Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Picchiate per un velo
    Costume e società

    Picchiate per un velo

    DolsBy Dols31/03/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Tra le “disposizioni per la protezione dell’ordine pubblico” varate dal governo nel 1975 compariva per la prima volta una legge che vietava espressamente la circolazione a volto coperto. La ragione del provvedimento in un periodo così gravido di turbolenza era facilmente intuibile: la lotta al terrorismo anarchico-insurrezionalista richiedeva la necessità di poter identicare tutti con rapidità.
    La svolta interpretativa del provvedimento è sopraggiunta in seguito, quando l’ingente fenomeno immigratorio ha costretto l’intera Europa a fronteggiare una realtà culturale radicalmente diversa e – in un certo senso – inattesa: quella islamica, con il suo millenario patrimonio tradizionale.

    Se inizialmente la presenza straniera non è stata percepita come ostile, nè tantomeno come fonte di contrasto sociale, l’abitudine di alcune donne arabe di indossare il velo ha cominciato seguito in a creare seri problemi di ordine etico. Soprattutto dopo il famigerato attentato compiuto da estremisti islamici alle Twin Towers di New York, l’isofferenza verso tutto ciò che poteva essere in qualche modo ricondotto al mondo arabo è esplosa con violenza.

    Chador, niqab, burqa, nessuna differenza. Il velo veniva inteso come un simbolo di appartenenza alla cultura del terrorismo e in quanto tale andava combattuto.
    I paesi dell’Unione Europea hanno adottato in fretta norme che proibivano alle donne di coprirsi integralmente il viso in luoghi pubblici e dal canto suo l’Italia non è stata da meno e ha pensato di rispolverare quella vecchia disposizione risalente agli anni di piombo.
    E’ adesso perfettamente inutile ripetere che l’uso del velo non risulta riconducibile ad alcuna prescrizione coranica precisa, ma resta frutto di una libera scelta individuale. E se l’opposizione al burqa (pesante tonaca che riveste interamente dalla testa ai piedi consentendo a chi lo indossa una visualità limitatissima) e al niqab (un velo nero che lascia scoperti solo gli occhi) può essere fondata – non va dimenticato, tra l’altro, che entrambi sacrificano notevolmente le donne), non è affatto comprensibile un analogo accanimento contro l’innocuo chador, un semplice fazzoletto spesso dai colori sgargianti che ricopre solo i capelli .

    Purtroppo gli episodi di intolleranza nei confronti delle donne arabe si sono inaspriti nel corso degli ultimi anni, anche se spesso non hanno fatto notizia.
    L’ultimo è accaduto recentemente a Monterotondo, nei pressi di Roma e a farne le spese sono state questa volte due sorelle tunisine, Nadia (da un ventennio in Italia) e Nella Azzali. Aggredite e picchiate da un ventisettenne nostrano che non sopprtava di vederle velate. Urlando “Musulmane del c..1 il velo qui non lo dovete portare” l’uomo ha regalato alle malcapitate – subito trasportate al pronto soccorso – una prognosi di quattro e cinque giorni.

    Subito fermato, l’aggressore è stato denunciato per percosse, lesioni e delitti contro i culti ammessi dallo Stato.

     

    Rita Cugola, milanese del ’59.
    Giornalista. Attualmente collabora con il quotidiano “Il Fatto” e ha lavorato per il mensile “SpHera” (ora chiuso), occupandosi, rispettivamente, di mondo islamico (immigrazione, problematiche politiche e sociali) e di egittologia, ermetismo, filosofia. Il suo blog http://rita-madwords.blogspot.it/

    cultura Donne Donne velo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK