Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»FolleMente
    Film

    FolleMente

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso20/02/2025Updated:20/02/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di Paolo Genovese

    Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Claudio Santamaria, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta

    Dal 20 febbraio al cinema

    È la sera del primo appuntamento tra Lara, single delusa dagli uomini, e Piero, prof separato. Lei lo ha invitato a cena, ma ora è assalita da mille dubbi: come vestirsi, che luci accendere, che atteggiamento avere. Nel frattempo lui risponde ad altri interrogativi: preservativo sì o no (e, nel caso, quale)? Fattostà che si presenta a casa di lei con fiori e gelato («Addirittura?» commenta Lara e già si capisce che il suo vissuto con gli uomini non è esattamente un idillio). Il film è la cronaca, quasi in tempo reale, della loro prima serata insieme. Confidenze, silenzi, imbarazzi, slanci, ripensamenti, dubbi e…

    Il cuore del film però, è un altro. Alle vicende reali della coppia si alternano le voci che i due protagonisti sentono nelle loro teste. La parte erotica e quella sentimentale, la razionalità e l’istinto, l’entusiasmo e il vittimismo. A interpretarle sono quattro attrici per lei e altrettanti attori per lui. Otto personaggi che battibeccano, si confrontano, a volte litigano per guidare Piero e Lara nei gesti, nelle parole, negli atteggiamenti. A voler trovare dei film che giocano sullo stesso terreno, si possono citare fra gli altri per un verso “Inside out” (1 e 2) e per un altro “Io e Annie” (1977, con Woody Allen e Diane Keaton).

    Tante le soluzioni narrative studiate dai cinque sceneggiatori, per rappresentare visivamente il funzionamento dei  i pensieri. I due protagonisti non trovano le parole? Ecco gli attori che ne impersonano le diverse anime aprire affannosamente dei cassettini fino a trovare il termine giusto. Per non parlare del significato di una pedalata sulla cyclette, della ricerca di un equilibrio e di una liberatoria esibizione musicale, di cui non vi spoileriamo il significato.

    Basti dire che i due protagonisti affrontano i dilemmi, le paure e le speranze della maggior parte di noi. E che il film, senza un calo di tensione per un’ora e mezzo, diverte e convince, strappando grasse risate e suscitando più di una riflessione. Come per le migliori startup, più dell’idea conta l’execution, che è perfetta, in un meccanismo narrativo che non mostra una falla. Ma a fare del film un gioiellino, oltre che la scrittura, è anche l’interpretazione da parte di un cast in stato di grazia.

    Fila tutto così liscio, che funziona anche… il product placement! Se dobbiamo trovargli dei micro difetti, possiamo citare un Edoardo Leo che fa sempre un po’ troppo Edoardo Leo. E un sottofinale che poteva durare anche un paio di minuti di meno. Ma il finale è da ricordare. Il ritrovarsi dei maschi con le femmine (non più contro) allarga il cuore e fa uscire dalla sala con il sorriso.

    Un dubbio. Questa è una recensione al femminile. Che ne penseranno gli uomini? Non lo troveranno troppo arzigogolato e cerebrale?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Da sempre, un grande amore per la scrittura. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile di business Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi. Le sue uscite più recenti sono la saga familiare I Monteleone e il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK