Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Hailig a cab
    Viaggi

    Hailig a cab

    DolsBy Dols18/09/2011Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

     Si dice cosi’ a NY chiamare un taxi. Ma dietro ad ogn tassista c’è la storia di un popolo.

    <precedente>

    Si dice così chiamare un taxi. E sono tanti a NY( Circa 10.00). Non devi andare ad un posteggio. Basta metterti in posizione statua della libertà ed eccolo arrivare. E con costano poi molto rispetto agli onerosi taxi italiani.

    Li vedi sfrecciare come delle api impazzite a fianco dei pochi veicoli privati ( si spiega la loro assenza perchè a NY non puoi parcheggiare per strada ma solo nel tuo garage o in parcheggi apposti e molto cari) e delle pochissimi moto.

    Dicevo che i taxi di NY sono una storia a parte. Forse è meglio dire un mondo a parte.
    Ricordo 20 anni fa c’erano molti italiani e greci tra di loro. E miravano spesso ad imbrogliare sulle tariffe.
    Oggi invece conta il tassametro (anche se qualche irregolare gipsy c’è sempre come in tutte le città, vedi Linate a Milano) e per pagare hanno tutti la macchinetta per il pagamento con la carta di credito.

    Entri in taxi e si accende il video sullo schienale posteriore con la pubblicità di turno, la mappa geografica e il meteo. Sì, un video incastonato nel sedile posteriore che si accende ogni volta che entra un nuovo cliente e che devi affrettarti a spegnere con loff se non ti interessa.

    Dai la direzione ed il taxi parte. A differenza di Londra, a NY comprendono subito la destinazione, senza impallarsi se pronunci ”Poland street” con una P plosive poco accentuata (e sputacchiata).
    I tassisti poi, vengono da tutto il mondo: arabi, africani, asiatici, slavi, sudamericani etc…Ecco perchè capiscono il tuo accento, qualuque esso sia.
    Gli arabi e africani restano incollati al cellulare tutto il tragitto (ma con chi parlano poi?) ti fanno scendere e salire e riprendono.
    Solo tre tassisti ci hanno rivolto la parola (cosa strana…a Milano i tassisti sono dei tali chiacchieroni). Un ucraino che ci ha salutato addirittura con un arrivederci in italiano (al quale ho risposto con un doveroso do svidanja in russo), un guatemalteco che ci ha raccontato nel lungo tragitto da Miami Bay a Miami tutta la sua vita di emigrato ed unamericano.

    E’ la storia di questo americano che vi voglio raccontar . Uomo colto dal bel parlare e bell’accento, narrava di aver lavorato come trader in un gruppo finanziario e quando è stato lasciato a casa per la crisi ha deciso di prendersi un anno sabbatico e di mettersi a fare il tassista.
    Nel frattempo aspettava che la crisi passasse per trovare un lavoro adeguato.

    Mi sono fatta molte domande su questa scelta. Sarebbe possibile in Italia una cosa del genere?

    Un amico di famiglia a Milano aveva cercato di sbarcare così il lunario e alla fine aveva rinunciato: difficile avere la licenza, costoso ma soprattutto impossibile poi rientrare nel giro di lavoro lasciato momentaneamente.
    Sintomo di un mercato del lavoro ingessato in cui non c’è lavoro, ma non è facile nemmeno cercarlo.

    Chissà forse qualcosa dovremmo cambiarla anche da noi, non credete?

    <continua>

    taxi driver
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK