Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Parasite
    Film

    Parasite

    DolsBy Dols01/12/2019Updated:02/12/20191 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parasite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parasite, film coreano Palma d’oro al festival di Cannes 2019. Dal punto di vista socioantropologico è un contesto trasferibile in occidente in una delle nostre opulente capitali.

    di Marisa Ayroldi

    Bello il racconto, l’uso dei colori e la fotografia. Non condivido, la chiave di lettura che intravede nel film la lotta di classe.
    Se proprio c’è uno sfruttato e uno sfruttatore quest’ultimo è da individuare nel subappaltatore della confezione delle scatole.
    Non conosco la realtà socio economica del sud Corea ma, dal punto di vista socioantropologico è un contesto trasferibile in occidente in una delle nostre opulente capitali.

    Secondo me il core del film sta nel “limite” e mi spiego meglio cominciando dai contenitori, le due case delle famiglie protagoniste.
    L’una un seminterrato fatiscente, in un quartiere povero, vista piano strada con tutte le sue turpitudini; l’altra una casa di design, in un quartiere ricco, con vetrata vista giardino con una prospettiva di infinito pari a quella della potenziale crescita del benessere della famiglia che la abita.
    Due le famiglie protagoniste: una famiglia povera ma totalmente priva di quella dignità che spesso si percepisce e si apprezza della gente con pochi mezzi. Ripiegati sulle loro singole ambizioni a cui hanno abdicato per vari motivi, non riescono a far bene nemmeno l’unico lavoro che riescono ad ottenere, confezionare scatole.
    No, non mi fanno pena e anzi li trovo proprio antipatici.
    Una madre rosa dal livore, un padre completamente avulso dal suo ruolo, una figlia e un figlio la cui unica occupazione sembrerebbe quella di scroccare la connessione wi fi ai vicini.
    La loro meschinità e cattiveria comincia dal figlio che seduce la ragazzina che l’amico gli aveva affidato, introducendolo nella famiglia ricca e garantendo per lui; la sorella che si finge psicologa e che approfitta del trauma di un bambino per soggiogarne la mamma psicolabile.
    Padre e madre che prendono il posto di un autista e di una governante facendoli licenziare con metodi discutibili.
    Non c’è neanche la solidarietà tra disgraziati vista la tragedia che avviene nel bunker.
    L’altra famiglia ricca, non felice ma con quella sicumera che proviene dal sentirsi al sicuro sotto l’ombrello protettivo del benessere economico.

    Ed ecco che qui viene fuori il “limite”.
    La famiglia povera non c’è l’ha, il senso del limite. Tant’è che nel momento in cui viene resa disponibile la casa bella, il buon cibo e l’alcool, non sa gestire la situazione e sconfina nel ridicolo sognando di esserne un giorno I proprietari.
    I ricchi, nella loro presunta democraticità, consentono a volte di avvicinarti, ma non ti permetteranno mai di superare il limite, nel film demarcato dalla “puzza” che accomuna tutti i componenti della famiglia dei dipendenti poveri.
    Il padre/autista, infatti, approfittando dei rari momenti di abbandono del padre/manager, prova in più occasioni a forzare quel limite, ma viene garbatamente riportato al suo posto.
    Dunque, secondo la mia chiave di lettura, l’unico modo che trova il padre/autista per superare quel limite, ancora una volta sottolineato da una smorfia di fastidio da parte del padre manager è annullarlo fisicamente, pagandone le conseguenze..

     

    parasite
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 03/12/2019 09:42

      di Grazia Tucci – Parasite è un film coreano diretto da Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 2019.
      Parasite è un film perfettamente diretto, possente, coinvolgente, uno di quei film a cui più pensi e più ne capisci il senso e la profondità.
      All’inizio tutto sembra più o meno tranquillo, scorrevole, preciso nelle descrizioni di due mondi completamente diversi tra loro. Da una parte ci sono i Kim, padre, madre e due figli, tutti disoccupati, che vivono in un tugurio, un seminterrato umido, fatiscente e sporco con le finestre a livello stradale che guardano su vicoli degradati. I Park invece abitano in un quartiere residenziale, in una magnifica villa a più piani, disegnata da un famoso architetto in cui l’enorme vetrata del soggiorno si affaccia su di uno splendido giardino.
      Nonostante tutti i loro problemi di sopravvivenza i Kim sono molto uniti tra loro, si vogliono bene, la pensano tutti allo stesso modo e hanno sviluppato un’arte di arrangiarsi ad alto livello, dettata dal bisogno ma accompagnata da una notevole, inevitabile crudeltà.
      Per un caso fortuito le vite dei Kim si insinueranno in modo subdolo in quelle dei Park e, grazie alla loro astuzia, riusciranno a conquistare la fiducia dei nuovi padroni, sicuramente poco furbi e per nulla attenti a quello che sta succedendo intorno a loro. Questi ricchi sono chiusi nella loro turris eburnea, lontani dal sovraffollamento delle sudicie periferie e quindi senza difese davanti alla determinazione di chi vuole cambiare vita e assomigliare a loro, anzi, sostituirsi a loro.
      Mentre tutto sembra andare per il meglio, un imprevisto sconvolge l’apparente equilibrio che si è creato tra le due famiglie, dando vita ad una serie di drammatici colpi di scena che sconvolgeranno le sorti dei protagonisti.
      Parasite è il paradigma della realtà odierna, che ci mostra una società in cui la forbice tra povertà e ricchezza si sta allargando sempre di più e in cui la classe media sembra sparita ma qui i poveri non sono così innocenti e i ricchi non sono tanto spregevoli anche se il regista sembra voler giustificare un po’ tutti, in questo continuo scambio di ruoli tra vittime e carnefici.
      Tutto ci conquista: la fotografia, la recitazione, la trama, il susseguirsi delle scene, gli ambienti e la colonna sonora, tra cui una vecchia canzone di Gianni Morandi. Ogni dettaglio ha la sua importanza, nulla è affidato al caso, gli oggetti, ad esempio la pietra che il giovane Ki-woo riceve in dono, i mobili minimalisti (il tavolo del soggiorno della casa dei Park), le scale, le finestre, il tragico bagno di casa Kim.
      Da semplice satira sociale, il film diventa qualcosa di altamente drammatico, di non prevedibile in cui impressionanti sequenze si susseguono fino ad arrivare ad una fine incredibile che naturalmente non sveleremo per non togliervi il piacere della visione e la sorpresa.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK