Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Operazione Fame II
    Costume e società

    Operazione Fame II

    DolsBy Dols24/09/2011Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Vania Pavan

    <precedente>

    CASE STUDY KENIA
    Nell’area di Malindi il governo aveva in un primo momento avvallato l’assegnazione di 50.000 ettari di terra (una superficie pari a tre volte quella di Milano) – di cui 30.000 occupati da una foresta da cui dipende la sussistenza di centinaia di 20.000 persone e la sopravvivenza di alcune specie rare di uccelli – a una compagnia italiana (Nuova Iniziative Industriali) che intendeva convertire i terreni a jatropha, una pianta non commestibile dalla cui lavorazione e spremitura delle sementi si estraggono biocarburanti. L’accordo prevedeva inizialmente l’affitto di 50.000 ettari per 33 anni al costo di 100000 euro circa l’anno, ovvero approssimativamente 2 euro per ettaro. IL governo locale e l’azienda hanno promosso delle consultazioni a cui, secondo fonti comunitarie, sono state invitate a partecipare persone che non recidevano in quella zona.
    Come si è mossa ActionAid?
    A livello locale, nazionale e internazionale promuovendo una petizione rivolta al Ministro dell’Ambiente keniota chiedendo al governo di stabilire regole certe a tutela delle popolazioni locali. La petizione ha raccolto circa 3000 firme che hanno convinto il Ministro a recarsi di persona nell’area di progetto e a istituire ulteriori valutazioni di impatto ambientale e sociale.
    Nell’area è stato fatto un tour con giornalisti di diversi paesi (tra cui la BBC) che hanno documentato il progetto, raccolto testimonianze e provato a mettersi in contatto con i vertici societari.
    In Italia ActionAid è andata a incontrare l’azienda chiedendo di poter vedere tutta la documentazione relativa al progetto in Kenia.
    A livello europeo, nel maggio del 2011, è stata organizzata una settimana di advocacy sui parlamentari europei di diversi paesi e organizzato un evento al Parlamento cui hanno partecipato parlamentari e rappresentanti della Commissione Europea durante il quale il caso è stato portato come esempio e a cui era presenti anche i rappresentanti della NII.
    Nell’agosto del 2011 la NII ha dato dieci giorni di tempo al governo per dare una risposta definitiva sulla prosecuzione del progetto, al termine dell’ultimatum il governo non ha fornito alcun segnale così l’azienda ha deciso di rinunciare al progetto.

    7. FAQ

    1. COSA SONO I BIOCARBURANTI E A COSA SERVONO
    Il biodiesel è un carburante rinnovabile, prodotto da oli vegetali come l’olio di palma, l’olio di semi di colza, di girasole e di soia o anche da oli di frittura esausti o grassi animali. Nei trasporti si può utilizzare puro o miscelato al gasolio tradizionale.
    Il bioetanolo è un alcol prodotto dalla fermentazione di componenti zuccherine di parti vegetali (canna da zucchero e cereali). L’etanolo può essere utilizzato come combustibile in forma pura, ma di solito viene aggiunto alla benzina.
    Il biogas compresso è ottenuto mediante digestione anaerobica di liquami e rifiuti organici agro-alimentari (ma anche dalla frazione umida dei rifiuti). Il processo produce metano che, depurato, entra nel circuito del gas naturale per i trasporti.

    Lo sai che già oggi il 4,5% del carburante che metti nel serbatoio della tua auto è biocarburante?

    2. CHE DIFFERENZA C’E’ TRA BIOCARBURANTI DI PRIMA, SECONDA E TERZA GENERAZIONE?
    I biocarburanti di prima generazione sono quelli ottenuti da colture alimentari, hanno quindi bisogno di terre per essere coltivati e di conseguenza entrano in competizione col diritto al cibo delle persone.
    I biocarburanti di seconda generazione utilizzano la biomassa di residui agricoli o scarti di tipo ligneo cellulosici provenienti da lavorazioni di foreste, agricoltura, industria alimentare, oli esausti, parte organica dei rifiuti urbani.
    I biocarburanti di terza generazione sono quelli derivanti dalle alghe ma sono ancora in piuena fase di ricerca e non sono pronti per essere commercializzati su grande scala.

    3. DA DOVE ARRIVANO I BIOCARBURANTI DI PRIMA GENERAZIONE?
    Dalla “Prima relazione dell’Italia in merito ai progressi ai sensi della Direttiva 2009/28/CE” che ciascun stato membro deve presentare alla Commissione Europea ogni due anni risulta che l’approvvigionamento di biomassa per il settore dei trasporti ricorso è importato da altri Paesi europei e, ancora di più, extra-europei.

    4. QUAL’E’ L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA DI ACTIONAID CONTRO I BIOCARBURANTI?
    L’obiettivo della campagna di ActionAid è quello di arrivare eliminare l’obiettivo obbligatorio di consumo del 10% di energie rinnovabili nel settore dei trasporti da parte dell’Unione Europea, obiettivo che entro il 2020 può essere raggiunto solo facendo massiccio ricorso a biocarburanti di prima generazione.
    Al governo italiano chiediamo di fermare l’utilizzo si biocarburanti di prima generazione e di rivedere complessivamente la sua politica sui biocaburanti alla luce dei rischi che essi producono per il diritto al cibo, l’accesso alla terra e alle risorse naturali delle comunità dei Paesi del Sud.

    biocarburanti fame
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK