Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La piazza, di nuovo
    Costume e società

    La piazza, di nuovo

    DolsBy Dols10/10/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Cristina Obber

    Questa mattina guardo la video-intervista a Penati (da Report) che trovate sul sito del Corriere, e mi colpisce una frase. Penati, in merito a qualcosa che qui non ha importanza citare, dice “una scelta tutta politica” contrapponendo a questa scelta il dovere, l’efficienza della società, il bene del contribuente, il buon esempio.
    Metto in pausa e torno indietro, nel dubbio di non aver capito bene, di essermi confusa su una avverbio o una preposizione. Invece no, ha detto proprio così. Come se una scelta politica uno che segue l’etica non la dovesse fare.
    Fantastico! Mi sembra di sentirlo, il calore del magma dell’indecenza che anno dopo anno si riversa lento su questa entità, su questa parola: politica.

    Che non è vero che è sempre stata così, come dice qualcuno. Alle generazioni che si affacciano oggi alla politica (e all’informazione tra virgolette, come dice Travaglio) bisogna spiegare che un’altra politica c’è stata. E anche se sempre velata da un velo oscuro di connivenza tra interessi e poteri di ambigua natura, era comunque una politica che si occupava di economia, lavoro, istruzione, rapporti con l’estero, sanità, trasporti, ecc. Una politica che era istituzione. Fatta da persone che con tutti i loro limiti attitudinali e morali, comunque si erano preparate per fare politica, avevano lavorato nella società e nella politica prima di diventare non solo parlamentari ma soprattutto ministri. Perché fare il ministro è cosa seria, è difficile e molto impegnativo. Puoi farlo meglio o peggio, ma se non lo sai fare, il paese di ferma.
    E allora mi è venuto in mente quello che ha detto Zagrebelsky alla manifestazione Ricucire l’Italia, a Milano: “Questa non è una piazza antipolitica ma è una piazza pre-politica”, cioè è una piazza che “richiama i partiti quali che essi siano affinchè recuperino la loro funzione politica”, che “la smettano con le divisioni personali, di corrente, di interessi”, che possano “individuare quali sono i punti fondamentali della crisi del nostro paese, pochi, e su questi insistere, insistere, insistere”.

    Il problema non è dunque eliminare una persona dalla politica, perché farci governare da una “seconda fila” porterebbe solo ad altre delusioni, all’eclissarsi della democrazia, ad un avvenire dove ognuno smetterà di sperare e “si chiuderà in casa sui suoi piccoli interessi e delegherà le grandi decisioni a qualcun altro”.

    Perchè “non è questo l’avvenire che vogliamo”. Mentre Zegrebelsky parlava mi tornavano in mente le parole di Giacomo Ulivi, partigiano fucilato nel ’44, che in una lettera ai suoi amici scriveva:
    “Quanti di noi sperano nella fine di questi casi tremendi per iniziare una laboriosa e quieta vita dedicata alla famiglia e al lavoro? Benissimo! Ma in questo bisogno di quiete, nel tentativo di allontanarsi il più possibile da ogni manifestazione politica è il più tremendo, il più terribile risultato di un’opera di diseducazione ventennale che è riuscita a inchiodare molti di noi nei pregiudizi, fondamentale quello della sporcizia della politica. No, non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere, perché tutto è successo perché non ne avete voluto più sapere”.

    E qual è stato quell’avvenire lo sappiamo. E forse non è un caso che alla manifestazione sia intervenuto anche il presidente dell’Anpi, Carlo Smuraglia, e abbia parlato di un “cemento” di moralità e dignità, di un cemento di valori che ha unito per anni gli italiani, lui è uno che sa che non siamo sempre stati così.

    Cosa mi sono portata a casa dalla manifestazione? Qualcosa in più di una speranza, perché le persone erano tante, erano lì, strette strette sotto un sole luminoso. Siamo uniti, siamo usciti dalle nostre case, siamo arrivati all’agire; e questo governo lo sa, e ha paura. E allora ci prova con la legge bavaglio ma non lo permetteremo, scenderemo in piazza ancora, e come ha detto Sandra Bonsanti nel suo intervento, “in occasione delle prossime elezioni non daremo il voto a chi voterà in parlamento la legge bavaglio”. Perché è di questo governo-baraccone che non ne vogliamo più sapere. Della politica vogliamo saperne, eccome. Di nuovo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK