convergenza tra i diversi interessi in gioco. Abbiamo dato un nome a questo modo di dirigere un’azienda fuori dalle logiche di potere, orientata al bene comune: ‘governo’. E’ una visione che viene più dalle donne che dagli uomini, ma deve diventare patrimonio di tutto il management. Rivolgiamo quindi la nostra attenzione alle donne che in azienda si assumono le proprie responsabilità, a tutti livelli. Donne che, in posizioni di vertice o in qualsiasi…

Read More

di Cristina Obber Quando sulla targa -molto elegante porre sotto un monumento l’elenco degli sponsor- ho letto “Comitati Snoq regione Marche” ho pensato “I can’t believe!” e ho cercato di capire come mai Snoq avesse sostenuto Violata quando molte donne di Snoq di Ancona hanno espresso il loro dissenso. Ad Ancona ci sono due Snoq, Comitato 13 febbraio Se non ora quando Ancona, e Se non ora quando Ancona (il primo è nato prima del 13 febbraio 2011, il secondo da una successiva uscita di alcune dal gruppo fondatore). Del primo fa parte ad esempio Giuliana Brega, fortemente contraria alla…

Read More

di Daniela Domenici da danielaedintorni …“il lato oscuro dell’universo femminile nella visione di quattordici scrittrici italiane”: un’antologia unica nel suo genere nella quale quattordici scrittrici italiane, con approcci e stili naturalmente diversi, “affrontano un intrigante percorso all’insegna della suspense tra delitti, crimini e misfatti”: ecco un altro libro che, come ormai sanno coloro che mi seguono da tempo, mi ha “chiamato” dagli scaffali della mia biblioteca preferita. Ma stavolta non dalla zona “novità 2013” bensì dall’area “narrativa italiana” perché è un libro non recentissimo, risale al 2009 ed è stato, ancora una volta, “biblio-innamoramento” della sottoscritta per queste quattordici originalissime storie,…

Read More

di Diomira Pizzamiglio DA VARESE AD ISCHIA VIA ACIREALE I CONVEGNI SULLA CCSVI CHE TRACCIANO UN PERCORSO DI POSSIBILI CONVERGENZE “Non fatevi portare via la speranza.” Era il 2007 quando il team del Prof. Zamboni iniziava uno studio su 65 pazienti con sclerosi multipla, per vedere se la chirurgia endovascolare sarebbe stata in grado di ridurre i sintomi della sclerosi multipla ripristinando il flusso del sangue interrotto da anomalie nelle vene giugulari e Azigos . Lo studio dettagliato con i risultati è stato poi pubblicato nel Journal of Vascular Surgery il 24 novembre 2009 Alcuni malati di sclerosi multipla, diagnosticati…

Read More