Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il potere del cane- The Power of the Dog
    Film

    Il potere del cane- The Power of the Dog

    DolsBy Dols24/10/2021Updated:24/10/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-potere-del-cane
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana  Moltedo

    Dame (come da noi cavaliere, dell’Ordine al Merito della Nuova Zelanda) Elizabeth Jane Campion, la regista neozelandese torna a raccontare, “Il potere del cane”, una storia tratta dal romanzo di Tomas Savag, interpretata da Kirsten Dunst e Benedict Cumberbatch e Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee, a trent’anni da “Lezioni di piano” col quale vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes, e l’Oscar alla migliore sceneggiatura originale, e a dodici dal suo ultimo film.
    “Il potere del cane” ha vinto quest’anno il Leone d’Argento Gran premio della giuria per la miglior regia, alla 78°Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

    Il potere del cane è ambientato negli anni venti nel Montana che però è stato totalmente ricostruito in Nuova Zelanda per via della pandemia. Tra le pianure selvagge del vecchio West, a cui fa da sfondo una collina rocciosa che ha la forma di un cane in corsa con la mascella aperta, sorge il ranch piú grande dell’intera valle, il ranch dei fratelli Phil e George Burbank.

    I due ricchissimi fratelli, pur condividendo tutto da piú di quaranta anni, non potrebbero essere piú diversi e si scontrano quando uno dei due, George (Jesse Plemons) impacciato e di buon cuore, sposa la vedova Rose (Kirsten Dunst) e la porta al ranch..

    Phil (Benedict Cumberbatch), il fratello più brillante ma tormentato, che è un cowboy inflessibile e d’indole crudele, prima rende la vita impossibile alla cognata e poi si lega in modo ambiguo al figlio di lei, Peter ( Kodi Smith Mc-Phee).

    Phil vive il matrimonio di George come un tradimento e, come il «cane sulla collina» lanciato all’inseguimento della preda, non darà tregua né a Rose, né a Peter e né all’amato George, spinto dall’odio di chi invidia.

    Questa è la storia di Caino e Abele nel lontano West.

    Questa è una storia piena di uomini, dopo tante storie con protagoniste femminili con cui ha avuto a che fare la regista neozelandese che ha dichiarato – “ho semplicemente pensato che quello di Savage fosse un libro bellissimo, – – che ha avuto un effetto forte su di me.”

    Il personaggio della giovane vedova che viene a rompere il precario equilibrio tra i fratelli nel film è ampliato rispetto al romanzo originale.

    “Da donna mi interessava molto e ho cercato di amplificarla tenendo conto che è una donna del 1925. A quel tempo era davvero difficile lamentarsi del fratello col marito, la gentilezza insita in Rose, la mancanza di fiducia in sé stessa, il suo senso di vergogna che le fa pensare di essere sbagliata la porta a trovare l’alcol come unica soluzione. Credo che Savage abbia raccontato con intelligenza le lacrime di Rose”- ha dichiarato Jane Campion – ho sempre creduto nel mondo che Savage descrive, ho viaggiato in grande profondità nel suo libro che lavora sulla psiche e lentamente mi sono avvicinata alla creazione del mio film”.

    “Per me la tossicisità del personaggio di Phil è il prodotto di come è stato cresciuto. Capisco quello che vive, non lo giudico, non lo condivido ma lo capisco, è un uomo senza redenzione, sempre sulla difensiva, ha paura che gli portino via quello che ha. Non credo che sia un mostro, un cattivo, qualcuno da chiudere e buttare via la chiave, perché le persone danneggiate tendono a danneggiare gli altri. Quello che Savage ha scritto e Jane ha adattato per il cinema è una figura complessa e poetica”.

    Il potere del cane uscirà nelle sale a novembre prima di arrivare su Netflix il 1° dicembre.

    “Al cinema niente può fermare le donne” – ha dichiarato a Venezia Jane Campion.

    E ormai non solo al cinema, aggiungo io.
    Regia di Jane Campion.  con Jesse Plemons, Thomasin McKenzie, Keith Carradine, Adam Beach, Benedict Cumberbatch. Cast completo Titolo originale: The Power of the Dog.

     

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    il potere del cane
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK