Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Che hai combinato Quentin?
    Attualità

    Che hai combinato Quentin?

    Milene MucciBy Milene Mucci20/09/2019Updated:20/09/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Finalmente, il suo nuovo film di Quentin Tarantino ”C’era una volta Hollywood”. Atteso da mesi come un neonato con l’emozione di essere ancora nuovamente sorpresa da una sua ennesima meraviglia.

     

    Ieri sera in tv hanno mandato in onda “Bastardi senza gloria” di Quentin Tarantino.

    Mi sono detta che no, non potevo rivederlo ancora una volta. Lo so a memoria e , dal 2009 anno in cui e’ uscito, non so piu’ quante infinite volte io l’abbia visto. ”Solo l’inizio”, mi sono detta.”Un pezzetto poi cerco altro..”.

    Come volevasi dimostrare sono andata avanti e dopo due ore ero ancora li’, a godermi scena dopo scena, trovando ancora una volta, come ogni volta in un film di questo regista da me amatissimo, qualcosa di nuovo che non avevo ancora notato.

    Cambio immagine e torniamo al tema di oggi. Due sere fa , invece, ero al cinema a vedere, finalmente, il suo nuovo film ”C’era una volta ad Hollywood”.

    Atteso da mesi come un neonato  con l’emozione di essere ancora nuovamente sorpresa da una sua ennesima meraviglia.

    Ecco , se puo’ interessare come sintetica e simbolica recensione a voi ”sei  manzoniani lettori” , dico solo che mi sono ritrovata a guardare ripetutamente il cellulare per capire che ora fosse e quanto mancava alla fine.

    Anzi, vi diro’,ho fatto di peggio. Credo di aver anche risposto anche ad un paio di messaggi mentre le immagini del film scorrevano. Certo il tema era interessante, le citazioni degli anni 60 piacevolissime ed intriganti, quelle a suoi film passati idem. Ci sono scene che davvero sono delle chicche e  Brad Pitt e Leonardo Di Caprio insieme da soli varrebbero la visione ma, alla fine,non so,a me davvero e’ rimasto quasi niente.

    Troppo lungo, troppo lento, troppo o poco di tutte le emozioni, la sofisticata ricerca di equilibrio instabile fra bene e male che contraddistingue, per me , la grande ,affascinante , alchimia di ogni film di Tarantino.
    Insomma salvo l’allusione al fatto che Hollywood sia una favola dove ogni storia possa accadere ed essere narrata come “favola” ,appunto , oppure come sia stata in realta’, cosi come il racconto del consueto alternarsi delle fortune e delle vicende umane per il resto , stavolta’, e’ un film che non lascia nessuna delle emozioni solite del Tarantino che abbiamo imparato ad amare.

    Tarantino
    Si amare esattamente come ho scritto all’inizio. Con quel pensiero di non voler rivedere per l’ennesima volta un suo film, quel Kill Bill, o Bastardi senza gloria, o le Iene che inizi  per ritrovarti a rivedere fino alla fine  , ancora una ennesima, emozionata volta. Senza parlare di film come Django che, non so a voi, ma almeno a me ha creato seria difficolta’ a farmi lasciare la poltrona al cinema la prima volta che l’ho visto perche’ avrei voluto rimanere in quella sala a rivederlo ancora ed ancora (..come poi e’ accaduto ed accade).

    Djiango-Unchained-i-5-film-citati-da-Tarantino
    Allora facciamo cosi, esattamente come per i grandi amori ai quali una defaillance si perdona, una aspettativa tradita si giustifica in memoria di quanto di buono sappiamo sia stato possibile e speriamo ancora .
    Per questa volta caro Quentin io ti perdono esattamente come farei con un grande amore.
    Provero’ anche a rivederlo con calma questo “C’era una volta Hollywood”, a cercarne meglio significati non apprezzati o per me ad una prima visione troppo reconditi.
    Lo faro’..ma avermi fatto guardare che ora fosse al cellulare durante la prima di un tuo film segna parecchio ,

    Caro Quentin, dopo tanta attesa.
    Non si fa cosi, non si fa cosi davvero!
    Meno male che ti amo .

    #quentintarantino #ceraunavoltaadhollywood #cinema #dicaprio #recensioni #bradpitt
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK