Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      By Dols22/09/20250
      Recent

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      22/09/2025

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    Film

    Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

    DolsBy Dols22/09/2025Updated:22/09/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Adriana Moltedo

    La bellissima Xin Zhilei  è un’attrice cinese. Ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per il film Rì guà zhōngtiān, regia e sceneggiatura di Cai Shangjun, diventando la seconda attrice cinese a ricevere questo premio dopo Gong Li per La storia di Qiu Ju (1992).

    Il regista cinese delinea un ritratto mai rassicurante, del declino etico/morale in cui si può inabissare un rapporto coniugale. 

    Sacrificio e redenzione, afferma il regista : questa è una storia di morale. Un uomo si sacrifica per amore e si assume la colpa di un crimine commesso dalla sua amante. Eppure, lei lo tradisce e se ne va. 

    L’uomo e la donna sono amanti, ma provano anche risentimento. Quando si incontrano di nuovo, molti anni dopo, scoprono che il pentimento non porta perdono e il sacrificio non porta giustizia. In un ultimo saluto alla stazione degli autobus, si impegnano in un ultimo disperato tentativo di redenzione, di sentimenti prima repressi e poi estremi. 

    Un racconto di una Cina contemporanea, dai ritmi lenti e dalle inquadrature lunghe, statiche, che indugiano sulla costruzione del senso di gabbia, di un silenzio nei confronti della vita.

    Il trittico di personaggi attorno a cui ruota il ciclo di colpa e pentimento alla base di questo The Sun Rises On Us All è completamente avviluppato ad una spirale infinita di auto-violenze, inflitte su loro stessi da individui incapaci di riordinare, a livello quotidiano, la scala dei propri valori morali.

    Il mondo di The Sun Rises on Us All è distante e glaciale. Un luogo in cui trascinarsi e boccheggiare quel poco di ossigeno che si riesce a incamerare tra uno stato di apnea e l’altro. È così che vive Meiyun (Xin Zhilei). Giovane ma infelice, possiede un negozio di abbigliamento, vive in un anonimo appartamento e intrattiene una relazione clandestina con un uomo sposato e con figlia (Feng Shaofeng).

    Ciò che dà vita al racconto riguarda un “tradimento” protratto insensatamente nel tempo: 7 anni prima che Meiyun rincontrasse il marito proprio nel momento in cui scopre di aspettare finalmente un bambino, la donna aveva causato un incidente stradale di natura mortale, di cui Baoshu si era preso interamente la colpa. 

    La protagonista, nonostante il coniuge avesse addirittura accettato il carcere pur di difenderla, lo lascia dopo pochi mesi, per rifarsi una vita all’insegna però di un pentimento a cui, in un modo o nell’altro, sembrava dover ritornare sempre. 

    Ma le terapie mediche di cui l’uomo necessita per affrontare il malanno che lo sta piegando costringono ora i due a riintrecciare i loro cammini, malgrado le lacerazioni emotive che entrambi portano inscritto nel loro animo non promettano a nessuno dei due di anelare ad una liberazione/purificazione dalle rispettive crisi interiori.

    Enfatizzate ulteriormente dalla presenza, nella vita di Meiyun, del padre del suo futuro bambino, alle prese con le classiche difficoltà presentate da una relazione extraconiugale.

    Cai Shangjun mette sin da subito in scena un’escalation graduale ed infinita  di eventi drammatici, che creano una concatenazione asfissiante di situazioni problematiche, che esacerbano le incongruenze degli atteggiamenti dei due coniugi.

    Lei nella pancia scopre di portare una gravidanza, lui invece un cancro allo stomaco.

    Cai Shangjun riesce lo stesso ad attivare una sinergia immediata tra le due sfere emozionali in cui si muove la coppia di ex coniugi, cioè il sacrificio e la redenzione, senza mai prediligere una a sfavore dell’altra, finché le debolezze intrinseche a questi personaggi, per poter essere disinnescate, non lasciano il posto alle schegge di violenza su cui il regista cinese ha concepito, le opprimenti immagini di individui alle prese con un inesorabile declino etico e morale.

    Questo  è un viaggio dell’esistenza.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK