Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il traditore
    Film

    Il traditore

    DolsBy Dols03/06/2019Updated:03/06/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-traditore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il traditore, un bel film di Bellocchio su Tommaso Buscetta che vanta l’onore della cronaca cinematografica in questi giorni, ma che richiede  una conoscenza più professionale di quella di un semplice amante del buon cinema. Abbiamo quindi voluto rivolgerci ad un magistrato cinefilo come Patrizia Rautiis sostituto procuratore generale presso la Corte di appello di Bari.

    Il traditore, un film per (ri)guardare un pezzo della nostra storia repubblicana

    di Patrizia Rautiis

    Il film di Marco Bellocchio, presentato all’ultimo Festival di Cannes, visto con lo sguardo di un magistrato

    «Io non sono un traditore… Sono loro che hanno tradito…». Lo dice Tommaso Buscetta nell’aula della Corte di assise all’apertura del primo maxiprocesso alla mafia della storia repubblicana.

    È l’essenza del film! Nessun collaboratore di giustizia vuole sentirsi un traditore, per la ragione che la sua più forte identità culturale, spesso l’unica che egli abbia, è quella della fedeltà a Cosa Nostra, al patto di sangue stretto con l’organizzazione criminale. Nessuno può rinnegare sé stesso e l’intera propria esistenza senza prima ripercorrerla tutta… ma in senso inverso. Lo spiega sempre lui, Buscetta, al giudice Falcone nel corso della travagliata scelta che lo portò alla decisione di collaborare con la giustizia. E lì, in quel momento delicatissimo in cui la vita di una persona deve trovare la forza di riavvolgersi su sé stessa come fosse la pellicola di un film da buttare via, che il rapporto tra il criminale e il magistrato diventa la chiave di volta.

    Il film, per il quale Bellocchio sceglie un linguaggio che è a metà tra il documentario e il romanzo biografico, raccontando fedelmente la vicenda di cronaca, ci mette di fronte a un pezzo della nostra storia. Una vicenda che in particolare tocca noi magistrati non in quanto parte di una categoria professionale, ma come persone e come giuristi.

    Il racconto comincia con una festa nella sontuosa villa di Stefano Bontade. Buscetta è tra gli invitati, con la sua terza moglie, interpretata dalla bellissima Maria Fernanda Candido, e i figli di primo e secondo letto. Tra questi c’è Benedetto, giovanissimo ragazzo già consumato dall’eroina, che in quegli anni a Palermo scorre a fiumi, insieme a quelli di danaro che inondano le famiglie mafiose.

    È l’epoca della guerra e delle finte paci tra l’emergente clan dei corleonesi comandato dal sanguinario Totò Rina e i “palermitani”, di cui don Masino Buscetta fa parte. Egli è già uno dei ricercati più importanti, ripara in Brasile, dove può godersi la vita con la bella moglie e alcuni degli otto i figli; perché lui ama la bella vita, le donne (ne ha avute tante ed amate tre), i suoi bambini. Non ha mai voluto diventare un capo mandamento, perché questo lo avrebbe inchiodato dentro un ruolo di responsabilità che lo avrebbe costretto a privarsi di questi piaceri. Lo spiega sempre lui al giudice Falcone. Ma in Brasile dovrà assistere inerme all’uccisione del fratello e dei nipoti… poi verrà anche il tempo in cui toccherà a due dei suoi figli.

    Viene arrestato ed estradato in Italia. Incontra il giudice Falcone. Decide di parlare e, grazie alle sue dichiarazioni, Falcone porterà alla sbarra la cupola mafiosa (470 persone circa a processo) e lo Stato metterà a segno il suo primo grosso colpo alla più potente organizzazione criminale del mondo. Ma soprattutto dimostrerà che la mafia non è invincibile. Quell’incontro cambierà totalmente la vita di Buscetta, ma è qui che il film non riesce a perscrutare “dietro la cronaca” e a guardare a quel rapporto tra i due uomini che cambierà la vita dell’uno e segnerà il destino dell’altro.

    È qui che il grande regista non sa “immaginare” quello che non è rimasto scritto nei verbali del processo e nelle cronache dell’epoca!

    E nemmeno è aiutato dalla scelta dell’attore che, al contrario del bravissimo Pierfrancesco Favino nei panni di Buscetta, non riesce ad esprimere quell’empatia naturale che era un tratto tipico di Giovanni Falcone. Ignora forse Bellocchio che alla base di ogni “pentimento giudiziario” sta quasi sempre l’interazione che si crea tra l’accusato e il suo “giudice”, tra la volontà di salvezza del primo e la capacità di afferrarne la mano del secondo.

    Ecco… è il sorriso di Falcone che manca in questo film! quel sorriso dal quale traspariva la nobiltà dell’animo e l’amore per la vita che, nonostante tutto, doveva essere molto simile all’amore per la vita che in cuor suo ed a modo suo nutriva Tommaso Buscetta e che, probabilmente, fu la chiave dell’incontro e della vicenda che ne scaturì.

    da http://questionegiustizia.it

    bellocchio traditore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK