Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»STRAORDINARIE POLARITÀ LUNARI
    Libri

    STRAORDINARIE POLARITÀ LUNARI

    DolsBy Dols22/07/2020Updated:22/07/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    straordinarie-polarità-lunari-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La seconda fatica letteraria di Cosimo Lerario si compone di quattro racconti assai differenti 

    SECOP edizioni, 2017

    straordinarie-polarità-lunariLa seconda fatica letteraria di Cosimo Lerario si compone di quattro racconti assai differenti
    che hanno come protagonista altrettante Donne (Polarità Lunari, per l’appunto) radicalmente diverse tra loro per età, per indole, per collocazione geografica, per condizione sociale, per esperienze vissute. 

    Il primo racconto è ambientato in Mozambico nel 1994 ed è autobiografico.

    Ha come protagonista Figena, ragazza mozambicana realmente esistita, nata in quella parte di mondo in cui non è possibile aprire un rubinetto per riempire un bicchiere d’acqua, ma bisogna andarsela a caricare faticosamente e perigliosamente a chilometri di distanza. Una ragazza che sulla sua pelle sperimenta i pericoli di una condizione di vita che non ha scelto, ma che le è ineluttabile per nascita.

    La Storia è legata all’elemento Acqua, l’elemento più intrinsecamente connesso alla vita. È nell’Acqua del liquido amniotico che essa inizia. Ma può anche accadere che dall’Acqua arrivi inopinatamente la Morte, ad esempio con le sembianze di un coccodrillo. 

     

    La protagonista del secondo racconto (ambientato nel magico quartiere Stampace di Cagliari)  è Julienne P., Donna che incarna in sé tutte le peculiarità femminili tramandate sin dai tempi ancestrali delle Grandi Madri. Nessuna esclusa. A fare inizio dalla capacità seduttiva; nonché, soprattutto, la custodia di uno spirito materno esasperato e condotto all’estremo. 

    La Storia è legata all’elemento Fuoco, che si ritrova ardere dovunque in questa vicenda: nelle cucine di un ristorante decadente, nei gesti della seduzione, nei singulti della passione, nella dannazione dei roghi, nei recessi dell’Ade. 

    La narrazione rimanda ad un tempo indefinito e sospeso; nonché ad un mondo, sullo sfondo, abitato da uomini corrotti, imbelli e codardi. Proprio al coprotagonista maschile della storia viene tuttavia concessa l’opportunità di procedere ad un riscatto epocale, con cui affrancare millenni di incomprensioni e persecuzioni nei confronti delle Donne.

     

    Il primo racconto è ambientato a Budapest nel 1943, nell’ospedale militare sotterraneo della collina di Buda.

    La sua protagonista è la nobile crocerossina Ilona, che incarna una Donna tenace e coraggiosa. Unica, in un contesto di morte e disperazione, tra atrocità e dolori inauditi, capce di mantenere assertività, raziocino e lucidità. Senza per questo rinunciare ad una femminilità solo rimandata alla fine della guerra o, comunque, ad una epoca migliore ancora di là a venire. Il coprotagonista maschile (narrante in prima persona) è solo uno strumento, seppure mai sminuito e negletto, per il conseguimento di un fine di portata elevata ed utopistica. 

    Questa Storia è legata all’elemento Terra, ricoprente come una coltre protettiva l’azione dei protagonisti, che difatti si svolge interamente nel sottosuolo. 

    Il quarto ed ultimo racconto non ha una collocazione geografica e prende il nome di Awashima, bambina nata deforme per un dispetto degli Dei mitologica figura della cosmogonia giapponese. Ha come protagonista una comune ragazza, una qualunque delle milioni di Donne del mondo che hanno condiviso, condividono e condivideranno la peculiare condizione della protagonista: il disagio della disabilità.

    In questo caso la Storia è correlata all’elemento Aria, ambiente dei volatili che spadroneggiano impenitenti e liberi nelle prime righe. Ma soprattutto il medium in cui la protagonista è immersa; ed in cui spicca il volo verso nuovi orizzonti, nuove mete, nuove conquiste. Nuovi non perché sconosciuti, ma perché considerati dai più irraggiungibili. A torto. Perché la capacità di mettersi a volare è la più grande, autentica conquista di chi non sia ritenuto né idoneo né abile a poterlo fare. E, lei, ci riesce.

    Pagina fb https://www.facebook.com/pages/category/Writer/Cosimo-Lerario-Narratore-152884761727243/

    cosimo lerario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK