Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Se la fiction inciampa sulle escort
    Pari opportunità

    Se la fiction inciampa sulle escort

    DolsBy Dols05/04/2012Updated:22/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Virginia Odoardi da Linkiesta

    Quando la fiction interpreta male la realtà.

    La Rai ha trasmesso il secondo film del ciclo Mai per amore: Ragazze in web. La pellicola, diretta da Marco Pontecorvo sceneggiata da Andrea Purgatori e interpretata da Carolina Crescentini e Francesca Inaudi, si incentra sulla vita di due ragazze Claudia e Silvia, studentesse coinquiline, che provengono da ambienti sociali opposti. Squattrinata, la prima, mantenuta da un padre milionario, la seconda, si scontrano con la necessità di guadagnarsi l’indipendenza economica.

    Claudia, per pagarsi gli studi, fa la web-cam girl (spogliandosi per utenti di un sito web dedicato) e l’accompagnatrice. Volendo aiutare l’amica, insofferente della dipendenza dal padre che non si è mai curato di lei, se non economicamente, le suggerisce di fare lo stesso. Silvia accetta, ma solo per poco, fino a quando non scopre che Claudia ha compiuto un passo successivo: ha trascorso una notte con un industriale che l’ha pagata 2000 euro per fare sesso. La notizia induce Silvia a considerare (solo in una prima fase) Claudia in maniera diversa, a giudicarla una ‘puttana’, poiché il passaggio dal virtuale al reale avrebbe in un certo senso reso Claudia colpevole di un vero peccato.

    La trama, a mio parere, è fin troppo romanzata e, se mi è concesso, fuori tema: Claudia concede l’esclusiva al ricco industriale che, in cambio, le offre un appartamento e una vita lussuosa. Ma, quando la ragazza rimane incinta, il ‘padrone’ (come si accenna tra le righe in una battuta del film), mostra la sua vera faccia: le offre i mezzi per l’aborto e la scarica poiché colpevole di non aver preso le dovute precauzioni.
    Come nei migliori finali romanzeschi si scopre, inoltre, che il ricco industriale è il padre di Silvia, la quale, disgustata dall’ennesima prova di egoismo dell’uomo, coglie l’occasione per liberarsi dal rapporto con quello che considera alla stregua di un datore di lavoro, mentre Claudia, condotta verso la via della salvezza, non è obbligata a scegliere se abortire o meno, poiché investita, perde il bambino.

    Non ho ben compreso quale fosse il nesso con il tema della violenza sulle donne, sicuramente Ragazze in web si inserisce in quel filone in cui le pedine giocano ruoli ben stabiliti e difficilmente modificabili: una ragazza ricca di famiglia ma mantenuta e quindi dipendente, in opposizione a una che “pur di non pulire i cessi degli alberghi” (citazione) sceglie la cosiddetta strada facile e, ancora, il ricco industriale senza cuore che reifica ogni essere umano attraverso la compravendita. Seppure in un certo qual modo la logica della cosificazione della donna abbia un senso realistico, secondo una certa prospettiva, ritengo questo secondo film stereotipato e limitativo. Il film ha, infatti, gli occhi di uomo (sebbene di un tipo di uomo giudicato anch’esso più che negativamente): Claudia sembra tenere le fila della situazione, ma diventa presto prigioniera del castello dei sogni, quando invece, è noto, che esistano ‘Claudie’ che scelgono liberamente un mestiere (sebbene per alcuni deprecabile) senza ridursi al ruolo di marionette.

    Il personaggio di Claudia si percepisce come destinato alla purificazione: dopo l’incidente assume un aspetto candido, ri-pulito ‘dall’onta della puttana’. È in questo che non ho assolutamente apprezzato il film, poiché ho avvertito il giudizio della società e, anche se sono certa che non fosse il proposito degli autori, ritengo che questo possa aver prodotto agli occhi dello spettatore effetti ghettizzanti. Sembrava si contrapponesse il giusto allo sbagliato, il buono al cattivo, facendo sì che il tema ‘violenza sulle donne’ passasse in secondo piano, aprendo spunti di riflessione, più che sulla mercificazione passiva del corpo femminile sulla liceità (o dignità) dell’uso (libero e indipendente) del proprio corpo a fine di lucro.

    Quale invece sarebbe potuta essere la rappresentazione della violenza sulle donne in rete? Esiste nel web ed è comprovabile una violenza simbolica, segnica e linguistica nei confronti delle donne. Violenza che si manifesta attraverso immagini denigranti in cui la donna gioca un ruolo passivo o, ancora, attraverso i rischi di falsi utenti che adescano ragazze (o ragazzi) raccontando di vite inesistenti, promettendo o ossessionando. La vita di Claudia è maggiormente legata al ruolo della escort, più che al tema della rete, l’industriale, infatti, non è un ex cliente, ma un uomo che ha adocchiato la ragazza mentre accompagnava un altro uomo a una mostra. La scelta di fare la escort poteva essere, addirittura, un modo per smentire la subalternità della donna attraverso la scelta di costruire un sé libero e scevro da condizionamenti.

    Al di là, delle singole opinioni (perché è ovvio che ognuno di noi ne ha una) la vita di una escort per scelta, poteva offrire, inoltre, l’occasione di ragionare su un tema che è sempre stato di ‘attualità’: evidenziare le ragioni che inducono gli uomini ad avere così tanto bisogno di completare il pacchetto di potenza, comprando la compagnia sociale di donne bellissime, rendendole trofeo (usa e getta).
    Personalmente, avrei insistito più si questo punto, allargando la visione a un’interpretazione di una società che ha ancora bisogno di autoincensarsi, attraverso lo sfoggio di donne, alla pari di quello che accadeva ai signorotti del Medioevo con le torri.

    Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/blogs/women-must-go/ragazze-web-la-fiction-inciampa-sulle-escort#ixzz1rB0sQMRF

     

    Virginia Odoardi – Laureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale, con una tesi in Sociologia del Territorio sui matrimoni imposti nelle comunità immigrate di seconda generazione in Italia
    e Gran Bretagna. Collabora come freelance con diverse testate giornalistiche. Ha un blog in cui affronta il tema di genere a tutto tondo, anche a livello internazionale e in lingua straniera (Womenmustgoon.wordpress.com). Lo stesso blog, esclusivamente in lingua italiana, è presente tra i blog de Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it/blogs/women-must-go). Scrive anche per dols.it. Interessata alla sociologia dei fenomeni migratori, ha approfondito lo studio di tematiche di genere e delle politiche di integrazione, frequentando il corso relativo al progetto “Ricerca azione partecipata sulle vittime della tratta degli esseri umani, dei crimini d’onore e dei matrimoni forzati in seno alle comunità immigrate africane e dell’Europa dell’Est”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Daphne.ureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale, all’Università L.U.M.S. A. di Roma, con una tesi in Sociologia del Territorio sui matrimoni imposti nelle comunità immigrate di seconda generazione in Italia
    e Gran Bretagna. Collabora come freelance con diverse testate giornalistiche. Interessata alla sociologia dei fenomeni migratori, ha approfondito lo studio di tematiche di genere e delle politiche di integrazione.

    Donne Donne Segnala un blog violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK