Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Saman in classe con noi
    Costume e società

    Saman in classe con noi

    DolsBy Dols11/06/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Saman non è l’altra. È una di loro, perché come loro aveva 18 anni, come loro sognava amore, inseguiva il “vago avvenir “ che in mente aveva, immaginava una vita tutta da venire, nonostante tutto, nonostante le montagne da scalar.

    di Pina Arena

    Uno degli ultimi giorni di scuola: il nostro tema doveva essere il doppio e il ritratto tra letteratura e arte, ma abbiamo parlato d’altro con la mia classe di diciottenni prossimi all’esame di Stato, già proiettati verso un futuro da disegnare per qualcuno, già tracciato per altri, che tutte e tutti immaginano e vogliono, com’è loro diritto che sia, felice e libero.
    Abbiamo portato in classe Saman Abbas, la giovane pakistana barbaramente uccisa dai familiari.

    Saman non è l’altra. È una di loro, perché come loro aveva 18 anni, come loro sognava amore, inseguiva il “vago avvenir “ che in mente aveva, immaginava una vita tutta da venire, nonostante tutto, nonostante le montagne da scalare. Una vita in cui una giovane donna può scegliere chi vuol essere, con chi condividere la propria strada, chi far uscire dalla propria vita. E, invece, a lei è andata diversamente.

    È Lorenzo a osare un salto ardito: da Pirandello ad un doppio ritratto che compare su tanti giornali: in uno Saman indossa il velo islamico, è come irrigidita in una formalissima posa; nell’altro sorride con uno sguardo vispo e sornione, non è velata. “Sembrano due persone diverse- osserva- perché in uno dei ritratti diventa un’altra persona o personaggio”.
    Mi guarda come a chiedere conferma. Guarda i suoi compagni.
    Ascoltano attenti e silenziosi, osservando il doppio ritratto: in quelle foto accostate, osservo, ci sono due mondi che devono convivere nella storia e nel corpo di un’adolescente figlia di pakistani che vivono in Italia e in Italia portato la loro storia e la loro cultura, mentre Saman respira altra aria fuori casa, incontra ragazze e ragazzi che vivono un mondo e una cultura diversa.

    Saman è vittima della sottocultura patriarcale che la sua famiglia porta con sé e alla quale risponde immolando la figlia, sacrificandola senza dubbio ed esitazioni, per mano di uno zio.
    Ritorna così il tema del doppio e della maschera : lo zio portatore dell’onore della famiglia, lo zio esecutore del delitto della nipote.
    “Perché lei l’ha seguito senza gridare, senza opporsi?-chiede Vittoria. “Si fidava o stavolta non poteva scappare” risponde Claudia.

    Doppia è la faccia del patriarcato che accarezza chi obbedisce e si sottomette al suo desiderio e alla sua volontà mentre colpisce con la scure e l’ascia chi sfugge alla sue pietrose regole.
    Pia vola altrove e osserva che di Saman sappiamo poco. Non sappiamo, ad esempio, per quanto abbiamo cercato notizie sui giornali, quale scuola avesse frequentato, quali studi avesse fatto.
    Si parla solo della sua fuga da casa, dopo aver scoperto che sarebbe stata condotta in Pakistan per un matrimonio combinato con un anziano cugino; si parla della sua decisione di rientrare a casa, dopo aver denunciato la famiglia. Poi il nulla, anzi la certezza che siano stati i familiari ad ucciderla: gli uomini, lo zio ed i cugini, sono stati la mente ed il braccio del femminicidio, le donne, la madre per prima, le complici mute.

    “Come Pia de’ Tolomei, no, come Piccarda, come Costanza … come tutte e tre” : è Alessia a rompere il silenzio mentre cerca sul testo i versi che le risuonano nella mente.
    Ha ragione, come tutte e tre: anche Saman, ancora nel 2021, è vittima della cultura di quegli stessi uomini vili, al mal più che al bene usi, doppi, padroni e servi, schiavi anche loro di un pensiero che li vuole padroni, senza dare neanche loro possibilità di scegliere.
    “Si, ma in una famiglia italiana non accadrebbe, lei era pakistana ” osserva Andrea.
    Marta prende la parola: non ha risposte, ha una domanda: s’interroga sulla fatica e sul peso che Saman ha portato con sé, lei, ragazza disobbediente, ma non al punto da rompere il muro o alzarlo del tutto. È rientrata a casa, perché era quella la sua casa, erano quelli i suoi genitori e lei non poteva cambiarli. È fuggita , ma non sapeva cambiarli.
    Alessia aprire un’altra strada: la famiglia di Saman era pakistana, ma viveva in un Paese in cui la violenza sulle donne è “pane quotidiano”. Mentre Alessia parla infervorata, li invito a cercare sui loro cellulari i dati sui casi di femminicidio in Italia negli ultimi due anni.

    I numeri e la loro lettura non lasciano dubbi. La violenza sulle donne in Italia è cresciuta, fino a raddoppiare, nei due anni in cui le donne e gli uomini sono stati chiusi dalla pandemia nelle loro case. La casa , luogo di sicurezza, per tante è diventata il calvario e il patibolo. Chiuse in casa con uomini violenti, padroni, punitivi, per tante la casa è stata luogo di morte.
    Sono cresciute le domande di aiuto , mentre i centri antiviolenza non riescono ad accogliere tutte le richieste, le forze di polizia non sanno mettere in sicurezza e l’Italia viene bacchettata da Strasburgo per l’inadeguatezza delle sue sentenze sui casi di violenza contro le donne.

    Chiudiamo il cerchio e la domanda è sempre la stessa: come se ne viene fuori?
    Ritorniamo ad invocare una cultura nuova contro la malefica zizzania del patriarcato.
    Di questo disastro culturale, in Italia, nel mondo, ancora nel 2021, i responsabili non sono solo gli uomini che uccidono, ma anche le istituzioni, i governi, i corpi di polizia che non sanno rispondere in modo adeguato alle domande di aiuto; sono responsabili anche donne e uomini che non prendono parola e stanno a guardare.
    È un problema culturale che chiede un impegno congiunto di tutte le parti, di ogni governo, di ogni tribunale, di ogni corpo di polizia, di ogni scuola, di ogni insegnante, di ogni cittadina e cittadino.
    “Che siano gli uomini tutti a prendere la parola”: mi rivolgo ora ai miei alunni, cerco di leggere nei loro sguardi.
    Qualcuno abbassa gli occhi pensoso. Qualcuno stringe le labbra assentendo. Qualcun altro fa cenno di sì. Qualcun altro non si muove neanche.
    Suona la campana. La lezione è finita.
    Vittoria è l’ultima ad uscire, mi guarda pensosa mentre raccatta le sue carte e i suoi libri: “Prof, oggi Saman è stata con noi”. Mi saluta, va via anche lei.

    Saman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK