Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gli occhi di Hadith
    Costume e società

    Gli occhi di Hadith

    DolsBy Dols26/09/2022Updated:26/09/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hadith
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
     Si eviti il solito equivoco di comodo: voleva “vivere all’occidentale”. Queste donne, tutte le donne, vogliono vivere senza aggettivi. 
    di Daniela Tuscano
    hadith2Forse lo sentiva già, che non sarebbe tornata. Perché quello di Hadith Hajafi, come di Mahsa Amini e di tante altre donne destinate a rimanere anonime, era un viaggio senza ritorno. Noi la scopriamo ora, bella come tutte le iraniane, bionda, ossigenata o circassa, ché in Persia le pelli si mescolano, lisce, setose, scure, perlacee. Il top candido sui jeans attillati, svelta e consapevole, Hadith va incontro al suo destino, non senza volgersi indietro.
    Stringe la mano smaltata di un’amica nel tipico modo femminile, tenace ma privo di violenza. Più Rut e Noemi che Thelma e Louise. Poi il nodo si scioglie, lo sguardo è triste. Hadith torna tra la folla, torna a manifestare per la coetanea Mahsa uccisa a causa di “una ciocca di neri capelli”. Manifesta, in realtà, per la libertà di ognuna. E non tornerà. La attira una energia indomabile e al tempo stesso vibra, forse ha paura, prova dolore per l’amica che non rivedrà. Ma quel suo sguardo sembra interpellare soprattutto noi, che viviamo di là dal muro dell’oppressione: in apparenza. Ci guarda e dice addio. Un minuto una raffica di mitra stronca la sua giovane vita. La spegne la stessa polizia “morale” che ha falcidiato Mahsa, come è già accaduto e come ancora accadrà, lontano dai riflettori e dai media.
    Cala il gelo anche nei nostri cuori perché Hadith, come Mahsa e le altre, sono vicine. Non hanno patria, la loro patria è il mondo intero e la loro oppressione… pure.
    E si eviti il solito equivoco di comodo: voleva “vivere all’occidentale”. Queste donne, tutte le donne, vogliono vivere senza aggettivi. All’occidentale, all’orientale, ma libere! Certo, le donne d’Occidente (e gli uomini, se non fossero in tutt’altre faccende affaccendati) hanno il dovere morale di sostenere le loro sorelle. Ma non in senso colonialista. Ognuna ha il diritto di cercare la propria libertà nel modo e nel mondo che crede.
    La consapevolezza, credo, l’abbiamo tutte o quasi. Anche chi si ferma alla superficie, anche chi nutre scarse o nessuna simpatia per le teocrazie dei satrapi, sa, proprio come Hadith, che il dramma delle iraniane non riguarda soltanto queste ultime. Per le donne non sono mai “affari di famiglia”. Nulla è privato per chi è privata dei diritti. E quindi l’abbraccio di Hadith ci riguarda. A breve, su questa ennesima ribellione calerà il silenzio mediatico. C’è un accordo in corso per le forniture di gas e petrolio, che i governi baratteranno in cambio della licenza di stroncare ogni dissenso soprattutto femminile. Alle donne non è mai stato concesso niente: ciò che hanno ottenuto, è frutto del loro esclusivo sacrificio. Hadith ce l’ha ricordato col suo sguardo melanconico, già maturo malgrado la giovane età. Le dispiaceva abbandonare la vita, così bella, pur se ingrata e dolente.
    hadith
    hadith occidentale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK