Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Hannah Arendt, l’ultimo bellissimo film di Margarethe Von Trotta, arriva in Italia dopo un anno di straordinari successi in tutto il mondo di Antonella Matranga da canisciolti Distribuito nei cinema soltanto per oggi 27 e domani 28 Gennaio 2014 in occasione del Giorno della Memoria. Margarethe Von Trotta sceglie un periodo preciso della vita di Hanna Arendt da raccontare e ricostruire in questo film, e cioè quello che va dal 1961 al 1964 , quando la filosofa ebrea, che vive e insegna a NewYork da molti anni, dopo essere scappata insieme al marito dalla prigionia del campo di…

Read More

Nuove tecnologie e benefici sociali Programma 14.30 – 14.40 Saluti e Introduzione Prof. Carlo Galimberti – UCSC CSRPC 14.40 – 16.00 Interventi Il telelavoro tra normativa e pratica: Opportunità e Limiti Avv. Paola Salazar – Studio Legale G. Ciampolini Il telelavoro nel progetto WHP – Aziende che promuovono la salute Dott. Gabriele Zeppa – Unione Industriali Varese Gestione dei tempi di lavoro-famiglia: La proposta di NetworkMamas Dott.ssa Cristina Interliggi – NetworkMamas Il telelavoro come fattore protettivo dallo stress lavoro correlato Prof.ssa Fabiana Gatti – UCSC CSRPC Opinioni e esperienze di conciliazione e telelavoro: Una ricerca empirica Dott.ssa Francesca Cilento e…

Read More

da Valeria Fedeli Mercoledì scorso è stata depositata in Commissione Affari Costituzionali alla Camera la proposta di riforma della legge elettorale. Avevo chiesto, insieme a tante e tanti, che qualunque fosse la nuova legge, fosse finalmente affermato il principio della democrazia paritaria: così non è. L’ ‪#‎ italicum‬ non e’ sufficiente a garantire una democrazia paritaria. In tante, deputate e senatrici di ogni partito politico, associazioni e organizzazioni della società civile, lo abbiamo detto con forza e chiarezza (molte voci le trovate qui: http://www.valeriafedeli.it/lalleanza-per-cambiare-il-testo-dellitalicum/ ). Oggi alla Camera saranno presentati emendamenti anche in questo senso, e continueremo a lavorare nel…

Read More

L’italicum a misura di maschio italico da politica femminile Di Cinzia Romano L’impegno che le parlamentari hanno preso tra loro e con le donne sarà messo subito alla prova. Perché un conto è parlare e proclamare la democrazia paritaria (che non ha nulla a che vedere con le quote), ossia la presenza di metà uomini e metà donne nelle istituzioni e nelle assemblee elettive, tutt’altra cosa è crederci davvero garantendola nella realtà. Come dimostra proprio il testo della nuova legge elettorale firmata da Pd, Forza Italia e Nuovo Centro destra depositata in Parlamento. La nuova legge elettorale infatti all’articolo 14…

Read More

Napoli e Padova sono città profondamente diverse per posizione geografica di Giuliana Cacciapuoti e Nadia Cario Napoli e Padova sono città profondamente diverse per posizione geografica, dimensione territoriale, densità demografica. Toponomastica femminile fa condividere loro, con le nomine di Giuliana Cacciapuoti e Nadia Cario nelle rispettive Commissioni consultive per la Toponomastica, il percorso verso il riequilibrio toponomastico di genere. La Toponomastica cittadina è un veicolo identitario delle città e restituire memoria e dignità alle donne che in esse hanno vissuto e agito è un modo efficace e operativo che si mette in pratica con questi due ingressi nelle Commissioni. Coincidenza…

Read More

Chiediamo l’8 per mille per creare lavoro Troppi disoccupati, cassaintegrati, precari e inoccupati. Realtà dietro l’angolo che ci toccano sempre più spesso. Poco futuro per i nostri giovani. Molte aziende in fallimento. Tanti artigiani e commercianti che chiudono. Tutti costoro non potranno che condividere la nostra idea. Il prossimo 8 marzo può diventare la giornata in cui noi donne ci facciamo promotrici ancora una volta di una proposta efficace. E’ ora di contrastare questo immobilismo politico, e non solo con parole d’ordine. A nome di una buona parte di italiani, donne e uomini, inviteremo il nostro Governo a considerare l’istituzione…

Read More

La nuova legge elettorale e la vera democrazia. Le donne fanno presente. Per l’ennesima volta. di  http://politicafemminile-italia.blogspot.it/ La nuova legge elettorale e la vera democrazia. Le donne fanno presente. Per l’ennesima volta. Riunite sotto l’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria, sono oltre 50 le associazioni che, in Italia, da anni si battono perché siano introdotte nelle disposizioni elettorali norme di garanzia che diano visibilità alle donne e consentano la loro elezione. Oggi, mentre tanto si discute di legge elettorale, le donne politiche hanno promosse una conferenza sulla nuova legge elettorale e le donne. Le nostre richieste, come cittadine…

Read More

L’8 febbraio presso la Città dell’Altra Economia a Roma Wister e Stati Generali dell’Innovazione organizzano il secondo Learning Meeting Wister dopo quello di Padula. L’evento, che si svolge nell’intera giornata di sabato dalle ore 9 alle ore 17, è incentrato su tecnologie digitali e social network ed è rivolto a donne e uomini che intendono approfondire queste tematiche. Dopo una panoramica sui social media e sui loro diversi aspetti (compreso quello giuridico), , le nove relatrici Wister approfondiranno diverse tematiche: quelle legate al turismo, alla Pubblica Amministrazione, alla formazione attraverso la Rete. Saranno poi mostrate le modalità di presentare e…

Read More