Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Musa, un nuovo museo a Milano
    Mostre

    Musa, un nuovo museo a Milano

    DolsBy Dols28/03/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    musa-museo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo museo a Milano, da vedere di Adriana Giannini

    Inaugurato poco più di un anno fa, alla fine del 2022, il MUSA, ossia il Museo delle scienze antropologiche, mediche e forensi dell’Università statale di Milano è ancora poco noto ai cittadini, ma merita veramente una visita.

    Chi va a vederlo non deve essere impressionabile, ma sensibile ed empatico perché lo scopo di mostrare i segni fisici della malattia, dei maltrattamenti e della violenza più efferata è duplice: far capire come l’umanità sia stata e sia tuttora capace di violare i più basilari diritti umani e spiegare come la scienza possa dare un importante contributo sia dando voce a coloro che sono scomparsi nei secoli, sia tutelando i più deboli e indifesi attuali.

    Fortemente voluto dalla professoressa Cristina Cattaneo, docente di medicina legale presso il Dipartimento di scienze biomediche della Statale di Milano, il Museo raccoglie e amplia l’eredità del Labanof, il Laboratorio universitario di Antropologia e Odontologia forense, rendendo fruibili anche da un pubblico non specializzato e dagli studenti delle scuole medie superiori non solo la sua ampia collezione, ma anche gli scopi di una disciplina dalla quale spesso scaramanticamente si preferisce tenersi alla larga.

    E’ stato grazie alla cooperazione e al contributo delle Fondazioni Cariplo, Isacchi Samaja Onlus e Terre des Hommes nonché ai patrocini delle Società di medicina legale e delle assicurazioni e dell’Ordine di medici di Milano che l’Università ha potuto realizzare le sei efficaci sezioni del museo dotate di pannelli, diorami, vetrine, animazioni e video.

    La prima sala introduttiva spiega come i resti ossei umani possano “parlare” rivelando chiaramente sesso, età, etnia, malattie, carenze alimentari e segni di violenza. Segue una ricca sezione storico-archeologica costituita dai migliaia di reperti ossei provenienti da cimiteri e fosse comuni milanesi a partire dall’età romana fino ad arrivare all’epoca contemporanea. Sono di grande interesse sociologico perché come siano cambiati nel corso dei secoli il tenore di vita e l’attenzione soprattutto nei confronti dei bambini e delle donne. La terza sezione è dedicata all’importante e misconosciuto diritto all’identità. Commoventi videointerviste fanno capire quanto sia importante per i parenti sapere se un proprio caro è vivo o morto e poterne celebrare il funerale. Più scenografica e forse più nota al pubblico per i numerosi telefilm polizieschi è la sezione dedicata al ruolo delle scienze forensi nell’assistere la giustizia; qui però si evidenzia in particolare lo scrupolo con cui va eseguito questo tipo di indagini.

    Anche nel caso di sospetti abusi e maltrattamento sui vivi ai quali è dedicata un’apposita sezione è fondamentale il ruolo delle medicina legale che riesce a evidenziare persino forme subdole di violenza esercitate sui più deboli e indifesi siano essi bambini o animali.

    Il percorso della mostra è chiuso da un angolo immersivo cui i filmati raccontano con grande efficacia uno dei peggiori naufragi avvenuti nel Mediterraneo, quello di un peschereccio avvenuto il 18 aprile 2015 in cui persero la vita oltre mille migranti provenienti dalla Libia. Il barcone fu recuperato e rimorchiato nel porto di Melilli, in provincia di Siracusa, e qui fu portato avanti il pietoso e difficile tentativo di identificare tutti gli adulti e gli adolescenti che viaggiavano stipati fino all’ inverosimile sul natante. Il Dipartimento di Milano, con Cristina Cattaneo in testa, fu insieme ad altri volonterosi scienziati italiani impegnato in questa opera di riconoscimento delle salme, un coraggioso tentativo in buona parte riuscito di restituire a queste persone i diritti umani che erano stati loro negati.

    Il MUSA si trova a Milano, al 7 di via Ponzio, è aperto gratuitamente al pubblico ed è visitabile, anche grazie al contributo dei volontari del Touring Club Italiano, martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, venerdì dalle 9 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13. La foto che mostra la prof. Cristina Cattaneo all’inaugurazione del MUSA è cortesemente fornita dall’Università degli Studi di Milano. Le altre due sono di Adriana Giannini, giornalista scientifica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK